Regali tech: guida all'acquisto degli irrinunciabili sotto l'albero
I device tecnologici, si sa, sono i più desiderati. Effetto sorpresa, intrattenimento e utilità: ecco il fortunato mix di elementi che spiega questo fenomeno. A Natale, poi, i regali si fanno importanti e la tecnologia non può proprio mancare sotto l’albero. Smartphone, notebook, tablet, TV, soundbar: ecco solo alcuni dei prodotti più ambiti. Ma nella nostra guida speciale c’è spazio davvero per tutto e, proprio per offrire uno sguardo a 360 gradi sull’intero settore, abbiamo individuato 13 categorie, inserendo per ciascuna 3 fra gli articoli più interessanti del momento.
Tutte le guide
PC Desktop e Workstation
Indice
Smartphone
Smartwatch
Tablet
Notebook
PC Desktop
Stampanti
TV
Console gaming
Speaker wireless
Soundbar e Home Theatre
Cuffie e auricolari Bluetooth
Fotocamere digitali
Action cam
Vai alla categoria PC Desktop e Workstation

Smartphone
Se la tecnologia è il contenitore di riferimento a Natale, gli smartphone ne sono il cuore pulsante. Per chi cerca un medio gamma completo, Samsung ha la risposta giusta. Parliamo del Galaxy A55, uno dei più recenti del colosso di Seul. Spinto dal potente chip Exynos 1480, non rinuncia a un luminoso display Super AMOLED da 6,6 pollici. Sempre in ambito Android, merita una menzione speciale il Motorola Razr 50 che rappresenta la via accessibile allo smartphone pieghevole. Bello e robusto, sfoggia uno schermo secondario grande e definito, mentre il principale impressiona per fedeltà cromatica e dimensioni, grazie alla diagonale da ben 6,9 pollici. Al top della nostra piccola selezione dedicata ai telefoni, ecco spuntare Apple iPhone 16 Pro. Compatto nelle misure e professionale nelle funzionalità, si esalta in ambito lavorativo con tante opzioni avanzate dedicate agli scatti fotografici e ai video. Migliorato in qualsiasi aspetto rispetto ai modelli della generazione precedente, resta un punto di riferimento per design e qualità costruttiva.
(Dati aggiornati a dicembre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
Smartwatch
A braccetto con lo smartphone, è lo smartwatch a dettare il ritmo delle nostre giornate, invogliandoci a fare movimento e a controllare l’andamento del nostro cuore. A chi cerca un modello robusto e affidabile, consigliamo il Samsung Galaxy Watch 7 40mm. Fra i più leggeri e discreti della categoria, non rinuncia a un raffinato design circolare che trova nel bel display AMOLED da 1,3” il proprio fulcro. Impermeabile e preciso nel rilevamento dei dati corporei, offre anche una solida autonomia. Più orientato all’avventura, il Garmin Fenix 7 Grafite è costruito a misura di urti e intemperie. Ideale per gli sport estremi, è impreziosito da una massiccia ghiera in acciaio che ne delinea l’animo aggressivo. Con Apple Watch Series 10, infine, si ritorna su binari estetici più minimal. Adatto sia alle uscite spericolate che alle corse nel parco, propone all’utente infinite possibilità di personalizzazione, a partire dal materiale della cassa, da scegliere fra titanio e alluminio.
Tablet

Progettato per l’intrattenimento e l’uso professionale, il tablet è l’hub multimediale definitivo in casa e fuori. Cominciamo dal più conveniente del terzetto: lo Xiaomi Redmi Pad Pro. Provvisto di grande display 12 pollici con risoluzione 2,5K, è disponibile in due versioni, con RAM da 6/8 GB e memoria interna da 128/256. Sottile nelle cornici e molto resistente, offre pieno supporto al Dolby Atmos surround. Con una diagonale del display leggermente più estesa, il Lenovo Tab P12 fa salire anche la risoluzione che raggiunge i 3K. Tablet tuttofare a proprio agio anche con le task professionali, ha negli speaker JBL uno dei propri punti di forza. In ultimo ma non per importanza, Apple iPad Air 11" (2024) 6ª generazione conclude degnamente questa sezione. Potente ed elegante, è mosso dal muscoloso chip M2 di Apple che spinge in alto la produttività e in basso i consumi energetici. Disponibile in un mare di configurazioni differenti, monta uno dei pannelli migliori in circolazione.
