Menu

Diffusori Audio Yamaha

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 79,90 €

Scopri la selezione di diffusori audio Yamaha su Trovaprezzi.it. In questa categoria di prodotti, la linea Yamaha HS si compone di diffusori monitor con l'iconico woofer bianco pensati per il mixaggio in sala di registrazione. La gamma Yamaha DBR, invece, include casse dedicate agli eventi dal vivo e caratterizzate da configurazioni amplificate decisamente più potenti. Infine, la selezione più ricca è quella dei diffusori Yamaha NS, composta da diversi elementi per creare i migliori sistemi home theatre per la casa.

Yamaha NS-F51

Yamaha NS-F51 è un diffusore da pavimento a due vie che offre un’esperienza sonora di alta qualità, capace di valorizzare smart TV e televisori, così come altre sorgenti in alta definizione. La configurazione tecnica è di primo livello. Due woofer da 16 cm si accompagnano a un tweeter a cupola morbida da 3 cm. Questa combinazione porta a bassi potenti e una risposta in frequenza estesa, che va da 43 Hz a 26 kHz. La potenza di ingresso nominale è di 80 W, che si spinge fino a un picco di 240 W. Ancora, l’impedenza è di 6 ohm, mentre la sensibilità si assesta sugli 89 dB. Nessun particolare viene lasciato al caso, neanche sul fronte del design. Il diffusore Yamaha NS-F51, infatti, si caratterizza per le sue linee arrotondate a bassa diffrazione, capaci di eliminare possibili difetti e rendere il suono ancora più cristallino. La griglia frontale, inoltre, dà un tocco di eleganza e minimalismo. L’attenta progettazione ha portato allo sviluppo di una struttura alta 97 cm e dotata di rinforzi. La larghezza è pari 23,3 cm e la profondità è di 25,4 cm. Le dimensioni elevate consentono una resa migliore dei bassi. Tutta la circuitazione, poi, è installata su un pannello di legno, per eliminare possibili distorsioni. Il diffusore da pavimento Yamaha NS-F51 è disponibile nelle colorazioni noce e nero. In questo modo, lo speaker si adatta con discreta raffinatezza a tutti i possibili stili di arredamento e ai vari design degli apparecchi televisivi.Yamaha NS-F51 in pillole:Potenza di ingresso di 80 WTweeter a cupola morbidaDesign con linee arrotondate a bassa diffrazioneAspetto elegante e discreto

Leggi tutto
da 257,90 €
vedi
Yamaha DBR10
da 396,52 €
vedi
Yamaha NS-SW050

Un suono di qualità garantito da tecnologie esclusive: questa è l’offerta di Yamaha NS-SW050, subwoofer con amplificatore integrato che rientra nella stessa linea dei diffusori Yamaha NS-SW200 e Yamaha NS-SW700. Le sue specifiche tecniche sono di primo livello. Il driver da 20 cm sviluppa una potenza dinamica di 100 W, per una potenza in uscita nominale di 50 W. Le componenti trovano spazio in una cassa dalla forma arrotondata, con una superficie frontale leggermente inclinata. Disponibile in nero, bianco o nocciola, Yamaha NS-SW050 riesce ad adattarsi facilmente a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte, a questo proposito, consentono una facile installazione. La larghezza di 291 mm si accompagna a una profondità di 292 mm e a un’altezza di 341 mm; il peso, invece, è di 8,5 kg. Una volta collegato, il subwoofer in analisi sfoggia le sue caratteristiche migliori. Tra queste rientra la tecnologia costruttiva Twisted Flare Port. Si tratta di una struttura a campana dalla forma spiralica, che riduce la resistenza dei flussi d’aria generati dal funzionamento della cassa, ed elimina i rumori estranei alla traccia audio. Questa configurazione regala bassi chiari, precisi e netti, sia durante l’ascolto di film che di musica. Ma non basta, perché Yamaha NS-SW050 include anche Advanced YST II, sistema che si concentra sul controllo del cono dei diffusori ottimizzando l’impedenza in maniera dinamica. La sua azione, in termini pratici, consente di ottenere una risposta più stabile e controllata nei bassi, e perciò una maggiore qualità sonora in tutte le occasioni.Yamaha NS-SW050 in pillole:Potenza in uscita nominale di 50 WTecnologia Twisted Flare PortSistema Advanced YST IIDesign elegante

