Menu

Vini Travaglini

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 25,90 €

Travaglini Gattinara DOCG Riserva

Vino e Cantina: si dice Nebbiolo in purezza, si legge Travaglini. Sì, perché la storica cantina è portavoce di spicco di un movimento vitivinicolo che vede protagonista il vitigno piemontese per antonomasia. La sede dell’azienda è posta a Gattinara, in provincia di Vercelli. Tutt’intorno si estendono le vigne di Nebbiolo che rappresentano il punto di partenza per il Gattinara DOCG Riserva, straordinario vino rosso espressione del territorio.Vitigni: 100% Nebbiolo.Suoli: l’area pedemontana intorno a Gattinara vanta un clima più mite rispetto a quello della pianura, proprio perché protetta dai primi rilievi montuosi. La posizione collinare dei vigneti, inoltre, favorisce la maturazione delle piante, ottimamente esposte a sud, sud-ovest. L’escursione termica accentuata che produce una concentrazione di acidità superiore, poi, si traduce in longevità del vino. Mentre i suoli spiccatamente ferrosi profondono abbondante mineralità.Vinificazione: conclusa la vendemmia a metà ottobre, prende abbrivio il processo di vinificazione in cantina, attraverso una fermentazione alcolica con prolungata macerazione sulle bucce. Particolarmente lunga è anche la maturazione in legno che si protrae per 4 anni. A seguire, servono ulteriori 8 mesi di affinamento in bottiglia per preparare il vino alla commercializzazione.Descrizione sensoriale: rosso granato straordinario allo sguardo, si apre al naso in un bouquet ampio e sfaccettato. Ciliegia, confettura di mora, viola appassita, menta, rosmarino e cioccolato: ecco solo alcuni dei sentori più netti. In bocca è strutturato ed equilibrato, raffinatamente tannico e forte di una duratura persistenza.Abbinamento: spezzatini, brasati, arrosti importanti di selvaggina e piatti a base di funghi.

Leggi tutto
da 40,70 €
vedi
Travaglini Gattinara DOCG

Vino e Cantina: Gattinara e Travaglini formano un binomio inscindibile fin dal 1958. Il vino rosso Travaglini Gattinara DOCG è espressione massima del vitigno Nebbiolo coltivato a nord del Triangolo d’Oro del riso Vercelli-Novara-Biella. Qui Travaglini ha realizzato un progetto di valorizzazione del territorio che parte dalle uve autoctone per dare vita a straordinari prodotti, fra cui anche il Travaglini Gattinara Riserva DOCG.Vitigni: Nebbiolo in purezza.Suoli: il terreno su cui poggiano le viti è di colore rossiccio e ciò è dovuto all’elevata presenza di ferro che conferisce al vino una spiccata personalità. Alla ricchezza minerale dei suoli si aggiunge una fortunata posizione geografica. Protette a nord dalle Prealpi e favorite dal volano termico del Lago Maggiore, le piante crescono forti e maturano a dovere. Abbondante irraggiamento solare e corretta esposizione completano il quadro.Vinificazione: la vendemmia si svolge nella prima decade di ottobre ed è seguita dalle iniziali operazioni di cantina. Dopo la diraspapigiatura, ha luogo la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce della durata di circa 15 giorni. 4 anni dura la maturazione in legno, inizialmente solo grande e poi anche piccolo. 3 mesi in bottiglia precedono la messa in vendita.Descrizione sensoriale: granato luminoso nel bicchiere, profonde nel naso un bouquet ampio, composto da sentori di rosa, lampone, tabacco e spezie. In bocca è morbido ed equilibrato, forte di tannini eleganti ed un finale sapido accattivante.Abbinamento: piatti elaborati, saporiti e succosi, come il tacchino arrosto, il brasato di manzo e la sella di capriolo al forno.

Leggi tutto
da 25,90 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su