Vino e Cantina: Con sede nell’omonima località in provincia di Siena, l’azienda vinicola Castellare in Castellina si fa portavoce del Chianti più tradizionale ed iconico. Fondata nel 1977, produce vini rossi di grandissimo spessore, anche da vitigni non autoctoni, come il Merlot ed il Cabernet Sauvignon. Il Chianti Classico DOCG Castellare di Castellina, disponibile anche in versione magnum, è l’emblema della cantina, a cui si affiancano vini più particolari, come il Supertuscan I Sodi di San Niccolò Toscana IGT.Vitigni: 90% Sangiovese e 10% Canaiolo.Suoli: gli ettari vitati dell’azienda non arrivano a 40. Disposti ad un’altitudine media di 400 metri s.l.m., sono immersi nel verde delle colline chiantigiane, in una cornice naturalistica di rara bellezza. Ventilazione costante ed esposizione a sud-est si rivelano elementi chiave per la maturazione corretta degli acini. Ma è anche la composizione dei suoli a fare la differenza, grazie ad uno scheletro fossile misto e ben equilibrato.Vinificazione: raccolti i grappoli, selezionati e pigiati, la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce può avere inizio. Completata anche la malolattica, si apre la fase di maturazione in legno grande di rovere francese, della durata di 7 mesi. Altrettanto si protrae la sosta in bottiglia prima della messa in vendita.Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, inebria il naso con note caratteristiche di frutti rossi, viola, rosmarino e liquirizia. Corposo e rotondo, in bocca propone un equilibrio magistrale fra morbidezza, acidità, sapidità e tannini.Abbinamento: pici al ragù di anatra, risotto con piccione al Chianti e bistecca di Chianina alla Fiorentina.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?