Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Per poter scegliere la misura giusta del cappotto per cani è necessario misurare l’animale, calcolando non solo la circonferenza dell’addome ma anche la sua lunghezza, in questo modo è possibile confrontare i dati con la tabella taglie che cambia per ogni marchio.
Il cappotto per cani e gatti va trattato con detersivi molto delicati e non deve essere centrifugato. Quando si asciuga, bisogna evitare fonti di calore troppo vicine come ad esempio caloriferi o asciugacapelli. Se poi l’etichetta del capo lo prevede, va lavato solo a mano. Per garantire le prestazioni dei capi per animali nel tempo è consigliabile lasciarli asciugare al rovescio, appendendoli lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Un cappotto per cani deve indossarsi facilmente e lasciare il cane o il gatto libero di muoversi senza sentirsi costretto e senza sentire troppo caldo, e deve avere l’uscita per poter collegare il guinzaglio senza intralciare. Si può optare per un prodotto con un velcro nel sottopancia e che si possa agganciare anche nelle zampe posteriori. In questo modo il cane o il gatto resterà coperto e il cappotto non si muoverà da un lato all’altro.
D’inverno a causa delle basse temperature ci copriamo tutte le volte che usciamo di casa. Anche per il cane o il gatto vale lo stesso: se decidiamo di portarli fuori quando piove o fa freddo è bene utilizzare dei cappotti per cani o per gatti. Soprattutto se si tratta di un cane piccolo, che regola meno bene la perdita di calore e potrebbe sentire freddo se si rimane fermi. Non esistono però solo cappotti per cani piccoli. Anche i cani anziani, infatti, potrebbero muoversi poco ed essere poco rilassati nelle passeggiate d’inverno, quindi anche nel loro caso può essere utile usare un modello di taglia media o di taglia grande. Diversi sono gli accessori disponibili sul mercato. Ci sono i cappotti per cani impermeabili, che sono tra i più diffusi perché permettono di evitare qualsiasi tipo di umidità e offrono una protezione extra contro pioggia e neve. I giubbotti per cani, che dispongono anche di una parte per le zampe dell’animale per proteggerli anche dal freddo. I modelli con cappuccio incluso, che nel caso di pioggia mettono al riparo anche la testa dell’animale. Ci sono poi i cappotti riflettenti che hanno stampate delle strisce o dei motivi che li rendono ben riconoscibili quando non c’è abbastanza luce fuori. O quelli imbottiti e con rivestimento, indicati specialmente per i cani più sensibili al freddo e che hanno meno pelo. Anche i gatti, soprattutto quelli senza pelo o a pelo corto, hanno bisogno di calore per cui un cappotto per gatti può essere un’ottima idea. In genere i cappotti per gatti sono composti da materiali imbottiti morbidi e delicati come il pile, per proteggere la loro pelle ed evitare reazioni allergiche. Coprono la schiena, l’addome, i fianchi, il petto e il collo, alcuni arrivano fino alle zampe anteriori, per evitare qualsiasi rischio di correnti d’aria. Per i più freddolosi una buona opzione può essere il gilet a collo alto: protegge addome e petto, ma lascia libere le zampe. Quando si sceglie l’indumento per il proprio gatto, l’importante è che sia facile da indossare e che agisca come una seconda pelle.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni