Menu
Galaxy Watch 6

Galaxy Watch 6 in Smartwatch e wearable

Le migliori offerte di maggio 2025 con prezzi a partire da 160,00 €

Confronta nella pagina Galaxy Watch 6 di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Lanciati nel 2023, i Galaxy Watch 6 sono smartwatch Samsung potenti e accattivanti. Proposti in tanti formati differenti, con o senza ghiera in acciaio e connettività 4G, integrano un eccellente sensore cardio pensato per rilevare l’andamento del cuore a riposo o sotto sforzo. Impermeabili e resistenti, sfoderano un luminoso display Super Amoled da 1,5 pollici. E non si fanno mancare la ricarica rapida e quella wireless.

 
Filtra
114 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Galaxy Watch 6

Tech 19 luglio 2023
Galaxy Watch 6 e Watch 6 Classic: scopriamo le specifiche
Tech 09 aprile 2024
OnePlus Watch 2 vs Samsung Galaxy Watch 6: quali sono le differenze?
Tech 13 gennaio 2024
Recensione Galaxy Watch6 Classic: il migliore in casa Samsung?

Ultimi articoli in Smartwatch e wearable

Tech 15 maggio 2025
Huawei rinnova la gamma smartwatch con Watch 5, Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro
Trend 12 maggio 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei fitness tracker più cercati nel 2025

Guide all'acquisto

Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch
Compagno fidato di ogni allenamento: guida ai migliori cardiofrequenzimetri

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Galaxy Watch 6

Quanto costa il Samsung Galaxy Watch 6?

Si parte da circa 150 euro per arrivare intorno ai 300 euro. A determinare il prezzo dei Galaxy Watch 6 sono vari fattori, a partire dalla tipologia scelta e dalle dimensioni della cassa. Fra i più interessanti per rapporto qualità-prezzo, troviamo il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 43mm, disponibile a circa 230 euro.

Quali sono i migliori Samsung Galaxy Watch 6?

È la famiglia Classic quella che racchiude i migliori Galaxy Watch 6. Più grandi dei device standard, sono realizzati in acciaio inox e prevedono una funzionale ghiera intorno al display che permette di interagire intuitivamente col menù. Al top si collocano i modelli con connettività 4G, come il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 4G 43mm.

Quanto dura la batteria dei Samsung Galaxy Watch 6?

Quale che sia la configurazione scelta, Galaxy Watch 6 permette di arrivare a fine giornata senza doverlo ricaricare. Varia, però, la capacità della batteria in funzione delle dimensioni generali. I modelli da 40 mm e 43 mm, infatti, integrano un battery-pack da 300 mAh, quelli da 44 mm e 47 mm lo portano a 425 mAh. Per tutti i Galaxy Watch 6, comunque, è disponibile la ricarica rapida e la ricarica wireless.

Che caratteristiche hanno gli schermi dei Galaxy Watch 6?

Seppure le misure della cassa cambino anche significativamente da un modello all’altro, tutti i Galaxy Watch 6 montano lo stesso display. Parliamo di un pannello Super Amoled da 1,5 pollici con risoluzione 480x480 p. Arricchito dalla modalità Always-On Display, raggiunge i 600 nit di luminosità massima.

Galaxy Watch 6: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un concentrato di stile e tecnologia al servizio della salute

Attraverso i Galaxy Watch 6, Samsung propone al pubblico due differenti modi di intendere lo smartwatch. Con la versione standard, infatti, siamo al cospetto di device compatti, eleganti e moderni. Mentre i Galaxy Watch 6 Classic sono portavoce di un approccio estetico retrò, ispirandosi al tradizionale design degli orologi con cassa in acciaio e ghiera girevole. Ma tale peculiarità costruttiva non ha un impatto esclusivamente estetico. I modelli Classic, fra cui anche il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 47mm, impiegano la ghiera per interagire col menù in modo più fluido e naturale. Ma la stessa può anche lavorare con lo smartphone nel gestire lo zoom della fotocamera. Realizzati in alluminio, gli smartwatch standard sono declinati in due formati: il Samsung Galaxy Watch 6 44mm e il più minuto modello con cassa da 40 mm. Un’analoga distinzione vale anche per i Classic, proposti con cassa da 43 mm o 47 mm. In generale, la scelta dell’acciaio fa alzare il peso che raggiunge i 59 g con la variante più grande. Per i modelli standard, invece, non si superano i 33,3 g. Al netto delle differenze estetiche, tanti sono gli elementi che accomunano le due famiglie di Galaxy Watch 6. Tutti lanciati nel 2023, sono protetti dal robusto vetro Sapphire Crystal e certificati IP68 contro urti, polvere e immersioni. Dotati di preciso sensore cardio messo al servizio dello sport e del benessere, integrano anche il GPS, uno speaker, un microfono e un sensore di temperatura a infrarossi. Al centro dell’esperienza Galaxy Watch, troviamo il sistema operativo Wear OS basato su Android, una piattaforma completa e altamente personalizzabile. Eccellente a livello hardware, Galaxy Watch 6 brilla per autonomia e sfodera un luminoso display Super Amoled da 1,5 pollici con risoluzione 480x480 p.

Tanti formati per ogni fascia di prezzo

Il range di spesa per l’acquisto di un Galaxy Watch 6 è piuttosto ampio. Si parte, infatti, da circa 150 euro per approdare alla soglia dei 300 euro. Ad incidere sul prezzo sono vari fattori, cominciando dalla famiglia di appartenenza, con gli smartwatch della serie Classic mediamente più costosi, sempre a parità di formato. A tal proposito, ecco un altro elemento cruciale. Galaxy Watch 6, infatti, cresce nel prezzo al pari delle misure, partendo dal formato da 40 mm per arrivare a quello da 47 mm. In ultimo ma non per importanza, la configurazione con pacchetto dati 4G a bordo è sempre più cara della corrispondente versione solo Wi-Fi. Per dare un’idea concreta di queste oscillazioni, abbiamo messo a confronto due modelli piuttosto differenti. Samsung Galaxy Watch 6 40mm rappresenta la scelta più conveniente. Proposto a circa 150 euro, è il più compatto e leggero del lotto. Ma non può effettuare chiamate o inviare messaggi in autonomia dallo smartphone. Agli antipodi si posiziona il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 4G 47mm, il più grande della gamma. Impreziosito da un design senza tempo e dalla intuitiva ghiera in acciaio, racchiude in un corpo robusto un bellissimo display Super Amoled con luminosità massima di 600 nit. La versione che abbiamo scelto è quella con connettività 4G, la più completa. Il prezzo, non a caso, si assesta intorno ai 300 euro. Pur diversi per design e funzionalità, i due dispositivi sono spinti dallo stesso chip, l’Exynos W930. E sono dotati di 2 GB di RAM e 16 GB di memoria dati.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su