Menu
Scheda video AMD 16 GB GDDR6 Ray Tracing Per gaming 4K
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti
Liquid Devil 16GB non disp.
Red Devil 16GB non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 07 ottobre 2025
ASUS annuncia le schede grafiche ProArt GeForce RTX 50 Series
Tech 07 ottobre 2025
Il CEO di NVIDIA preoccupato dai chip AI cinesi

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione PowerColor Radeon RX 6950 XT

Se si è alla ricerca di una scheda grafica PowerColor che possa reggere il carico dei giochi di ultima generazione a risoluzione 4K, il modello di riferimento è sicuramente la PowerColor Radeon RX 6950 XT. Si tratta del modello potenziato della precedente PowerColor Radeon RX 6900 XT, che vede l’evoluzione non solo delle frequenze, ma anche delle memorie. Il quantitativo puro rimane invariato, con una VRAM dedicata di 16 GB di tipo GDDR6, ma con un memory clock che arriva a 18 Gbps. Gli Stream processor sono 5120, mentre le frequenze passano a ben 2435 MHz in modalità Boost. Oltre alla potenza di calcolo necessaria per riprodurre i videogiochi di ultima generazione a dettagli massimi e risoluzioni molto elevate, la PowerColor Radeon RX 6950 XT rappresenta una perfetta soluzione anche per i professionisti, in particolare nel campo della progettazione 3D e del rendering video ad altissima risoluzione. Parlando di design, le dimensioni di questo modello sono decisamente importanti, il che significa dover possedere un cabinet abbastanza spazioso per l’installazione, sia in larghezza, sia per quanto riguarda gli slot verticali richiesti; almeno per quanto riguarda il modello Red Devil. Più particolare, invece, è la variante Liquid Devil, pensata in maniera specifica per i possessori di PC con sistema di raffreddamento a liquido con custom loop. In questo caso, dunque, la scheda presenta una piastra superiore predisposta per il collegamento dei tubi per il passaggio del liquido di raffreddamento. Da non sottovalutare anche i requisiti minimi per l’utilizzo della scheda grafica, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione. PowerColor, infatti, consiglia l’acquisto di un alimentatore da almeno 950 W. Infine, dal punto di vista delle possibilità di collegamento video, la PowerColor Radeon RX 6950 XT presenta sul retro tre porte DisplayPort 1.4 ed una porta HDMI 2.1, con supporto per il VRR (refresh rate variabile).

PowerColor Radeon RX 6950 XT in pillole:

  • Scheda grafica con architettura AMD RDNA2
  • Modello top di gamma per rendering 3D e gaming in 4K
  • Memoria dedicata di 16 GB di tipo GDDR6
  • Versioni con raffreddamento ad aria o per sistemi custom loop
30 settembre 2022
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su PowerColor Radeon RX 6950 XT

PowerColor Radeon RX 6950 XT supporta la tecnologia Ray Tracing?

Sì, nella gamma di schede grafiche RX 6000 con architettura RDNA2, la PowerColor Radeon RX 6950 XT rappresenta la migliore soluzione per sfruttare il supporto Ray Tracing a livello hardware. Naturalmente, per i titoli più pesanti con Ray Tracing attivo si consiglia l’utilizzo di tecnologie di ottimizzazione, come AMD Super Resolution.

Quale alimentatore è richiesto per la PowerColor Radeon RX 6950 XT?

Per poter sfruttare al massimo le grandi potenzialità di questa scheda si richiede un alimentatore da almeno 950 W, meglio se dotato di certificazione 80 Plus Gold, Platinum o Titanium per la massima efficienza.

PowerColor Radeon RX 6950 XT supporta i sistemi di raffreddamento a liquido?

Con il modello Liquid Devil è possibile collegare la scheda ad un sistema a liquido con custom loop senza dover acquistare accessori o adattatori a parte. Questa versione, infatti, è dotata di un plate con collettori pensati appositamente per il collegamento ad un sistema custom loop per il raffreddamento a liquido.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 maggio 2022

Torna su