Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella categoria delle schede grafiche di MSI, il modello MSI GeForce RTX 3060 Ti rappresenta forse il punto di svolta più importante nella lineup di nuova generazione di schede video basate su Nvidia. Nella precedente gamma di schede GeForce RTX serie 2000, infatti, il modello RTX 2060 rappresentava il punto di ingresso nell’universo del Ray Tracing, garantendo però le migliori prestazioni solo con il supporto del DLSS, tecnologia realizzata dalla stessa Nvidia per gestire in maniera ottimizzata il framerate nei giochi con effetti Ray Tracing attivi. Con la nuova generazione, al contrario, il modello RTX 3060 Ti ha portato dei miglioramenti in termini prestazionali davvero notevoli, andando in molto casi a superare persino un modello ex-top di di gamma come la GeForce RTX 2080. Si tratta, quindi, di una scheda con cui è possibile gestire senza alcun tipo di problema i titoli più pesanti ad una risoluzione QHD ed alto framerate, con anche la possibilità di togliersi qualche soddisfazione nell’ambito del gaming in 4K. Partendo dalle caratteristiche di base, la scheda offre in tutte le sue varianti una memoria video dedicata di 8 GB di tipo GDDR6X. Paradossalmente, si tratta di un quantitativo di memoria video inferiore rispetto alla meno performante MSI GeForce RTX 3060, ma in quest’ultimo caso si parla di una memoria di tipo GDDR6 e non GDDR6X. A vantaggio del modello Ti, inoltre, si trovano delle frequenze di memoria e di core superiori e, soprattutto, un maggior numero di CUDA core, che passano dai 3584 del modello base ai 4864 del modello Ti. Per quanto riguarda i diversi modelli a disposizione, MSI offre due versioni molto basilari rappresentate dai modelli Twin Fan OC e Ventus 2X, con una copertura esterna più essenziale e minori possibilità di personalizzazione (manca l’illuminazione RGB, ad esempio). Per i modelli top di gamma, invece, è necessario rivolgersi ai modelli Gaming X e Gaming X Trio, dotati di un overclock di fabbrica per garantire un boost maggiore alle performance e di un sistema di illuminazione RGB completamente personalizzabile.
Sul retro della scheda sono disponibili uscite video con DisplayPort e HDMI. Nel caso del modello Gaming X, inoltre, la porta HDMI raggiunge il nuovo standard HDMI 2.1, con supporto alla risoluzione 4K a 120 Hz per i TV di ultima generazione. Nel caso delle porte DisplayPort, invece, la scheda permette di impostare una risoluzione massima 8K a 60 Hz.
La lunghezza della scheda dovrebbe in teoria garantire l’installazione nei case di tipo ATX, tuttavia è necessario prendere esattamente le misure del modello specifico di scheda e del proprio case. In alcuni casi, infatti, la presenza di un dissipatore a liquido con radiatore posto in posizione frontale potrebbe non consentire il montaggio della scheda.
Assolutamente sì, le prestazioni di questo modello consentono tranquillamente il montaggio di filmati in 4K non compressi grazie all’alta potenza di calcolo e alla presenza di un numero molto elevato di core CUDA.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 dicembre 2020
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.