Notebook

Sono le esigenze personali a orientare l’acquisto del notebook. E per soddisfare un ampio pubblico di amanti della tecnologia, abbiamo scelto tre modelli piuttosto differenti. Si parte bene con l’Asus VivoBook 15 OLED F1505VA, un all-rounder dall’eccellente rapporto qualità-prezzo. A renderlo così interessante è lo stupendo display OLED da 15 pollici, una tecnologia che Asus ha molto affinato e messo alla portata di tutti. Declinato in tante varianti, ha nei chip Intel Core un minimo comune denominatore. A chi cerca un approccio diverso al portatile, consigliamo il Microsoft Surface Pro 11, sempre con sistema operativo Windows. Forte di un peso piuma di circa 900 gr e un pannello da 13 pollici ad altissima risoluzione, dà il massimo in coppia a una tastiera senza fili. Si ritorna a un design più classico con Apple MacBook Pro M4 14" (2024), il più recente notebook di punta di Cupertino. Leggero, scattante e raffinatissimo, sfoggia una scocca in alluminio che è un piacere per gli occhi. E grazie al chip M4, non teme le task più impegnative.
PC Desktop
Sono gli All in One PC a dominare il mercato attuale dei PC Desktop. Pregevoli nell’estetica, integrano l’hardware nel display, rappresentando una soluzione pratica e compatta. Prendiamo, ad esempio, l’Acer Aspire C27-1800, una soluzione a 360 gradi per la casa e l’ufficio. Notevole il monitor da 27 pollici con risoluzione Full HD che integra anche due buoni speaker e una webcam da 5 MP. E tante le configurazioni disponibili, tutte a base Intel. Diverso nell’approccio, il Mac mini M4 Pro (2024) è il piccolo di casa Apple con prestazioni da grande. Il modello base, infatti, mette in campo il prestante chip Apple M4 Pro, 24 GB di RAM e una rapidissima unità SSD da 512 GB. L’estetica elegante, poi, aggiunge un tocco premium alle solide performance. In ambito gaming, invece, si torna su terreni più convenzionali con il PC MSI MAG Infinite S3 14th, una macchina da gioco senza compromessi dedicata ai gamer più esigenti. Aggressivo nel caratteristico profilo a torre, offre spazio in abbondanza per l’hardware, a partire dall’eccellente GPU GeForce RTX 4060 VENTUS 8G.
Stampanti
Grande o compatta, a laser o getto d’inchiostro: la scelta della stampante dipende molto dal tipo di utilizzo cui la sottoporremo. Per chi cerca un prodotto compatto, la HP Smart Tank 5105 è la risposta giusta. Modello 3 in 1 inkjet con scanner e fotocopiatrice, si collega al Wi-Fi per essere gestita a distanza da computer, smartphone e tablet. In più, riduce i consumi di inchiostro attraverso un sistema di taniche ricaricabili ad elevata efficienza. Più veloce e capiente, la Brother MFC-L3740CDWE è una stampante laser a colori ideale per l’ufficio. Dotata anche di fax e alimentatore automatico ADF, asseconda la produttività erogando fino a 18 pagine al minuto. E concludiamo con la Canon SELPHY CP1500, una straordinaria stampante fotografica portatile con sistema a sublimazione. Perfetta in coppia allo smartphone, permette anche di stampare biglietti, adesivi e cartoline. Il tutto in meno di 1 minuto.