Leggi tutto
da 154,90 €
vedi
Yamaha HS5

Yamaha HS5 è un monitor da studio a due vie pensato per il mixaggio e la produzione. Così come nel caso dello speaker Yamaha HS7 e del modello Yamaha HS8, questo modello presenta alcuni degli elementi tipici dei reference monitor della casa nipponica. Primo tra tutti l’iconico woofer bianco, che in questo caso è di diametro pari a 5 pollici. A questo si affianca un tweeter da un pollice con design ad alta efficienza. La guida, piuttosto spessa, consente di minimizzare le vibrazioni e restituire acuti senza distorsioni. La risposta in frequenza, a questo proposito, va da 54 Hz a 30 kHz. Il monitor Yamaha HS5 è fornito poi di un amplificatore che sostiene appieno i trasduttori. Il design biamp e separato valorizza sia il woofer che il tweeter, per un suono costantemente ad alta risoluzione. Particolare attenzione è stata dedicata anche al design. La struttura in MDF offre una risposta acustica precisa, ed elimina fastidiose risonanze. L’utilizzo della tecnica di fissaggio a tre vie ha permesso di migliorare la resistenza complessiva, riducendo ulteriormente il pericolo di imperfezioni. Spostando lo sguardo su controlli e connessioni, gli elementi di interesse sono numerosi. La sezione Room Control, ad esempio, permette di attenuare i finali bassi, evitando così le imprecisioni quando gli altoparlanti sono installati vicino a mura o altri ostacoli. Yamaha HS5 supporta le connessioni XLR e RTS e dispone di un interruttore di fase che regola il funzionamento dei subwoofer. I controlli Low Cut, invece, gestiscono l’attenuazione delle basse frequenze.Yamaha HS5 in pillole:Woofer da 5 polliciTweeter da 1 polliceStruttura in MDFConnettività completa

Leggi tutto
da 168,00 €
vedi
Yamaha WS-B1A

Speaker portatile Collegamento Bluetooth Certificazione IP67 Controlli rapidi

Leggi tutto
da 79,90 €
vedi
Yamaha NS-BP150

Diffusori frontali Per sistemi 5.1 Potenza fino a 60 W Dimensioni compatte

Leggi tutto
da 130,00 €
vedi
Yamaha HS8

Monitor da studio 120 W di potenza Connessioni bilanciate e sbilanciate Woofer da 8 pollici

Leggi tutto
da 258,00 €
vedi
Yamaha NS-777
da 549,00 €
vedi
Yamaha MusicCast 20

Yamaha MusicCast 20 costituisce uno dei prodotti di punta dell’offerta di diffusori Yamaha. Il perché è semplice, e lo si comprende analizzando le specifiche tecniche di questo apparecchio. Al suo interno sono presenti un woofer da 9 cm, capace di erogare 25 W, un soft tweeter da 15 W e due radiatori passivi. La potenza in uscita totale, perciò, è di 40 W, a fronte di un consumo di 10 W. A proposito di consumi, lo speaker è alimentato tramite corrente, sfruttando l’adattatore AC integrato. Disponibile nei colori bianco e nero, Yamaha MusicCast 20 sfoggia un design minimalista, che grazie alla sua forma cilindrica lo rende adatto a ogni area della casa. Dal punto di vista della connettività, la situazione è altrettanto rosea. Il dispositivo supporta la connessione internet Wi-Fi a 2,4 GHz e 5 GHz, e la compatibilità con la tecnologia bluetooth arriva fino alla versione 4.2. Sono tante le funzioni offerte da questo diffusore. Prima tra tutte l’audio multi-room, che dà modo di connettere più dispositivi senza fili, come si legge sulla pagina del prodotto sul sito ufficiale Yamaha. Non manca, poi, l’integrazione con Amazon Alexa, che consente di comandare il device semplicemente con la propria voce. È possibile alzare o abbassare il volume, oppure riprodurre un brano da una delle tante piattaforme di streaming supportate. La lista include Spotify, Deezer, Tidal e tante altre. E per i più esigenti, è presente l’app MusicCast Controller, che permette di gestire i vari parametri dello speaker direttamente da smartphone.Yamaha MusicCast 20 in pillole:Potenza in uscita di 40 WIntegrazione con Amazon AlexaCompatibile con diverse app di streaming musicaleSupporto alle reti Wi-Fi a 2,4 GHz e 5 GHz

