Per acquistare una Philips TV occorre spendere una cifra minima che si aggira intorno a 150 euro sino a un massimo di circa 3.500 euro. Questa differenza è frutto di diversi aspetti legati al comparto tecnico hardware e software dei televisori, con quelli più piccoli e compatti da una parte e quelli più grandi e tecnologicamente avanzati dall’altra.
Philips PUS7406 è un buon televisore smart Android disponibile nelle versioni da 43, 50, 55 e 65 pollici. Snello e sottile, i suoi punti di forza sono la risoluzione 4K Ultra HD, il supporto dei principali formati HDR e l’impianto audio integrato con tecnologia Dolby Atmos.
A differenziare i Philips TV sono prevalentemente caratteristiche tecniche come le dimensioni dello schermo (da 32 sino a 77 pollici), la tipologia del pannello (OLED o LCD), la risoluzione espressa in pixel (HD Ready, Full HD, Ultra HD 4K e Ultra HD 8K). Essendo ormai televisori smart, tutti offrono connessione a Internet e app di streaming: i modelli base dispongono di sistema operativo Saphi mentre quelli più avanzati di Android TV.
Per garantire un buon livello di connettività, i TV Philips sono dotati di diverse porte di ingresso. La più importante è quella HDMI, grazie alla quale è possibile collegare apparecchi esterni come box TV, decoder e computer. Le porte HDMI 2.0, invece, consentono di utilizzare i lettori Blu-Ray 4K e i dispositivi UltraHD.
Acquista un Philips TV se cerchi un brand affidabile capace di assicurarti prestazioni elevate in funzione delle tue esigenze. Il marchio olandese è infatti uno dei più importanti in Europa per quanto riguarda la produzione di televisori, con un catalogo ampio e vario in costante aggiornamento che include soluzioni adatte a tutti i gusti. Per scegliere la migliore smart TV Philips occorre tenere conto delle caratteristiche tecniche di questi apparecchi, a cominciare dalle dimensioni; quanto è grande un televisore non solo determina l’ampiezza del suo schermo, ma anche la comodità con il quale lo si guarda. Un TV Philips da 32 pollici è certamente più indicata per soggiorni piccoli, mentre un TV Philips da 55 pollici come Philips PUS8007 può essere collocata in ambienti decisamente più spaziosi. Passa quindi a valutare il tipo di schermo: i TV LED Philips con pannello LCD offrono colori naturali e assicurano consumi energetici ridotti e inoltre sono molto sottili. Quelle con schermo OLED vantano una qualità superiore dovuta all’ottimizzazione dei contrasti e alla profondità dei neri. Altro fattore da considerare è la risoluzione, vale a dire quanti pixel compongono un’immagine: in questo caso è possibile scegliere, in ordine crescente, tra HD Ready, Full HD, Ultra HD 4K e Ultra HD 8K. Un ultimo aspetto connesso all’hardware del televisore riguarda gli altoparlanti, più sono potenti più si può godere di una vera e propria esperienza cinematografica. Infine, è necessario valutare le funzionalità smart: le migliori TV Philips dispongono di sistema operativo Android e si connettono a Internet tramite Wi-Fi senza fili, supportano le app di streaming più conosciute come YouTube e Netflix ma anche quelle dei social network.
Il costo di una Philips TV si aggira intorno a 150 euro per i modelli di fascia bassa e possono arrivare sino a un massimo leggermente superiore a 3.500 euro per i top di gamma. A influenzare fortemente il prezzo sono caratteristiche tecniche come le dimensioni dello schermo, la tipologia del pannello, la risoluzione espressa in pixel, la presenza di un comparto audio di livello e la dotazione di funzionalità smart di ultima generazione. Nella fascia più economica un buon prodotto è la TV Philips da 43 pollici PFS6855, acquistabile a poco meno di 230 euro e disponibile anche nelle versioni da 24, 32 e 43 pollici. Si tratta di un televisore capace di offrire immagini dettagliate grazie allo schermo a LED con risoluzione Full HD compatibile con i formati HDR10 e Hybrid Log-gamma. Questo modello dispone anche di sistema operativo Saphi con browser web e le app di streaming. Nella fascia intermedia, a poco più di 790 euro, troviamo la TV Philips da 50 pollici PUS8887, in vendita anche nelle varianti da 43, 55 e 65 pollici. Oltre ad assicurarti colori vivaci e dettagli profondi, questo televisore Android in 4K Ultra HD offre un’esperienza di alto livello anche dal punto di vista sonoro, grazie a Dolby Vision e Dolby Atmos. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia la Philips OLED807, che nella versione da 65 pollici è acquistabile a circa 1.980 euro. Immagini dettagliate da qualunque angolazione, colori accesi e completo supporto ai formati HDR sono le caratteristiche principali di questo televisore dotato anche di tecnologia DTS Play-Fi, che permette il collegamento con speaker wireless, e di comando per assistente vocale Google e Alexa.