Confronta nella pagina Piano cottura Electrolux di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Nelle cucine i piani di cottura Electrolux sono sinonimo di qualità. Innovazione e praticità danno modo di spaziare tra piani di cottura in acciaio e altri in vetroceramica o a induzione. A seconda che si tratti di prodotti a gas o elettrici, ci sono diverse tipologie d’estetica e tecnologie associate. Tra i punti di forza dell’azienda troviamo i piani di cottura in vetroceramica elettrici, ideali perché facili da pulire e sicuri perché evitano scottature con sensori di ultima generazione.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Tra i migliori piani cottura Electrolux spicca il piano cottura a induzione di Electrolux. Il modello che funziona senza gas ma ad elettricità ha un elevato sistema di sicurezza antiscottatura, viene proposto in vari finish, colori e design avendo come plus aggiuntiva l’elevata facilità di pulizia.
I prezzi di un piano cottura Electrolux hanno un range compreso tra 100 euro e 2.500 euro. Ad influenzare il prezzo ci pensano i materiali di produzione, la tecnologia associata, la dimensione e altre caratteristiche estetiche che li differenziano. In linea di massima si trovano ottimi prodotti tra i 200 euro e i 400 euro.
La pulizia di un piano cottura Electrolux viene influenzata dalla tipologia di materiale in cui viene realizzato. Fermo restando che è meglio evitare prodotti abrasivi e spugne metalliche, in piani in vetroceramica o ad induzione bastano acqua calda, detergente specifico e una spugna, in quelli in acciaio inox l’aceto e detergenti ad hoc possono aiutare. Per quelli smaltati rigorosamente spugne morbide e detergente delicato.
I piani cottura Electrolux vengono realizzati in vari materiali. Ci sono in vetroceramica perfetti per chi cerca facilità di pulizia, in acciaio inox per chi cerca il modello tradizionale a gas durevole nel tempo e non troppo costoso e poi ci sono quelli smaltati in vari colori. A seconda dei propri gusti e delle esigenze personali le famiglie hanno a disposizione numerose varianti a partire dalla tipologia di accensione.
In una cucina di ultima generazione i piani di cottura Electrolux sanno fare la differenza. I modelli conosciuti per elevate prestazioni e performance si dividono in due categorie primarie: da una parte i piani di cottura a gas con 5 fuochi o a 4 postazioni, dall’altra i piani cottura a induzione che usano l’elettricità per la cottura. Come pregio, nel secondo caso, c’è la facilità di pulizia: la struttura liscia si igienizza in una sola passata utilizzando spugne apposite e delicate e detergenti non abrasivi. La pulizia appena il piano si è raffreddato non è complicata, bastano davvero pochi minuti per ottenere massima igiene. A fare la differenza ci pensa poi il design: la vetroceramica bianca o nera domina la scena ma si trovano anche soluzioni smaltate colorate per chi vuole dare un look vivace al proprio angolo cottura. La maggior parte dei modelli, specialmente nelle soluzioni tech, ha un sistema di sicurezza che evita scottature e uno spegnimento automatico per evitare sprechi. Per chi non sa decidersi esistono i piani cottura combinati che uniscono la tecnologia a gas a quella elettrica per poter spaziare con flessibilità tra le due modalità di preparazione dei piatti. La pulizia va eseguita tenendo a mente la tipologia di materiale realizzato e soprattutto prestando attenzione alla frequenza. Chi cerca elevati standard di sicurezza ed efficienza può fare conto su Electrolux, marchio leader del settore cucina che spesso combina nei set di vendita forni e piani cottura per un prezzo vantaggioso. Attenzione poi alle dimensioni: da quelle standard da 60 cm ai modelli da 70 cm e da 90 cm per chi cerca un’estensione maggiore. Altro materiale di tendenza la fragranite che con il suo design va incontro a diversi stili di cucina di tendenza.
I piani cottura Electrolux hanno un range piuttosto ampio, così da poter accontentare ogni utente. Si parte da circa 100 euro raggiungendo i 2.500 euro. A far variare i costi ci pensano tecnologie, materiali, funzionamento, dimensioni e altri dettagli estetici che fanno elevare o scendere il totale. Tra i più economici c’è il piano cottura a induzione in vetroceramica con 4 zone di cottura. Il modello da 60 cm total black è facilissimo da pulire ed è sicuramente un’ottima soluzione per le cucine più moderne. Il modello EIB60424CK con blocco di sicurezza bambini e comandi touch ha come plus un controllo dei consumi e uno spegnimento automatico per i consumi così da evitare sprechi. Di fascia media, a circa 500 euro, Trovaprezzi.it consiglia il piano a induzione Electrolux in vetro bianco con rilevamento automatico della pentola e relativo adattamento al diametro. Il modello con tecnologia FlexiBridge è facilissimo da pulire e realizzato in vetroceramica garantisce una cottura impeccabile sia di piatti veloci sia di ricette che richiedono più tempo. Con dimensione 80x60 e 4 zone di cottura, il piano da circa 180 euro ha come plus la funzione Chef Mode che assicura un controllo capillare di ogni fase della preparazione. Top di gamma, per chi non bada a spese il piano cottura a induzione in vetro nero a 1.800 euro della linea Slim Fit e Serie 800. Il modello smart controllabile in pochi clik ha una versione aspirante con cappa integrata di ultima generazione ed è disponibile anche in variante cromatica. Semplice da pulire e dalle ottime prestazioni, tiene a bada i consumi ed è un’ottima soluzione per poter fare cotture lunghe o brevi. A fare la differenza ci pensa il brevetto SensePro con sonda di temperatura wireless.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.