Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo di un massaggiatore può andare da meno di 50 euro a ben oltre i 200 euro. Il prezzo viene influenzato dalla complessità tecnica degli apparecchi. Pistole massaggianti, cuscini e collari di norma vengono venduti a costi contenuti; un sedile massaggiante con tanti programmi selezionabili e tecnologie specifiche (come quella legata al calore lenitivo) tende invece a essere più costoso.
HoMedics Massaggiatore Collo NMSQ-215 è un apparecchio destinato ad alleviare i dolori della zona cervicale e delle spalle. Caratterizzato da un design a collare, dispone di un meccanismo a vibrazione che consente di ottenere sollievo. Il prezzo, particolarmente economico, lo rende un modello piuttosto popolare.
Con la parola massaggiatore si può identificare più di un dispositivo. Dal massaggiatore cervicale e per spalle, con design a collare, si passa così al cuscino massaggiatore plantare. I massaggiatori a ventola o a pistola sono più comuni per la cura di inestetismi come la cellulite, mentre i sedili sono adatti ai trattamenti alla schiena.
Un massaggiatore elettrico shiatsu replica l’effetto degli omonimi massaggi di derivazione orientale. Questa tecnica prevede l’esecuzione di trazioni e pressioni, al fine di apportare benessere ed equilibrio in tutte le zone del corpo. Si tratta di una funzione inclusa in numerose tipologie di massaggiatori, dai cuscini per la schiena ai sedili. Un’opzione utile e prevista, seppur con funzionalità basiche, anche in molti modelli entry level.
I ritmi frenetici della vita quotidiana possono portare a conseguenze spiacevoli come fastidi a collo, schiena o volto. Per questo motivo, l'acquisto di un massaggiatore elettrico può tornare particolarmente utile. Questi apparecchi vanno ad agire su zone specifiche del corpo per donare sollievo o mitigare l'effetto di alcuni inestetismi. Un massaggiatore anticellulite, a questo proposito, appare come una delle alternative più comuni, al pari del massaggiatore cervicale. Diversi prodotti consentono di trovare sollievo grazie a meccanismi a vibrazione, così come per via di funzionamenti a rotazione, tramite calore o shiatsu. Oltre alla zona interessata, cambia pure il design. Se i modelli per la zona cervicale sono di frequente a forma di collare, quelli per la cellulite e il viso sono spesso vere e proprie pistole massaggianti (o massage gun, in inglese). È questa l'estetica di Sanico MQ Perfect MQ749, massaggiatore per viso e corpo con azione esfoliante. Ma ci sono anche cuscini e sedili. Un cuscino massaggiante, in particolare, molte volte può portare sollievo a schiena e cervicale. In questo segmento possono rientrare inoltre i massaggiatori plantari. Basta poggiare gli arti inferiori sulla superficie di questi dispositivi per iniziare a godere di numerosi benefici. Un sedile massaggiante, invece, agisce principalmente sulla schiena grazie ad appositi nodi vibranti che simulano l'azione di un esperto massaggiatore. Anche in questo caso possono essere presenti alternative che riproducono gli effetti di specifiche tecniche (come nel caso di un cuscino massaggiante shiatsu).
La grande scelta di dispositivi presenti in commercio fa sì che il prezzo di un massaggiatore possa variare di molto. Sul costo incidono fattori tecnici come numero di programmi e funzionalità. Nella fascia economica, fino a 50 euro circa, si incontrano già apparecchi di diverso tipo. Dalle pistole massaggianti ai sedili e dai collari ai cuscini. Un esempio è dato da HoMedics Massaggiatore Collo NMS-255-EU, venduto a poco meno di 40 euro, che dispone di due programmi (tra cui uno per il massaggio shiatsu) dedicati alla cura della zona cervicale. Dai 50 euro ai 200 euro si nota un incremento delle alternative più complesse, come i sedili con schienale massaggiante destinati alla cura della schiena. Aumentano sia il numero di programmi gestibili che la complessità delle configurazioni tecniche. A tutto ciò corrispondono di norma meccanismi di massaggio più sofisticati e un numero superiore di programmi (shiatsu, mirato per la schiena o le spalle, gambe o cosce). Non mancano poi gli idromassaggiatori, che sfruttano l'azione dell'acqua per offrire sollievo ai piedi. Superando i 200 euro, infine, è possibile acquistare le soluzioni più performanti. A un classico cuscino, così, si affiancano i tappeti massaggianti, che consentono di agire contemporaneamente su diverse parti del corpo, dalla schiena alle gambe. Modelli utilizzabili anche per fare yoga, che si inseriscono in una rassegna di altre proposte originali. Come i massaggiatori anticellulite con ventosa, e i sedili massaggianti con oltre 10 programmi selezionabili.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.