Leggi tutto
da 199,00 €
vedi
Yamaha HS7

Un suono lineare, senza sbavature, ideale per il mixaggio. Questo è quello che offre Yamaha HS7, monitor da studio amplificato che al pari del modello Yamaha MS101III propone caratteristiche pensate per la produzione. Come il tweeter da 1 pollice, dalle prestazioni efficienti e senza distorsioni fino a 30 kHz. Il woofer, particolarmente reattivo, utilizza invece magneti selezionati per riprodurre bassi definiti a qualsiasi livello di uscita. A valorizzare i trasduttori interviene l’amplificatore integrato, che presenta ulteriori motivi di interesse. Il suo design biamp prevede una gestione separata di woofer e tweeter, in modo da erogare la giusta potenza al momento opportuno. Un altro spunto di analisi relativo a Yamaha HS7 è dato senza dubbio dal design. Il cabinet è dotato di soluzioni capaci di ridurre risonanza e distorsioni. La struttura è in MDF rinforzato, materiale che assicura ottime risposte alle frequenze più estreme. La tecnica di fissaggio a tre vie, mutuata dalla produzione di pianoforti, offre un’ulteriore garanzia di resistenza e durata. La cura nel design coinvolge anche la porta bass reflex posteriore. Sulla pagina ufficiale del prodotto sul sito Yamaha, infatti, si legge che l’attenta opera di progettazione di questo componente ha portato a una riduzione del rumore udibile di 6 dB. Il monitor Yamaha HS7 si rivela piuttosto versatile. Sul retro dello speaker trovano spazio i controlli Room Control e High Trim. I primi attenuano i bassi finali, spesso innaturali in caso di installazione vicino alle pareti; i secondi gestiscono la risposta in frequenza.Yamaha HS7 in pillole:Tweeter da 1 polliceAmplificatore con design biampStruttura in MDF resistenteControlli dedicati alla gestione della resa sonora

Leggi tutto
da 208,00 €
vedi
Yamaha DBR12
da 429,00 €
vedi
Yamaha NS-AW194

I diffusori Yamaha NS-AW194 sono destinati a impreziosire giardini e ambienti di ogni tipo. Gli speaker in questione fanno parte della serie All-Weather, comprendente i modelli Yamaha NS-AW592 e Yamaha NS-AW392. La loro estetica è semplice, dotata di linee nette che si adattano a ogni tipo di arredo e architettura. Possono essere installati sia orizzontalmente che verticalmente, con una inclinazione fino a 81° gradi. Il peso per unità di 1,3 Kg facilita le operazioni di montaggio, che possono essere portate a termine con i classici supporti a U. La configurazione tecnica dei diffusori Yamaha NS-AW194 offre numerosi spunti di discussione. In termini pratici, si tratta di speaker bass reflex a due vie, dotati di un woofer con cono waterproof da 4 pollici, responsabile della gestione dei bassi. È presente un tweeter con cupola rivestita e raffreddata a liquido, incaricato di far rendere al meglio medi e alti. La risposta in frequenza va da 100 Hz a 20 kHz, la sensibilità è di 85 dB e l’impedenza si assesta sugli 8 ohm. La potenza nominale è di 30 W, quella di picco arriva a 80 W. La natura outdoor di questi altoparlanti è testimoniata anche dalla certificazione IPX3, che assicura una certa resistenza all'acqua e agli agenti atmosferici. I diffusori da esterni Yamaha NS-AW194 sono disponibili in colore bianco e nero, e trovano facilmente spazio negli ambienti professionali, in occasioni di meeting e conferenze. Il collegamento all’amplificatore avviene in maniera classica, tramite gli appositi cavi forniti in dotazione.Yamaha NS-AW194 in pillole:Disposizione in orizzontale e verticaleWoofer da 4 polliciPotenza nominale di 30 WCertificazione IPX3

Leggi tutto
da 129,90 €
vedi
Yamaha NS-AW392
da 163,22 €
vedi
Yamaha SW-X100A

Subwoofer attivo Potenza di 100 W Collegamento wireless Bass reflex laterale Dimensioni compatte

