Yamaha è stata fondata nel 1887 ad Hamamatsu da Torakusu Yamaha, un abile costruttore di pianoforti e organi, che ha prestato il suo nome a quella che, con il tempo, è diventata una delle migliori case produttrici nel comparto audio. La produzione iniziale riguardava strumenti musicali per arrivare, nel 1955, addirittura alla produzione di motocicli e motori. Nel 1973 inizia a esserci un’escalation di prodotti per ascoltare la musica e si parte proprio con il primo tweeter a tromba singolo, in alluminio. Sempre in quegli anni viene lanciata sul mercato la prima cuffia HP-1 e, da lì, la produzione è stata letteralmente implementata con molti modelli di cuffie e auricolari. La maggior parte dei prodotti Yamaha offre una compatibilità universale in modo da non avere mai problemi, indipendentemente dal dispositivo o dal brand che si usa; questo è sicuramente un grande vantaggio perché consente di avere praticità, unita anche al risparmio perché non si devono comprare ulteriori cuffie. Tra i modelli presenti su Trovaprezzi.it si trova Yamaha HPH-50 che rientra a fare parte delle cuffie ad archetto di fascia economica, in modo da potere essere acquistate da un vasto pubblico. L’utilizzo migliore che si può fare è con lo smartphone per ascoltare la musica. La tecnologia di connessione è tradizionale ed è affidata al cavo Jack da 3,5 mm; purtroppo, il grande svantaggio, è che il filo è doppio e pende sia dalla parte destra che da quella sinistra, causando molto ingombro. Il cavo ha una lunghezza di 2 metri e permette di allontanarsi dalla fonte principale grazie a una buona libertà di movimento. Le cuffie sono di tipo on ear e poggiano sulle orecchie dell’uditore tramite una lieve pressione che non disturba mai. I cuscinetti dei padiglioni sono ben imbottiti mentre l’archetto, regolabile in altezza, permette la massima aderenza. Il peso di 133 grammi è veramente minimo e, anche se si usano per molte ore, il confort è assicurato e si può giocare per molto tempo senza accusare fastidio. La frequenza della cuffia è standard, parte da un minimo di 20 per arrivare a un massimo di 20 mila Hz, mentre l’impedenza è di 35 ohm e la sensibilità è pari a 103 decibel. I driver sono dinamici e presentano un diametro della grandezza di 38 mm che propaga il suono permettendo di cogliere ogni suono. L’audio è di tipo stereofonico e, come spesso accade in tutte le cuffie Yamaha, all’interno della confezione di vendita si trova un adattatore Jack da 6,3 mm in modo da poter estendere l’usabilità. Spostandosi nella fascia medio alta, si trova la cuffia Yamaha HPH-MT5 sempre con tecnologia di connessione tradizionale e con cavo della lunghezza di 3 metri. Sono di tipo circumaurale e avvolgono completamente le orecchie dell’uditore per un completo isolamento dai rumori esterni. Il peso di 245 grammi è ben distribuito sulla testa e, anche se sembra elevato, in realtà, è in linea con modelli della stessa categoria. L’impedenza è di 51 ohm, un dato superiore alla media di mercato, mentre a massima potenza in entrata è di 1600 Megawatt con sensibilità di 100 decibel.