Vino e Cantina: la sede della cantina Querciabella è a Greve in Chianti, nel cuore di una delle zone vinicole italiane più conosciute nel Mondo. Ma le propaggini dell’azienda, fondata a metà anni ’70 e guidata dalla famiglia Castiglioni, si allungano fino alla Maremma. Il Chianti Classico DOCG Riserva Querciabella è la punta di diamante dell’intero catalogo che raccoglie vini rossi e bianchi in grado di coniugare tradizione ed innovazione.
Vitigni: Sangiovese in purezza.
Suoli: Greve in Chianti, Radda in Chianti e Gaiole in Chianti: ecco i tre comuni nei quali si coltivano le uve impiegate per questo vino. Sebbene i tre scenari abbiano caratteristiche differenti, sono accomunati da un’eccellente ricchezza dei suoli, composti in prevalenza da calcare, Galestro e Alberese. Anche la posizione collinare è un elemento unificante, con un’altitudine media dei vigneti di 450 metri s.l.m. Ventilazione costante, clima mite e decisa escursione termica fra giorno e notte: ecco altri tratti tipici del terroir.
Vinificazione: svolta a mano la vendemmia, i grappoli sono selezionati in cantina e pressati. Prolungata è la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce, rigorosamente a temperatura controllata. Conclusa anche la malolattica, si apre la fase di affinamento in barrique e tonneaux della durata di 16 mesi.
Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso, profonde nel naso sentori di mora, ciliegia, viola appassita, rosmarino e spezie. L’attacco gustativo è di notevole piacevolezza, fattore che cela l’esuberanza dell’alcol e focalizza l’attenzione sui tannini ben cesellati e la parte acida.
Abbinamento: grigliate di carne importanti, cacciagione al forno, salumi e formaggi stagionati.