Confronta nella pagina Pettorina cane di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per portare a spasso gli amici a quattro zampe senza il rischio di traumi alla zona del collo, specie se si tratta di un esemplare molto vivace, la soluzione è una pettorina per cani che tirano. Le imbracature sono praticamente irrinunciabili per le razze brachicefale e tra i modelli in commercio la pettorina ad H per cane e quella a Y sono considerate le più sicure, ma esistono anche quella ad X e quelle specifiche per l’addestramento, in cui il guinzaglio si aggancia frontalmente.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo di una pettorina per cane varia tra i 3 euro e i 200 euro circa e dipende essenzialmente dal tipo di materiale in cui è realizzato l’articolo, mentre la misura dello stesso incide sul prezzo in maniera meno rilevante. I modelli più economici sono quelli realizzati in fettuccia di nylon o in tessuto sintetico con inserti a rete e con clip a scatto in plastica, mentre quelli più costosi sono quelli in pelle o cuoio con ganci e fibbie in acciaio inox.
La miglior pettorina per cane è Rabbitgoo Pettorina Cane ad H. Disponibile in diversi colori e misure (da XS a XL), ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e nella taglia M (collo 41-56 cm e torace 38-71cm) costa circa 25 euro. È realizzata in nylon Oxford con inserti traspiranti e strisce riflettenti per garantire la sicurezza in condizioni di buio e, oltre al classico anello per agganciare il guinzaglio sulla schiena, ne ha un secondo anti-tiro posto sul petto, che è ideale nelle fasi di addestramento. Le cinghie sono regolabili, per una perfetta vestibilità, e si chiudono tramite robuste clip a scatto in plastica.
I vantaggi della pettorina per cane sono l’impossibilità (se è della taglia giusta) che si sfili durante le passeggiate e, soprattutto, la miglior distribuzione della pressione, in modo che non sia solo la zona del collo a essere sollecitata e si evitino lesioni a carico della tiroide, della trachea e della schiena dovute alla trazione. Inoltre, con la pettorina si riduce la possibilità che il guinzaglio possa impigliarsi tra le gambe del padrone.
Non esiste un criterio assoluto per stabilire se la pettorina per cane sia da preferire al collare o viceversa. L’uso dell’uno o dell’altro accessorio dovrebbe essere dettato dalla razza, dalla taglia e dal carattere dell’animale. Per le razze brachicefale, ad esempio, la pettorina è nettamente migliore del collare. Se non si è dotati di molta forza fisica e si ha un cane di taglia grande con tendenza a tirare molto il guinzaglio, invece, è meglio il collare, perché disincentiva maggiormente l’animale a farlo.
La pettorina per cane è un’alternativa sempre più popolare al tradizionale collare per cane, perché offre alcuni non trascurabili vantaggi. Infatti, fissandosi sul tronco dell’animale, garantisce una miglior distribuzione della forza di trazione ed evita così traumi a trachea, esofago e tiroide, oltre a scongiurare danni alla colonna cervicale e svenimenti causati dallo strangolamento temporaneo che si può verificare quando si strattona vigorosamente il guinzaglio per disciplinare il cane. In commercio esistono principalmente tre tipologie di pettorine: ad H, a Y e a X. La pettorina ad H per cane ha due cinghie parallele – una che ricade sul petto e l’altra sul tronco – più due bande perpendicolari a esse, che sono poste una sul dorso e l’altra sullo sterno. L’aggancio per il guinzaglio è al centro del dorso, caratteristica che la rende adatta a cani tranquilli, perché dà minori possibilità di contenerne l’esuberanza. Quella a Y, invece, pur essendo simile alla tipologia ad H, ha un punto di aggancio del guinzaglio più vicino al collo e garantisce una presa più comoda per il padrone, dimostrandosi ideale come pettorina per cani che tirano. Infine, c’è la pettorina a X, che viene anche detta “scapolare”, perché ha una struttura con due bande che avvolgono l’attaccatura delle zampe anteriori, congiungendosi alla base del collo. Questa tipologia è molto facile da far indossare anche ai cani più irrequieti, ma può comportare problemi di postura. Per quanto riguarda i materiali, la maggior parte delle pettorine sono in nylon, ma sono comuni anche quelle in neoprene, poliestere e tessuti sintetici imbottiti, che sfregano meno sulla cute (se il cane ha pelle sensibile e/o pelo corto) e si aggrovigliano meno al mantello (se ha il pelo lungo). Sul mercato si trovano anche modelli di pettorina per cane in pelle o cuoio. Molti articoli sono corredati di strisce riflettenti, per rendere l’animale visibile in condizioni di scarsa o nulla luminosità. Quelle in materiale sintetico hanno per lo più chiusure a scatto in plastica, mentre le pettorine in cuoio o pelle hanno prevalentemente fibbie in metallo. L’anello per l’aggancio del guinzaglio, invece, è in metallo in tutti i prodotti. Trovare la misura giusta non è difficile, perché c’è una vasta scelta di articoli per vestire ogni stazza: dalla pettorina per cane di taglia media a quella per esemplari di taglia extra-large e anche misure per esemplari piccoli e toy. L’importante è misurare la circonferenza del petto e quella toracica dietro alle zampe anteriori e, solo per i modelli ad H, anche la lunghezza del dorso e/o dello sterno.
Una pettorina per cane ha un prezzo compreso tra 3 euro e 200 euro circa. A incidere sul costo sono soprattutto i materiali e solo in misura minore la tipologia e la taglia. Nella fascia di prezzo economica si trovano modelli ad H, a Y e a X realizzati prevalentemente in nylon e con chiusure a scatto in plastica. In questo gruppo rientrano, ad esempio, prodotti come la pettorina per cane piccolo e medio-piccolo MORSO Pettorina Traspirante Air Mesh per cane. Questo modello, disponibile in quattro misure (da XS a L) e vari colori e fantasie, è adatto per cani con una circonferenza della base del collo fino a 37 cm ed è al 100% Made in Italy. L’articolo è realizzato in raso di poliestere riciclato e mesh, per garantire il massimo della traspirabilità e una rapida asciugatura, ha le fibbie regolabili e l’anello per il guinzaglio è in alluminio. Si può lavare a mano o in lavatrice fino a 40°C e nella taglia S (30-45 cm torace e 24 cm collo) costa circa 20 euro. Le pettorine della fascia di prezzo media, invece, sono anch’esse in materiale sintetico, ma sono più robuste e solitamente destinate a esemplari di taglia media e grande. Tra i prodotti di questo raggruppamento ci sono, per esempio, la maggior parte dei modelli di pettorina per cane Julius, tra cui Julius-K9 Longwalk Light con tasca per tracker. Questa pettorina a Y è interamente in nylon, con chiusure a scatto in plastica e due anelli in metallo per il guinzaglio, uno sul petto e uno sul dorso, che la rendono adatta anche agli esemplari con tendenza a tirare. Ideale per lunghe passeggiate ed escursioni, ha una pratica tasca in cui inserire un dispositivo di localizzazione per sapere sempre dove si trova il proprio cane e un sistema di passanti per agganciare borse e altri oggetti. Nella taglia M (56-76 cm di circonferenza toracica) costa intorno a 60 euro. Infine, la fascia di prezzo alta include modelli in materiali pregiati, come la pelle e il cuoio, di qualunque taglia essi siano, come MyFamily Pettorina Cane in Vera Pelle. Questa pettorina ad H è Made in Italy ed è realizzata a mano. Le sue finiture metalliche sono placcate in oro 24K o in bronzo bianco e la pelle è conciata senza cromo ed elementi chimici, bensì con sostanze vegetali, per evitare allergie e irritazioni. Disponibile in varie combinazioni di colore e in quattro misure (da S a XL), nella taglia media (circonferenza toracica da 56 cm a 75 cm) ha un prezzo che si aggira sui 180 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.