Vino e Cantina: il gruppo Farnese Vini raccoglie e tutela molte delle aziende del Sud Italia, coordinando dalla sede abruzzese il lavoro svolto in Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia. L’azienda vinicola Fantini, con sede a Roseto degli Abruzzi, è parte integrante del progetto. Fin dal 1996 produce lo straordinario Edizione Cinque Autoctoni VDT, vino rosso che unisce uve abruzzesi e pugliesi.Vitigni: Montepulciano e Sangiovese abruzzesi; Primitivo, Negroamaro e Malvasia Nera delle Puglie.Suoli: dai comuni di Colonnella e Ortona giungono i vitigni abruzzesi mentre i pugliesi provengono da Sava e Manduria. Il felice mix di uve che trova concretizzazione in questo grande vino è frutto di lunghe sperimentazioni in cantina, volte ad individuare il giusto equilibrio. Ciò che accomuna le viti è la vicinanza del mare che mitiga il clima delle due regioni e incide sul vino a livello di mineralità e sapidità. Anche i venti adriatici svolgono un ruolo chiave, scongiurando il rischio di pericolosi accumuli di umidità sugli acini.Vinificazione: alla raccolta delle uve, segue la pigiadiraspatura dei grappoli. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce dura 25 giorni, come per il Fantini Farnese OPI Montepulciano d'Abruzzo DOCG. Svolta la malolattica, si apre la fase di affinamento in legno della durata di 13 mesi.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso nel bicchiere, regala al naso sentori di visciole in confettura, datteri, pepe nero e cannella. Strutturato ed avvolgente, non lascia indifferente il palato grazie a tannini ben presenti ed eleganti.Abbinamento: primi piatti con ragù di spuntature, selvaggina in umido e arrosto, salumi e formaggi saporiti.
Leggi tuttoVino e Cantina: il Gruppo Farnese Vini è un vero e proprio gigante dell’enologia italiana. Dei marchi che gestisce, la maggior parte sono concentrati nel sud Italia, fra Puglia, Campania, Sicilia e Basilicata. Fa parte del gruppo anche la cantina abruzzese Fantini, brand di punta dell’intera produzione. Specializzata in vini rossi e bianchi specchio del territorio, ha nel Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG uno dei prodotti di maggior rilievo.Vitigni: uve Montepulciano d’Abruzzo in purezza.Suoli: gli ettari vitati dell’azienda sono concentrati nei comuni di Colonnella e Roseto degli Abruzzi, entrambi in provincia di Teramo. Siamo a pochi chilometri dalla costa, in un territorio collinare che sale gradualmente verso il Gran Sasso a ovest. Suoli ricchi di minerali erogano acqua e nutrienti alle piante in modo equilibrato. Mentre la prossimità del mare rende il clima mite tutto l’anno. Ma non solo: le brezze costiere che soffiano con continuità impediscono a muffe e umidità di depositarsi sui grappoli.Vinificazione: alla vendemmia segue la selezione delle uve in cantina e la pigiadiraspatura. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce si svolge in acciaio per circa 20 giorni. Dopo la malolattica, si avvia la fase di affinamento di oltre un anno in legno, cui fanno seguito 6 mesi di sosta in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino scuro nel calice, si apre al naso con sentori di frutti di bosco in confettura, rosa appassita, rosmarino, tabacco e cacao. L’ingresso in bocca è potente, reso vivo da un tannino di corpo e da una spiccata sapidità.Abbinamento: salumi saporiti, formaggi stagionati, carni arrosto dalla cottura lunga e laboriosa.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?