Sony A75K sfrutta al meglio tutta la potenza del Cognitive Processor XR, apprezzato già in modelli Bravia XR di successo come Sony A90J. Il chip della smart TV 4K in questione, pertanto, simula le modalità di ascolto e visione del cervello umano, per immagini realistiche e colori brillanti. A tutto ciò si affianca l’ottima resa cromatica dello schermo QD-OLED con tecnologia XR OLED Contrast Pro, capace di neri assoluti e picchi di luminosità di alto livello. Acquistabile nelle varianti da 55 e 65 pollici, Sony A75K dispone anche di un interessante impianto sonoro in configurazione 2.2. Gli speaker sono di tipo Acoustic Surface Audio, che assicurano elevate direzionalità e spazializzazione. Sony A75K, poi, è un apparecchio nato per far brillare Sony PlayStation 5, grazie al supporto alla riproduzione 4K a 120 Hz (e 120 FPS), ritardo in ingresso di 8,5 ms e una modalità gioco ricca di opzioni. Passando al software, è giusto dire che la smart TV è basata su Android, piattaforma pienamente compatibile con un gran numero di app e in grado di offrire funzioni esclusive. Tra queste rientrano i comandi vocali di Google Assistant, facilmente attivabili tramite device esterni (il telecomando in dotazione, nello specifico, non è munito di microfono integrato). Apple AirPlay e Chromecast permettono in aggiunta di riprodurre su schermo i contenuti in riproduzione sul proprio smartphone. Schermo eccellente, processore potente e un impianto software di qualità caratterizzano quindi la smart TV Sony A75K, un OLED destinato agli utenti che vogliono prestazioni senza compromessi.
Sony A75K in pillole:
- Schermo QD-OLED con risoluzione 4K Ultra HD
- Processore Cognitive Processor XR
- Impianto 2.2 con speaker Acoustic Surface Audio
- Sistema operativo Android TV
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi.
L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all...
Leggi tutto