Menu

Cuffie e Microfoni Yamaha

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 29,43 €

Yamaha è uno dei brand più solidi nel comparto audio, grazie alla sua storia che inizia a essere scritta a partire dal 1887. La prima cuffia viene lanciata nel 1973 e oggi si trovano molti modelli di auricolari e cuffie per ascoltare la musica.

Yamaha TW-ES5A
da 34,12 €
vedi
Yamaha HPH-50

Le Yamaha HPH-50 sono cuffie ad archetto di fascia economica da utilizzare con ogni dispositivo per l’ascolto della musica; l’ideale è con gli smartphone, magari mentre ci si trova sui mezzi di trasporto. La tecnologia di connessione è tradizionale ed è affidata al cavo Jack da 3,5 mm. La compatibilità è universale e si possono utilizzare con ogni brand. Il cavo possiede una lunghezza di 2 metri e assicura una buona libertà di movimento. Sono di tipo on ear e poggiano sulle orecchie dell’uditore tramite una lieve pressione. I cuscinetti dei padiglioni sono ottimamente imbottiti mentre l’archetto regolabile in altezza permette la massima aderenza. Il peso di 133 grammi è veramente minimo e, anche se si usano per molte ore, il confort è assicurato. La frequenza della cuffia parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 20 mila Hz, un dato standard per questo tipo di cuffie. L’impedenza è di 35 ohm e la sensibilità è pari a 103 decibel. I driver sono dinamici e presentano un diametro della grandezza di 38 mm. L’audio è di tipo stereofonico e all’interno della confezione di vendita si trova un adattatore Jack da 6,3 mm. Disponibili in diverse colorazioni.Yamaha HPH-50 in pillole:Cuffie ad archetto di fascia economica con cavo Jack da 3,5 mm lungo 2 mPadiglioni on ear con cuscinetti ben imbottiti e archetto ben aderente alla testaImpedenza di 35 ohm e sensibilità di 103 decibelIdeali per l’ascolto della musica da smartphoneDriver dinamici con unità del diametro di 38 mm

Leggi tutto
da 29,43 €
vedi
Yamaha DM-105

Microfono dinamico Cardioide Cavo di 5 metri Unidirezionale

Leggi tutto
da 35,75 €
vedi
Yamaha TW-E3C

Auricolari in-ear Driver dinamici da 6 mm Connessione multipoint Compatibilità con Siri e Google Assistant

Leggi tutto
da 41,99 €
vedi
Yamaha HPH-100
da 44,80 €
vedi
Yamaha TW-E3B

Auricolari in ear Compatibilità universale Driver da 6 mm Buona autonomia

Leggi tutto
da 44,99 €
vedi
Yamaha TW-E7B

Auricolari in-ear Tecnologia True Wireless Stereo (TWS) Range wireless 10 metri Microfono integrato

Leggi tutto
da 104,64 €
vedi
Yamaha HPH-MT5

Le Yamaha HPH-MT5 sono cuffie ad archetto di fascia medio alta da utilizzare per l’ascolto della musica da smartphone. La tecnologia di connessione è tradizionale e viene utilizzato un cavo con Jack da 3,5 mm a vantaggio di una compatibilità universale. Il cavo ha una lunghezza di 3 metri e assicura una grandissima libertà di movimento. Sono di tipo circumaurale e avvolgono completamente le orecchie dell’uditore per un confort maggiore e un migliore isolamento dai rumori esterni. I cuscinetti dei padiglioni sono ottimamente imbottiti e così pure l’archetto è in grado di far aderire al meglio le cuffie alla testa. Il peso di 245 grammi è ben distribuito sulla testa e anche dopo diverse ore non danno fastidio. La frequenza della cuffia parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 20 mila Hz. L’impedenza è di 51 ohm, un dato superiore alla media di mercato. La massima potenza in entrata è di 1600 Megawatt mentre la sensibilità è pari a 100 decibel. All’interno della confezione di vendita si trova un adattatore da 6,3 mm da usare con gli impianti hi-fi. Si trovano nella colorazione nera oppure con qualche inserto in argento.Yamaha HPH-MT5 in pillole:Cuffie ad archetto di fascia economica con cavo Jack da 3,5 mm lungo 3 mPadiglioni circumaurali con cuscinetti ben imbottiti e archetto ben aderente alla testaImpedenza di 51 ohm e sensibilità di 100 decibelConfort elevato per ascolto della musica prolungatoFrequenza della cuffia di 20/20 mila Hz

Leggi tutto
da 105,00 €
vedi
Yamaha TW-E5B

Auricolari buds Bluetooth Microfono integrato 30 ore di riproduzione audio

Leggi tutto
da 139,81 €
vedi
Yamaha YH-E700B

Cuffie over-ear Connettività wireless Disponibili in due colori  Bluetooth 5.2

Leggi tutto
da 154,67 €
vedi
Yamaha HPH-MT7
da 185,00 €
vedi
Yamaha YH-L700A
da 317,60 €
vedi
Yamaha YH-E700A

Top di gamma Cuffia over ear Peso ben ripartito sulla testa Confort elevato

Leggi tutto
da 347,70 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Yamaha, uno dei migliori brand nella produzione di cuffie e auricolari