Leggi tutto
da 249,90 €
vedi
Yamaha NS-SW200

Il subwoofer Yamaha NS-SW200 è facilmente abbinabile a diffusori interni come i modelli Yamaha NS-F51 e Yamaha NS-AW392, ma anche a modelli per esterni come lo speaker Yamaha NS-AW194. La configurazione tecnica viene dominata dalla Twisted Flare Port, porta a campana con forma leggermente a spirale che riesce a ridurre la resistenza del flusso d’aria, così da eliminare possibili distorsioni. La resa sonora è potenziata dalla tecnologia Advanced YST II, che sfruttando i circuiti di conversione avanzata di impedenza negativa incrementa la linearità, per una risposta più stabile. Il subwoofer Yamaha NS-SW200 viene sostenuto da un amplificatore integrato ad alta efficienza da 130 W, oltre che dai circuiti Dual Feedback. Questi riducono la distorsione, per un suono più chiaro. Tra le caratteristiche tecniche di rilievo rientrano la risposta in frequenza, compresa tra 28 Hz e 200 Hz, e la funzione di Auto Standby, che minimizza il consumo energetico. L’esperienza di utilizzo viene facilitata dall’attenta disposizione dei vari controlli. La manopola del volume e il pulsante di accensione, ad esempio, sono posti sulla parte frontale e inclinati di 45° gradi. In questo modo, il loro utilizzo risulta più semplice in caso di disposizione a terra dell'apparecchio. Dal punto di vista estetico, infine, il subwoofer Yamaha NS-SW200 è forte di soluzioni di pregio. Le finiture in betulla marrone scuro e betulla naturale donano un aspetto elegante e che gioca con le consistenze. Le dimensioni sono pari a 290 mm di larghezza, 351 mm di profondità e 306 mm di altezza.Yamaha NS-SW200 in pillole:Porta Twisted Flare PortAdvanced YST IIAmplificatore integrato da 130 WDisposizione ottimizzata dei comandi

Leggi tutto
da 250,86 €
vedi
Yamaha MusicCast SUB 100

Il subwoofer Yamaha MusicCast SUB 10 regala bassi potenti e controllati. Esponente di spicco della gamma MusicCast, di cui fa parte anche lo speaker bluetooth Yamaha MusicCast 20, questo apparecchio presenta soluzioni particolarmente moderne. Sfruttando la connessione Wi-Fi, ad esempio, è possibile farlo interagire con altri dispositivi della stessa linea di prodotti, eliminando così la necessità di stendere cavi e fili. Sono supportate le trasmissioni a 2,4 GHz e 5 GHz, per una compatibilità pressoché completa con le reti wireless domestiche. Gli amanti dell’analogico, in ogni caso, possono sfruttare l’ingresso da 3,5 mm e collegare un gran numero di device. In aggiunta, Yamaha MusicCast SUB 10 dispone di una porta Ethernet, per il collegamento a internet via cavo. Sul fronte tecnico va sottolineata invece la presenza di un driver da 20 cm, con potenza in uscita di 130 W. L’impedenza è di 5 ohm, mentre la gamma di frequenze raggiungibili va da 20 Hz a 300 Hz. La tecnologia Twister Flare Port diminuisce inoltre la turbolenza dell’aria, riducendo così le imperfezioni alle basse frequenze. Il subwoofer in questione offre interessanti spunti di analisi anche sul fronte del design. Le finiture modern piano richiamano al classico aspetto dei rinomati pianoforti della casa giapponese. Le forme arrotondate esaltano una struttura larga 252 mm, profonda 418 mm e alta 373 mm. E grazie all’app MusicCast Controller, scaricabile su iOS e Android, si ha modo di gestire diversi parametri del subwoofer Yamaha MusicCast SUB 10 direttamente dal proprio smartphone.Yamaha MusicCast SUB 10 in pillole:Connettività Wi-FiPotenza in uscita di 130 WDriver da 20 cmTecnologia Twister Flare Port

Leggi tutto
da 466,76 €
vedi
Yamaha DBR-15

Performance di livello al servizio del suono più puro: lo speaker Yamaha DBR-15 sceglie la strada della potenza per offrire un audio di qualità. Si tratta di un diffusore attivo, come il modello Yamaha DXR8, che propone caratteristiche tecniche che verranno apprezzate dagli audiofili. La pressione acustica di picco, ad esempio, raggiunge i 132 dB, con risposta in frequenza compresa tra 50 Hz e 20 kHz. L’amplificatore in classe D garantisce fino a 1000 W di potenza, per una resa sonora notevole e adatta a qualsiasi contesto. Dotato di struttura bass-reflex, Yamaha DBR-15 presenta un woofer dal design personalizzato con diametro da 15 pollici. Questo componente, pensato per diminuire le distorsioni e regalare bassi potenti, include inoltre una bobina mobile da 2,5 pollici. Le alte frequenze sono appannaggio del tweeter con magnete in ferrite e diaframma da 1,4 pollici. Per quanto riguarda le connessioni, sono da segnalare i due canali input integrati. Uno dispone di un ingresso compatibile con i jack XLR e TRS Phone, e di conseguenza con i segnali level Mic e Line. Il secondo canale prevede una presa RCA, per il collegamento di apparecchi esterni, oltre a un nuovo jack combo XLR/TRS. Grazie al mixer incorporato è facile gestire i canali – tutti i controlli sono situati nella parte posteriore. Yamaha DBR-15 si segnala per un design versatile. La forma simmetrica, che crea un angolo di 50° gradi col pavimento, consente di posizionare il diffusore in orizzontale. Gli agganci superiori, inoltre, permettono di utilizzarlo in applicazioni fisse.Yamaha DBR-15 in pillole:Potenza di 1000 WPressione acustica di picco di 132 dBVarietà di connessioniSupporto per applicazioni fisse

