Menu

Garmin Instinct Esport

3
1 recensione prodotto
Profilo per gaming Esports Sensori di orientamento 16 MB di memoria Senza mappe precaricate
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ

Ultimi articoli di Garmin in Smartwatch e wearable

Tech 10 ottobre 2025
Smartphone, tablet e orologi rugged: cosa sono e come distinguerli?
Tech 18 giugno 2025
Garmin Index Sleep Monitor è la fascia da braccio per monitorare sonno e salute
Trend 29 novembre 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: nuovi comportamenti di acquisto nel Black Friday

Guide all'acquisto

Tech in spiaggia: guida ai migliori gadget tecnologici per l’estate
Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch

Recensione Garmin Instinct Esport

L’Instinct Esport è uno degli smartwatch Garmin inseriti dalla casa di produzione statunitense nella propria fascia di prezzo medio alta. In confronto ai modelli Fenix rilasciati recentemente dalla stessa azienda parliamo, infatti, di versioni con un costo inferiore di circa la metà. Pur mantenendo un elevato numero di funzionalità e prestazioni molto efficienti, con il modello in questione l’utenza dovrà dunque rinunciare a qualcosa rispetto ai top di gamma. Su questo modello non sono presenti, ad esempio, le mappe precaricate tanto care agli amanti dello sci o dei campi da golf internazionali, ma va detto che a cambiare è anche l’impostazione generale del dispositivo, progettato e pensato dalla casa madre soprattutto per il gaming competitivo. Dotato di sensori GPS, Glonass e Galileo e della tecnologia Cardio da polso Garmin Elevate, il dispositivo è, infatti, predisposto per rendere più facile l’analisi delle performance gaming attraverso un profilo attività Esports dedicato e, ad andare incontro ai gusti dei gamers più incalliti, è anche il design aggressivo dell’orologio. Uno smartwatch da sconsigliare dunque a chi cerca un accessorio elegante ma da suggerire anche agli appassionati dello sport in esterno, che non vogliono rinunciare al tempo stesso a ricevere le notifiche delle proprie app preferite anche durante altre attività. L’Instinct Esport non offre, inoltre, troppo spazio per la memoria e la cronologia; dispone infatti di appena 16 MB da dedicare all’archiviazione dei dati che, per essere immagazzinati in gran numero, andranno dunque spostati su altri dispositivi o caricati sulle relative app.

Garmin Instinct Esport in pillole:

  • Profilo attività Esports
  • Sensori GPS, Glonass e Galileo
  • 16 MB di memoria/cronologia
  • Nessuna mappa precaricata
27 aprile 2021
Abruzzese forte e gentile, trapiantato da circa dieci anni a Roma per motivi professionali ma sempre in collegamento con la sua terra d'origine dove si occupa di promozione del territorio. Padre di Nina, creatura dallo sguardo vispo e cosa più bel... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Garmin Instinct Esport

Quali sensori monta l’Instinct Esport?

Come la maggior parte degli smartwatch Garmin, anche l’Instinct Esport supporta i sistemi GPS, GLONASS o GALILEO, così da consentire il tracciamento della posizione anche nelle zone poco coperte dai sistemi tradizionali.

Qual è l’autonomia dell’Instinct Esport?

La durata della batteria dell’Instinct Esport risente ovviamente del tipo di utilizzo praticato da chi lo indossa. L’autonomia minima è di 16 ore con il GPS attivo mentre in modalità smartwatch la stessa può arrivare fino a 14 giorni consecutivi.

Quali sono le dimensioni dell’Instinct Esport?

Nonostante il design aggressivo, l’Instinct Esport pesa appena 53 grammi e fa misurare dimensioni della cassa di 45x45x15,3 millimetri. L’orologio è adatto a utenti con una circonferenza del polso di 132-224 millimetri.

Com’è lo schermo dell’Instinct Esport?

L’Instinct Esport monta un display monocromatico anti-riflesso con risoluzione di 128x128 pixel

Ultime recensioni Garmin Instinct Esport

3
Poca memoria

Variante: Black Lava

Recensione non verificata

Smartwatch molto funzionale ma che ha la pecca di non far immagazzinare troppi dati visto il poco spazio a disposizione. Per le attività all’aperto si presta perfettamente e la gestione è abbastanza agevole attraverso i tasti a lato. Autonomia nella media.

Scrivi una recensione
Torna su