Il marchio Xiaomi nasce nel 2010 a Pechino e fa il suo esordio nel mercato dei dispositivi mobile, in particolare con gli smartphone. I primi modelli targati Xiaomi si pongono l’obiettivo di proporre un’alternativa economica ai marchi più blasonati come Samsung e Apple, ma senza sacrificare nulla dal punto di vista delle prestazioni. Successivamente, il successo delle prime linee di prodotti Xiaomi porta l’azienda a espandersi su altri mercati, non solo a livello geografico, ma anche per quanto riguarda i tipi di prodotti trattati. Nascono, dunque, diverse linee Xiaomi dedicate all’informatica, alla domotica e alla fotografia. Dopo alcuni prodotti non indimenticabili, come la fotocamera mirrorless Xiaomi M1, l’azienda cinese decide di spostarsi sul mercato delle stampanti fotografiche, sempre tenendo come focus il migliore rapporto qualità/prezzo. Nasce, quindi, la prima stampante portatile del brand: la Xiaomi Mi Pocket Photo Printer. Non si parla di una stampante fotografica professionale ma di un interessante accessorio da portare sempre con sé per stampare rapide istantanee direttamente dal proprio smartphone. Il concetto di questo prodotto è del tutto simile a quello di una fotocamera istantanea vecchio stile. Tuttavia, in questo caso le foto vengono scattate direttamente dallo smartphone e successivamente inviate alla Mi Pocket Photo Printer in modalità wireless per la stampa. Le dimensioni sono molto compatte e permettono un facile trasporto in una borsa o uno zaino. Inoltre, un vantaggio di questo modello è la totale assenza di inchiostro all’interno del dispositivo. Viene utilizzata, infatti, la tecnologia a sublimazione termica, che va a sviluppare i colori già presenti all’interno delle pellicole compatibili per ottenere il risultato desiderato. Un valore aggiunto di questa stampante portatile è l’integrazione con l’app Xiaomi Home, che permette di personalizzare in ogni dettaglio le proprie foto prima della stampa, con una serie di filtri, sticker ed effetti in realtà aumentata. Con il supporto per la tecnologia Bluetooth 5.0, inoltre, è possibile collegare la stampante fino a tre dispositivi contemporaneamente. Rimanendo nel campo delle stampanti fotografiche, gli utenti che cercano maggiore versatilità nei formati di stampa, possono trovare la migliore soluzione nel modello Xiaomi Instant Photo Printer 1S. Rispetto al prodotto citato in precedenza, questa stampante non è più pensata per un uso portatile, nonostante riesca a mantenere dimensioni molto compatte. In questo caso si parla, dunque, di una stampante desktop con la possibilità di stampare in diversi formati di carta fotografica e nastri adesivi. Rimane il supporto all’app Xiaomi Home per una più dettagliata personalizzazione delle foto prima della stampa, ma soprattutto per accedere ad alcuni pre-set molto interessanti. Tra questi, ad esempio, sono presenti i vari formati fototessera, utili per la stampa dei propri documenti personali. Bisogna comunque sottolineare che, vista l’assenza di una batteria ricaricabile integrata, è necessario collegare la Xiaomi Instant Photo Printer 1S a un adattatore da parete.