Leggi tutto
da 649,00 €
vedi
Yamaha NS-IC400
da 110,51 €
vedi
Yamaha NS-BP182

La coppia di diffusori Yamaha NS-BP182 è progettata per portare il suono di alta qualità in casa. Così come nel caso degli speaker Yahama NS-333, si tratta di apparecchi da scaffale, destinati pertanto a valorizzare dal punto di vista acustico ambienti di differenti metrature. Sul fronte tecnico, le casse in questione si segnalano per una potenza in uscita di 40 W, con un picco di 110 W. Il range di frequenza va da 60 Hz a 40000 Hz, con impedenza di 6 ohm, sensibilità di 83 dB e frequenza di crossover di 5000 Hz. La configurazione tecnica di Yamaha NS-BP182 vede la presenza di due driver. In particolare, trova posto un tweeter a cupola morbida da 30 mm, accompagnato da un woofer da 120 mm. Quest’ultimo componente è di tipo A-PMD, e dispone di un diaframma in mica con polimeri iniettati, per un suono di qualità superiore. Anche la sua estetica è curata, con la classica colorazione bianca. La composizione del cabinet offre ulteriori motivi di interesse. Per prevenire vibrazioni e altri disturbi, è stata progettata una struttura chiamata VCCS (Vibration Control Cabinet Structure), che prevede l’utilizzo di materiale composito in grado di aumentare l’isolamento. Tre piedini inferiori provvedono a incrementare la schermatura contro possibili interferenze. Gli speaker da scaffale Yamaha NS-BP182 si presentano in maniera sicuramente elegante, con il corpo di colore nera opaco. Le dimensioni, poi, sono contenute. A un peso di 3300 g corrisponde un’altezza di 154 mm, profondità di 230 mm e altezza di 273 mm.Yamaha NS-BP182 in pillole:Potenza in uscita di 40 WTweeter a cupola morbidaWoofer di tipo A-PMDStruttura interna pensata per assorbire al meglio le vibrazioni

Leggi tutto
da 119,00 €
vedi
Yamaha WS-X1A

Speaker Bluetooth Potenza di 10 W Tecnologia True X Funzione Clear Voice Batteria ricaricabile

Leggi tutto
da 134,49 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Yamaha, una storia centenaria fatta di amore per casse e speaker audio