Yamaha è stata fondata nel 1887 ad Hamamatsu da Torakusu Yamaha, un abile costruttore di pianoforti e organi, che ha prestato il suo nome a quella che, con il tempo, è diventata una delle migliori case produttrici nel comparto audio. La produzione iniziale riguardava strumenti musicali per arrivare, nel 1955, addirittura alla produzione di motocicli e motori. Nel 1973 inizia a esserci un’escalation di prodotti per ascoltare la musica e si parte proprio con il primo tweeter a tromba singolo, in alluminio. Sempre in quegli anni viene lanciata sul mercato la prima cuffia HP-1 e, da lì, la produzione è stata letteralmente implementata con molti modelli di cuffie e auricolari. La maggior parte dei prodotti Yamaha offre una compatibilità universale in modo da non avere mai problemi, indipendentemente dal dispositivo o dal brand che si usa; questo è sicuramente un grande vantaggio perché consente di avere praticità, unita anche al risparmio perché non si devono comprare ulteriori cuffie. Tra i modelli presenti su Trovaprezzi.it si trova Yamaha HPH-50 che rientra a fare parte delle cuffie ad archetto di fascia economica, in modo da potere essere acquistate da un vasto pubblico. L’utilizzo migliore che si può fare è con lo smartphone per ascoltare la musica. La tecnologia di connessione è tradizionale ed è affidata al cavo Jack da 3,5 mm; purtroppo, il grande svantaggio, è che il filo è doppio e pende sia dalla parte destra che da quella sinistra, causando molto ingombro. Il cavo ha una lunghezza di 2 metri e permette di allontanarsi dalla fonte principale grazie a una buona libertà di movimento. Le cuffie sono di tipo on ear e poggiano sulle orecchie dell’uditore tramite una lieve pressione che non disturba mai. I cuscinetti dei padiglioni sono ben imbottiti mentre l’archetto, regolabile in altezza, permette la massima aderenza. Il peso di 133 grammi è veramente minimo e, anche se si usano per molte ore, il confort è assicurato e si può giocare per molto tempo senza accusare fastidio. La frequenza della cuffia è standard, parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 20 mila Hz, mentre l’impedenza è di 35 ohm e la sensibilità è pari a 103 decibel. I driver sono dinamici e presentano un diametro della grandezza di 38 mm che propaga il suono permettendo di cogliere ogni suono. L’audio è di tipo stereofonico e, come spesso accade in tutte le cuffie Yamaha, all’interno della confezione di vendita si trova un adattatore Jack da 6,3 mm in modo da poter estendere l’usabilità. Spostandosi nella fascia medio alta, si trova la cuffia Yamaha HPH-MT5 sempre con tecnologia di connessione tradizionale e con cavo della lunghezza di 3 metri. Sono di tipo circumaurale e avvolgono completamente le orecchie dell’uditore per un completo isolamento dai rumori esterni. Il peso di 245 grammi è ben distribuito sulla testa e, anche se sembra elevato, in realtà, è in linea con modelli della stessa categoria. L’impedenza è di 51 ohm, un dato superiore alla media di mercato, mentre a massima potenza in entrata è di 1600 Megawatt con sensibilità di 100 decibel.

Le ultime news su Cuffie e Microfoni

Trapelano le specifiche delle Nothing Headphones (1)
Tech 29 giugno 2025
Trapelano le specifiche delle Nothing Headphones (1)
Insta360 annuncia il Mic Air e un nuovo bundle con X5
Tech 28 giugno 2025
Insta360 annuncia il Mic Air e un nuovo bundle con X5
Apple AirPods Pro 3 in arrivo? Spuntano nuovi indizi online
Tech 27 giugno 2025
Apple AirPods Pro 3 in arrivo? Spuntano nuovi indizi online

Domande frequenti su Cuffie e Microfoni Yamaha

Quale è la storia di Yamaha?

Yamaha è uno dei brand che opera nel comparto audio da più tempo perché è stata fondata nel 1887 ad Hamamatsu da Torakusu Yamaha, un grande costruttore di pianoforti e organi, che ha prestato il suo nome a quella che, con il tempo, è diventata una delle più famose aziende al mondo.

Qual è la fascia di prezzo delle cuffie e degli auricolari Yamaha?

La maggior parte delle cuffie e degli auricolari Yamaha ha una fascia di prezzo medio alta per ascoltare la musica nel migliore dei modi; non mancano comunque dei prodotti più economici.

Qual è la tecnologia di connessione dei prodotti Yamaha?

La maggior parte delle cuffie e degli auricolari Yamaha presenta una connessione di tipo tradizionale che si affida al cavo Jack di 3,5 mm; da una parte può essere un po' ingombrante ma dall’altra non si avrà il problema dell’autonomia.

Le cuffie Yamaha che livello di confort hanno?

Uno dei punti di forza di Yamaha, oltre all’elevato contenuto tecnologico, è proprio il confort perché l’archetto aderisce bene alla testa mentre i cuscinetti hanno un’imbottitura soffice.

Gli auricolari Yamaha hanno inserti ergonomici?

Gli auricolari in-ear vanno inseriti all’interno delle orecchie e lo fanno in maniera ergonomica per non disturbare il condotto uditivo. Non invadono l’interno delle orecchie e non rubano il piacere di ascoltare la musica.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Suono immersivo e travolgente: guida all'acquisto delle cuffie da gaming
Suono immersivo e travolgente: guida all'acquisto delle cuffie da gaming
Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Il suono al centro di tutto: guida all’acquisto delle cuffie audio
Torna su