TV

Fulcro dell’intrattenimento casalingo, la smart TV offre infinite possibilità grazie allo streaming di contenuti e immagini di grande impatto ottimizzate con l’HDR. Si parte con un modello dal rapporto qualità-prezzo imbattibile. La Samsung DU7170 è disponibile con pannello a partire da 43 pollici per arrivare a 85, ma sempre 4K LED. Nitida e cromaticamente fedele grazie al processore d’immagine Samsung Crystal 4K, integra gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant. Portando in dote immagini ancora più luminose e contrastate, la Hisense E7NQ Pro sfodera un pregevole schermo QLED, declinato dai 55 ai 100 pollici. Ottimo il refresh rate a 144 Hz che si rivela cruciale per il gaming, così come l’impianto audio da 40 o 50 W. Ancora diversa è la tecnologia a bordo della smart TV LG OLED C4 che, come il nome stesso rivela, monta un eccellente pannello OLED non retroilluminato dai contrasti impeccabili. Intuitiva da gestire grazie al sistema operativo WebOS, è proposta con diagonale da 42 a 85 pollici.
Console gaming
Natale è l’occasione giusta per i regali di peso. E per gli appassionati di videogame, non c’è migliore sorpresa di una console gaming di ultima generazione. A sfidarsi sono i soliti pezzi da novanta: Nintendo, Microsoft e Sony, ciascuno con i propri modelli più recenti. Dal Giappone arriva Nintendo Switch OLED, la versione evoluta della console che ha conquistato il pubblico grazie a un approccio unico. Portabilità e spassose esclusive: ecco l’identikit di un successo planetario. A puntare con decisione sulle esclusive è anche Sony che, con Sony PS5 Slim e Sony PS5 Slim Digital Edition ha rinnovato la propria line-up all’insegna della compattezza, introducendo anche una console più potente: Sony PS5 Pro. Prestanti e stravaganti nel design, queste macchine da gioco sono accomunate dall’innovativo controller DualSense. A completare la triade ci pensa Microsoft che ha in catalogo due modelli molto amati: Xbox Series X e Xbox Series S, entrambi proposti sia in versione standard con lettore Blu-Ray che in Digital Edition.
Speaker wireless

L’ascolto musicale non ha più limiti con gli speaker Bluetooth, altoparlanti che uniscono potenza e portabilità per riprodurre contenuti audio ovunque. Cominciamo da uno dei più recenti e interessanti a marchio Sony. Disponibile in nero, bianco, grigio e arancione, il Sony ULT Field 1 brilla per autonomia e compattezza. Certificato contro acqua e polvere, integra un tweeter da 16 mm che definisce meglio le alte frequenze. Pur appartenendo alla famiglia degli speaker portatili, il Sonos Move 2 espande notevolmente il range di possibilità, lavorando anche come smart speaker grazie alla connettività Wi-Fi. Completo di tutto, assicura fino a 24 ore di autonomia e una pulizia sonora di livello superiore. Meno potente e alimentato via cavo, Amazon Echo Dot di quinta generazione resta il punto di riferimento fra gli speaker intelligenti più convenienti. Perfettamente integrato con Alexa, include anche un preciso sensore di temperatura.
Soundbar e Home Theatre
Per accrescere il coinvolgimento in salotto, non c’è niente di meglio di una soundbar da collegare al televisore potenziandone il suono. Sony HT-S2000 è la soluzione standalone ideale per chi non abbia spazio in salotto per il subwoofer. Le basse frequenze, infatti, sono ben riprodotte dal sub integrato che dà spinta e spessore alle scene più incalzanti. Compatta e pulita nel design, non si fa mancare il supporto al Dolby Atmos. Scegliendo la Bose Smart Ultra, però, il balzo in avanti è servito. Notevolmente più costosa della precedente, cela dentro una scocca premium (nera oppure bianca) tanta tecnologia. Oltre a integrare l’assistente vocale Alexa, bilancia in modo eccellente voce e suoni attraverso il sistema surround TrueSpace. E concludiamo nel modo migliore con l’Home Theatre Samsung HW-Q930D, uno dei sistemi più soddisfacenti fra le mura domestiche. Parliamo di un impianto da 9.1.4 canali suddivisi fra 17 speaker e spinti da ben 540 W. Smart e affidabile, esalta qualsiasi contenuto attraverso un ottimizzazione del suono costante e, in coppia alle smart TV Samsung, dà vita a un suono travolgente grazie alla tecnologia Q-Symphony.
