Menu
Snowboard

Snowboard in Sci e Snowboard

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Snowboard di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Divertimento e senso di libertà convivono nella tavola da snowboard, fulcro di una disciplina invernale ampiamente apprezzata. Tante sono le variabili di scelta per lo snowboard, a partire dalle caratteristiche del prodotto per arrivare alla conformazione fisica del surfer. Fra i migliori modelli in assoluto, troviamo gli snowboard Capita e gli snowboard Burton. Molto interessanti nel rapporto qualità-prezzo, invece, sono gli snowboard Salomon e gli snowboard Nitro.

 
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Snowboard

Sport 02 gennaio 2019
Come scegliere la tavola da snowboard perfetta
Sport 24 gennaio 2024
Il top per cavalcare la neve: i 5 migliori snowboard
Sport 10 dicembre 2019
Idee regalo per un Natale in montagna: sci e snowboard

Ultimi articoli in Sci e Snowboard

Sport 19 gennaio 2025
Arriva la Giornata Mondiale della Neve 2025: come viverla al meglio
Sport 07 dicembre 2024
Attrezzatura da sci economica: cosa serve e come scegliere

Guide all'acquisto

Surfare sulla neve con stile: guida all’acquisto della tavola da snowboard
Ricaricarsi scivolando sulla neve: guida all’acquisto per scovare gli sci giusti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Snowboard

Quanto costa una tavola da snowboard?

Si parte da meno di 100 euro con gli snowboard da bambini e ragazzi per superare anche i 500 euro con i modelli top di gamma dal carattere competitivo. A incidere tanto sul costo all’acquisto sono i materiali costruttivi, la cui resa dovrebbe crescere di pari passo al livello tecnico del surfer. Ma altri fattori entrano in gioco nel definire il prezzo, come ad esempio il design e le grafiche limited edition.

Quali sono le migliori tavole da snowboard?

Le migliori tavole da snowboard sono quelle che offrono solide performance sulla neve in termini di reattività e velocità. Per l’anima, i prodotti top di gamma impiegano legni pregiati, come il pioppo o il faggio. Mentre strati in fibra di carbonio proteggono la tavola rendendola ultraleggera e più flessibile. In ultimo ma non per importanza, le tavole di fascia alta prevedono una costruzione sinterizzata della soletta che trattiene meglio la sciolina.

Come si sceglie la tavola da snowboard?

Tipi di percorsi affrontati, livello tecnico e corporatura: ecco tre elementi chiave quando ci troviamo a scegliere lo snowboard. Su neve fresca, meglio optare per modelli stabili e a elevato galleggiamento, meglio con ponte rocker. In generale, tale tipo di curvatura del ponte è ideale per chi muove i primi passi sulla neve perché rende la tavola più facile da gestire. Il fisico del rider, invece, determina la lunghezza dello snowboard che si mantiene, in genere, 10/20 cm in meno rispetto all’altezza del rider stesso. Mentre la larghezza dipende dalla misura dello scarpone. 

Quali sono i principali accessori per fare snowboard?

La tavola da snowboard è l’elemento portante di questa disciplina che, però, non può prescindere da due accessori cruciali: attacchi e scarponi. Molto comuni fra i surfer, poi, sono le tute da snowboard che, oltre a mantenere costante la temperatura corporea, sfoggiano grafiche e colori molto stilosi. Maschera da snowboard, casco, zaino portaoggetti: ecco altri accessori chiave.

Snowboard: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

L’approccio più sbarazzino alla neve

Assimilabile per certi versi a quella degli sci, la scelta degli snowboard poggia su tre parametri chiave: profilo, forma e sciancratura. Di due tipi è il profilo del ponte, camber oppure rocker, il primo più classico e votato alla velocità, il secondo più easy e migliore nel galleggiamento. La differenza si vede osservando la tavola di profilo con il ponte camber che risulta incurvato verso l’alto nella parte centrale mentre il rocker propone una curva arcuata verso la neve. La sciancratura, invece, è la curvatura dello snowboard dal centro verso gli estremi. Osservabile dall’alto, è indice di una maggiore o minore facilità nell’ingresso in curva. Altrettanto fondamentale, la forma (o shape) della tavola ci dice a che tipo di categoria apparterrà. Due sono le varianti principali: simmetrica e asimmetrica. Alla prima famiglia, anche detta twin tip, appartengono le tavole da freestyle che possono essere manovrate indistintamente nelle due direzioni di marcia. Gli altri modelli, fra cui anche il Rossignol XV, sfoderano una forma directional twin, con la porzione frontale ottimizzata per tagliare la neve. Disponibile sulle tavole da freeride e all-mountain, è lo shape più diffuso e apprezzato. Altri elementi da valutare in sede d’acquisto di uno snowboard sono la larghezza e la lunghezza, la prima determinata dalla misura dello scarpone, la seconda dall’altezza del rider. Come spesso accade, infatti, il mezzo deve essere cucito su misura di chi lo andrà a utilizzare. E ciò non vale solo per le caratteristiche fisiche ma anche per quelle tecniche. Ai principianti, ad esempio, si consigliano snowboard piuttosto corti e larghi, modelli stabili e agevoli da controllare. Chi ama fare alte velocità, magari su sentieri poco battuti, prediligerà invece tavole più lunghe, rigide e reattive.

Materiali e prezzo: a ciascuno la giusta tavola

Possono bastare meno di 100 euro per portarsi a casa uno snowboard economico in versione junior. Ma spostandoci nel terreno dei prodotti per adulti, il budget necessario sale, fino anche a superare i 500 euro al cospetto delle migliori tavole in circolazione. Al netto della tipologia individuata e delle misure, a far variare sensibilmente il prezzo sono i materiali costruttivi. L’anima della tavola, ad esempio, è realizzata quasi sempre in legno, il cui pregio contribuisce a innalzare il costo all’acquisto. Decisamente più economici sono gli snowboard con anima in schiuma poliuretanica, un materiale cheap che non offre lo stesso feeling del legno. Attorno all’anima, poi, possiamo trovare strati di fibra di vetro o di fibra di carbonio, quest’ultima notevolmente più costosa della prima. Ma anche la presenza di lamine di qualità superiore incide sul prezzo, così come la costruzione sinterizzata (e non estrusa) della soletta, una tecnica che le permette di assorbire meglio la sciolina. Oltre alla struttura della tavola, è l’estetica a far impennare la spesa, considerazione che vale anche per giacche e pantaloni da snowboard. Tavole con grafiche speciali customizzate, ad esempio, costeranno almeno il 15/20% in più rispetto allo snowboard in versione standard. Snowboard Burton e snowboard Capita: ecco alcuni fra i migliori in assoluto. A chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo, invece, consigliamo gli snowboard Salomon e gli snowboard Nitro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su