Uno dei nomi più conosciuti e rinomati nell’ambito musicale e non solo. Yamaha continua ancora oggi una storia di grandi successi, grazie a prodotti come lo speaker wireless Yamaha MusicCast 20, o i modelli Yamaha HS8 e Yamaha HS7. Apparecchi audio che spaziano tra le varie dimensioni del suono. Dall’ascolto libero e spensierato dei diffusori Bluetooth alla precisione degli impianti a colonna per esibizioni live. Dalla profondità dei subwoofer all'accuratezza dei monitor da studio. Dispositivi frutto di una storia lunga e appassionante, che inizia quasi per caso. Nel 1887, Torakusu Yamaha inizia a riparare un organo rotto. È la scintilla che serve per iniziare. Poco tempo dopo, viene completata la costruzione del primo organo a pompa in tutto il Giappone. Nasce così la Nippon Gakki Co., Ltd, con un capitale sociale di appena 100.000 yen (circa 800 euro). L’azienda, che diventerà in seguito Yamaha, inizia nel 1900 la produzione di pianoforti, e nel 1954 inaugura la sua prima scuola di musica. Quella per l’insegnamento dei più piccoli sarà una costante nella storia del brand, che parallelamente all’azione educativa fa segnare altri successi commerciali. Dopo il primo lettore Hi-Fi, datato 1954, nel 1959 è la volta del primo organo elettrico, proprio di tecnologie avanzate e innovative. Gli anni ’80 vedono l’ingresso in scena del CD-X1, il primo lettore CD dell’impresa, cui si affiancano poco più tardi il subwoofer YST-SW1000 e altri prodotti di successo. Con l’arrivo del nuovo millennio entrano in scena inedite tipologie di apparecchi. Come lo streamer di rete MCX-1000, o il lettore musicale BODiBEAT BF-1. Non mancano le proposte dedicate all’ascolto da iPod, come TSX-112. Nei primi anni 2000 nascono dispositivi destinati a incontrare il favore degli appassionati. Come il subwoofer NS-SW200, dotato di un design originale. Insomma, la strada che parte da un organo rotto e porta agli odierni speaker Bluetooth è stata lunga, ma Yamaha ha dimostrato di saper interpretare al meglio le necessità del pubblico. Oggi, l’azienda presenta circa 760 filiali in Europa, con la sede centrale di Rellingen, in Germania, che può contare su oltre 300 dipendenti. Tra i mercati più importanti per la casa giapponese si trovano Italia, Spagna, Paesi Bassi, e in generale tutta la zona europea. Accanto alla produzione di apparecchi audio, poi, il brand ha sempre proposto la progettazione di strumenti musicali, dispositivi professionali e programmi educativi. Questa struttura organizzativa si basa su una filosofia che si propone di offrire solo device di alta qualità, e servizi capaci di andare oltre le aspettative dei consumatori. Unendo passione per l’audio e attenzione massima alle performance, Yamaha è capace di proporre dispositivi che attraggono interesse. Combinare valori profondi come l’integrità e la capacità di centrare i propri obiettivi è uno dei segreti della compagnia, che rimane fedele alla visione del suo fondatore. Ecco perché acquistare un apparecchio audio Yamaha, oggi, vuol dire celebrare una storia centenaria, fatta di amore per la musica in tutte le sue possibili declinazioni.

Le ultime news su Diffusori Audio

Recensione Sony ULT Field 5, lo speaker Bluetooth portatile che brilla per potenza
Tech 27 settembre 2025
Recensione Sony ULT Field 5, lo speaker Bluetooth portatile che brilla per potenza
iOS 26: nella quarta beta trovato un altro indizio dell’HomePod con display
Tech 23 luglio 2025
iOS 26: nella quarta beta trovato un altro indizio dell’HomePod con display
L’hub per la smart home di Apple non arriverà quest’anno?
Tech 14 luglio 2025
L’hub per la smart home di Apple non arriverà quest’anno?

Domande frequenti su Diffusori Audio Yamaha

Quali sono i migliori monitor da studio Yamaha?

L’offerta di monitor da studio Yamaha va incontro alle esigenze di chi necessita di apparecchi efficienti per la produzione e il mixaggio. Difficilmente si rimarrà delusi da prodotti come Yamaha HS5, con woofer da 5 pollici e tweeter da 1 pollice.

Come è composta l’offerta di diffusori Yamaha da scaffale?

I diffusori Yamaha da scaffale sono un esempio della doppia anima dell’offerta del brand di Iwata. Da una parte, infatti, abbiamo casse adatte a un utilizzo domestico, indicate per completare un impianto home cinema. All’estremità opposta, ecco i monitor da studio amplificati, pensati per la produzione.

Che caratteristiche hanno le casse Yamaha Bluetooth?

Il catalogo di casse Bluetooth Yahama prevede apparecchi di diverso tipo. Accanto agli speakerphone, ideali per il lavoro a distanza, ecco i prodotti dedicati all'ascolto di musica come Yamaha WS-X1A. Un apparecchio moderno, con autonomia pari a 12 ore e potenza di 10 W.

Quanto costano gli speaker Yamaha?

La grande varietà dell’offerta di speaker Yamaha si riverbera anche nei prezzi proposti al pubblico. Le alternative più economiche, intorno ai 100 euro, riguardano sia monitor da studio che speaker da scaffale. Salendo di costo, arrivando sui 200 euro, si incontrano canali centrali, diffusori da pavimento e gli speaker Bluetooth domestici. Infine, la fascia alta del catalogo include sistemi PA e subwoofer, per una spesa che può toccare e superare i 1.000 euro.

Che tipo di diffusori sono inclusi nel catalogo Yamaha?

Il catalogo di diffusori Yamaha ha tra i suoi pregi la varietà. Al suo interno si trovano non solo prodotti dedicati a un pubblico professionale, come monitor da studio e sistemi PA, ma anche apparecchi dedicati ai semplici appassionati. Dagli speaker Bluetooth agli altoparlanti da esterni, senza dimenticare subwoofer e canali centrali.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Torna su