Dopo averli annunciati a gennaio, Philips comincia a portare in Italia le proposte smart TV per il 2021. L’azienda intende presidiare ogni fascia di prezzo, cercando di proporre alternative alle soluzioni targate LG, Samsung e Sony. Non a caso, il catalogo pone particolare attenzione alla fascia media e alta del mercato, soprattutto in vista dello switch al DVB-T2. I modelli in arrivo sono quelli della gamma OLED e Mini LED 2021. Le serie in arrivo sono OLED 706, OLED 806, OLED 856 e i Mini LED PML9506 e PML9636.
Le nuove TV Philips OLED della serie 706 sono proposte nelle diagonali da 55 e 66 pollici e sono caratterizzate da pannelli Ultra HD con refresh rate a 100/20 Hz. Sono supportati i formati HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e HDR10+ Adaptive, mentre per l’audio, troviamo Dolby Atmos e DTS Play-Fi. Presente ovviamente la tecnologia Ambilight che prevede l’integrazione di una serie di luci RGB sul retro dei TV, in grado di sincronizzarsi con i contenuti visualizzati sul display. La smart TV è basata su Android TV 10 con supporto a Google Assistant e Amazon Alexa.
Il modello da 55 pollici ha un prezzo di listino di 1.499 euro. Si Sale a 2.299 euro per il modello più grande.
Philips OLED 806 sarà disponibile nelle versioni da 48 e 55 pollici, mentre Philps OLED 856 arriverà nelle varianti da 55 e 65 pollici. Le caratteristiche sono le stesse ma cambia il design della base d’appoggio: supporto a due piedini in metallo per il primo e piedistallo centrale per il secondo. Per il resto, le specifiche sono come quelle della serie OLED 706 fatta eccezione per la tecnologia Ambilight che qui è su tutti e quattro i lati.
Prezzi:
Arriveranno nelle versioni da 65 e 75 pollici e saranno dotati di pannelli LCD Ultra HD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Come intuibile dal nome, la retroilluminazione è Full LED Array con local dimming e Mini LED. Affiancano i modelli Philips OLED di fascia alta e per questo non ci saranno cambiamenti per quanto riguarda il resto delle specifiche.
La versione da 65 pollici avrà un prezzo di listino di 2.499 euro. Si arriva a 2.999 euro per quella da 75 pollici.
La serie PML9636 si posiziona un gradino più alto, differenziandosi in alcuni aspetti cruciali. La base da tavolo integra un sistema audio realizzato con Bowers & Wilkins, offrendo così un’esperienza diversa sia a livello sonoro che per quanto riguarda il design. Con una configurazione a 3.1.2 canali e speaker dedicati agli effetti Dolby Atmos, la potenza è decisamente superiore a quella degli altri modelli (70W).
Philips Mini LED PML9636 nella versione da 65 pollici ha un prezzo di listino di 2.999 euro, mentre quella de 75 pollici tocca i 3.499 euro.
Philips ha annunciato la nuova gamma TV 2025: le novità spaziano tra fasce di prezzo molto diverse e includono nuovi pannelli OLED migliorati, privi delle micro-lenti usate su due delle linee lanciate
I blog e le testate che trattano il mercato TV pongono l'attenzione spesso sui prodotti di fascia alta. Non è del resto una scelta illogica: i prodotti dal costo più alto sono
Scrivi un commento