Vino e Cantina: se il Torrette Superiore esprime al meglio l’approccio della cantina valdostana Les Crêtes in ambito di vini rossi, sul versante dei bianchi si mette in luce lo Chardonnay Valle d'Aosta DOP. Vino di grande tipicità, rappresenta in pieno l’identità della cantina di Aymavilles. Fondata nel 1989 dalla famiglia Charrère, è uno dei nomi di maggior peso della regione.Vitigni: Chardonnay in purezza.Suoli: la zona di Les Crêtes, che dà il nome alla cantina, ospita il grosso dei vigneti di proprietà che occupano all’incirca 20 ettari. Frazionata in microparticelle, l’area accoglie un numero di vigne quasi pari a quello degli ettari vitati. Piccole e scoscese, si posizionano ad un’altitudine media di 700 metri s.l.m., fattore che assicura ai grappoli straordinarie ventilazione ed escursione termica. Abbondante illuminazione e ricchezza minerali dei suoli: ecco gli elementi che completano il terroir.Vinificazione: svolta la vendemmia manuale, è il momento della selezione dei grappoli in cantina. Alla criomacerazione, poi, fa seguito la pressatura soffice. Mentre la fermentazione alcolica in acciaio dura 12 giorni, culminando con un periodo di affinamento sui lieviti di 1/2 mesi. In ultimo, l’imbottigliamento.Descrizione sensoriale: giallo paglierino allo sguardo, si apre nel bicchiere con sentori delicati di ananas, mango, agrumi e zagara. Piacevolissimo all’assaggio, mette in riga acidità e sapidità con grande stile. Discreta la persistenza gusto-olfattiva.Abbinamento: vino dal carattere giovane e brioso, dà il meglio di sé in coppia alle verdure, in special modo con gli gnocchi di zucca al burro. Ideale con le grigliate di pesce ed i primi di mare, si abbina bene anche alle carni bianche.
Leggi tuttoVino e Cantina: sebbene l’anno di fondazione ufficiale della cantina Les Crêtes sia il 1989, la famiglia Charrère (che ne è proprietaria) è attiva fin dal 1750 in ambito agricolo. La Valle d’Aosta è una regione enologicamente particolare, mix di influenze d’Oltralpe e tradizione autoctona. Una terra avara in termini quantitativi ma generosissima per qualità. Fra i migliori rappresentanti dell’approccio aziendale, splende il vino rosso Torrette Superiore, con denominazione Valle d'Aosta DOP.Vitigni: Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Mayolet in proporzione variabile a seconda dell’annata.Suoli: nella grande vallata che si apre attorno alla Dora Baltea, si distendono i vigneti dell’azienda, concentrati in località Villetos. Posizionati su ripidi pendii che raggiungono gli 800 metri s.l.m., beneficiano di un’escursione termica nelle 24 ore davvero eccezionale. Ma è anche l’oscillazione termica fra inverni rigidi ed estati calde a caratterizzare lo spettro aromatico dei vini. Ventilazione costante ed un’ottimale esposizione agevolano ulteriormente la maturazione degli acini.Vinificazione: ultimata la raccolta manuale dei grappoli, in cantina ha luogo la pigia-diraspatura delle uve. La fermentazione con macerazione sulle bucce si protrae per 8 giorni. Mentre la fase di affinamento prevede una sosta di 8 mesi in acciaio e 5 in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino tendente al porpora, elargisce un intenso bouquet olfattivo, dominato dalle note di marasca, rosa e viola appassite. In bocca ritornano con coerenza i sentori olfattivi, accompagnati da una piacevolissima acidità.Abbinamento: compagno ideale della cucina semplice ma gustosa, si abbina alla perfezione con formaggi e salumi di media stagionatura, primi piatti a base di verdure e pollame arrosto.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?