Cuffie e auricolari Bluetooth
L’ascolto in cuffia permette di cogliere tanti dettagli in più. Ma non è solo la musica a esaltarsi grazie a un buon prodotto. Ormai tutti i modelli Bluetooth, infatti, integrano un microfono per effettuare chiamate e videochiamate di qualità. Gli auricolari in-ear di tipo buds sono fra i più apprezzati sul mercato. A questa particolare categoria appartengono anche i Beats Studio Buds + che si adattano a qualsiasi tipo di orecchio grazie a copriauricolari in silicone in 4 taglie differenti. Leggerissime e a prova di schizzi, sudore e pioggia, sono proposte in tante varianti cromatiche e in versione trasparente. Appartengono allo stesso segmento le Apple AirPods 4 che, però, non sono di tipo in-ear ma si posizionano all’imbocco del canale uditivo. Eccellenti nel suono, brillano anche in chiamata grazie ai due ottimi microfoni integrati. In più, mettono al servizio dell’ascolto un sistema adattivo di equalizzazione. A chi ama un audio più ragionato, consigliamo le cuffie over-ear Sonos Ace che, oltre a restituire tutte le frequenze in modo fedele e naturale, sono belle e appaganti da maneggiare. Piuttosto leggere in relazione alle misure, propongono una tecnologia di cancellazione attiva del rumore di fascia alta.
Fotocamere digitali

Il mercato delle fotocamere digitali è talmente vasto che sintetizzarlo tutto in tre prodotti non è semplice. Ci proviamo attraverso una selezione pensata per budget differenti. Si comincia con Polaroid Go Generation 2, macchina istantanea che conquista lo sguardo con un design a metà fra vintage e moderno. Leggera e compatta, nasconde nel vano interno le pellicole su cui immortalare in presa diretta i momenti più importanti. Venduta a un prezzo competitivo, non si fa mancare il flash e la messa a fuoco automatica. Voltiamo pagina, addentrandoci nel terreno delle fotocamere mirrorless, le più apprezzate dai fotografi esigenti. Canon EOS R100 è una splendida opzione per avvicinarsi a questo mondo. Venduta sia in versione solo corpo che con uno o più obiettivi in confezione, coniuga robustezza e versatilità. Salendo notevolmente di livello, ecco spuntare la Nikon Z6 III, una mirrorless professionale che dà il meglio di sé in modalità manuale. Esaltante con gli scatti e con i video, monta un grande sensore full-frame e una batteria al litio ad alta autonomia.
Action cam
Poter girare video di qualità con smartphone e fotocamere ha inflitto un duro colpo al settore delle videocamere pure. Ma le action cam riportano in pari il bilancio, attraverso un approccio unico. Progettata a misura di avventura e sport estremi, la Insta360 X4 realizza strabilianti scatti a 72 MP e filmati 8K ultradefiniti. In più, cattura suggestivi video a 360 gradi. Il tutto attraverso un corpo leggero, robusto e impermeabile su cui campeggia un bel display da 2,5 pollici. Sempre da Insta360, arriva la Ace Pro, una action cam dall’estetica più tradizionale. Impreziosita da un sensore da 48 MP disegnato in coppia con Leica, aggiunge al ricco pacchetto un display touch basculante pratico e luminoso. Notevole l’autonomia così come il peso che non supera i 280 gr. Sullo stesso filone si pone la GoPro Hero13, la action cam per eccellenza disponibile anche nel bundle Creator Edition che include un treppiede, un telecomando, una batteria a lunga durata e molti altri accessori. Resa stabile dal sistema HyperSmooth 6.0, traduce in immagini sbalorditive le esperienze più adrenaliniche.