Menu

Cantina di Santadi Grotta Rossa Carignano del Sulcis DOC a partire da 7,54 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
9 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Cantina di Santadi Grotta Rossa Carignano del Sulcis DOC

Vino e Cantina: la Cantina di Santadi è una cooperativa di produttori che può contare su circa 600 ettari vitati, posti nel Sulcis, la porzione più a sud della Sardegna. Fondata nel 1960, produce oggi quasi due milioni di bottiglie, mantenendo sempre altissimo il livello qualitativo generale. Fra i vini rossi più interessanti, anche in termini di prezzo, si distingue il Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa, realizzato a partire dal vitigno autoctono più rappresentativo della zona.

Vitigni: uve Carignano in purezza.

Suoli: il Sulcis è una terra dai molteplici volti, variegata a livello orografico e fortemente influenzata dalla prossimità del mare. Temperature torride in estate e fresche in inverno favoriscono la maturazione dei grappoli che si caricano di zucchero e aromi. Ma sono anche le brezze costiere a esercitare un certo influsso a livello climatico, spazzando via afa e umidità in eccesso. Suoli drenanti e ricchi di minerali agevolano ulteriormente il processo di crescita delle piante.

Vinificazione: la vendemmia si svolge a settembre inoltrato, concludendosi i primi di ottobre. Dopo la pigio-diraspatura dei grappoli, tocca alla pressatura ed alla fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. Conclusa la malolattica, una breve sosta in vasche di cemento preclude all’imbottigliamento.

Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, si apre al naso con sentori vivaci di ciliegia, viola e liquirizia. Al palato mantiene inalterata la propria identità, puntando sulla gioiosa beva data dalla freschezza.

Abbinamento: vino che si sposa alla perfezione con le carni grigliate, accompagna a dovere anche gli arrosti di selvaggina, fagiano e lepre in primis.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su