Cosa è importante sapere
- Sony è uno dei marchi storici del settore audio, che rinnova la sua offerta con speaker wireless accessibili
- Gli speaker Sony offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo, con proposte anche molto economiche e adatte a tutte le tasche
- L’offerta di diffusori Sony è indirizzata soprattutto all’ascolto di musica liquida, con speaker bluetooth e party speaker
- Design vivaci, caratteristiche tecniche di pregio, funzioni avanzate: questi alcuni dei segni distintivi dell’offerta audio Sony
Perché acquistare speaker e casse Sony bluetooth?
La musica muta continuamente, e Sony cambia insieme a lei. Questa è una possibile sintesi dell'offerta della compagnia giapponese, protagonista già in passato di vere e proprie rivoluzioni del settore audio. Dal Walkman al lettore CD, il brand nato a Tokyo continua nella sua proposta di dispositivi capaci di interpretare le esigenze dei consumatori che vogliono device facili da usare, portatili, in grado di far rendere al meglio la musica liquida. Ed è per questo che, oggi, l’offerta Sony si compone soprattutto di casse bluetooth e party speaker. Apparecchi in grado di regalare una esperienza di ascolto del tutto personale e rapida. Basta prendere il proprio smartphone, collegarsi al bluetooth e iniziare a riprodurre le proprie playlist preferite. Proprio come con le musicassette dei Walkman, o i CD-ROM dei primi lettori portatili, Sony reinterpreta il concetto di ascolto, adattandolo ai gusti e alle mode dei consumatori che nel brand nipponico riconoscono qualità e affidabilità, anche in questo nuovo corso di prodotti. Non è un caso, allora, che tra i device più apprezzati dal pubblico ci sia Sony SRS-XB01. Un piccolo diffusore portatile che incarna appieno il rinnovato approccio della compagnia al mondo audio. Dimensioni compatte, adatte per la portabilità. Resistenza all’acqua, per l’utilizzo pure in spiaggia o sotto la pioggia. Batteria ricaricabile, così da non fermare l’ascolto sul più bello. Vivavoce integrato, per rispondere alle chiamate in arrivo sullo smartphone. Insomma, tutto quello che serve per sentire canzoni in allegria, come e dove si vuole.
Extra Bass e non solo: le tecnologie audio Sony di cui tener conto
L’offerta di speaker bluetooth e diffusori Sony viene caratterizzata da alcune tecnologie specifiche. Soluzioni che innalzano il livello qualitativo, e rendono l’ascolto ancora più emozionante. Tra queste c’è sicuramente Extra Bass, presente sulla maggioranza dei modelli più popolari, ad esempio Sony SRS-XB13. Si tratta di un'opzione che sfrutta l’azione dei radiatori passivi per enfatizzare le basse frequenze. Una caratteristica fondamentale per quando si vuole fare festa. Da sottolineare, poi, Live Sound, la funzione che aumenta la spazializzazione e la tridimensionalità dei suoni. Non mancano le finezze derivate da una attenta fase di progettazione. Come l’X-Balanced Speaker Unit, driver di nuova concezione con diaframma quasi rettangolare, che garantisce un suono limpido. In molti casi, l’indicazione di queste tecnologie innovative sposta l’attenzione dal dato sulla potenza in uscita, spesso omesso dal produttore. Questa precisa scelta di Sony vuole far concentrare l’attenzione del consumatore su altri fattori giudicati più importanti. Come la longevità delle batterie interne o il design, in certi casi particolarmente ardito e originale – basti pensare allo speaker Sony LSPX-S2. Insomma, a dispetto della loro estetica allegra e amichevole, gli apparecchi audio Sony racchiudono tecnologie frutto di un lavoro attento e meticoloso, dedicato agli amanti della musica. Un approccio che riprende i grandi successi del passato, e vuole gettare le basi per un futuro altrettanto glorioso per il marchio.
La linea SRS e gli altri successi della gamma di speaker Sony
L’offerta di apparecchi audio Sony è catalogabile concentrandosi sulle varie linee di prodotti commercializzate. La gamma di speaker Sony SRS, ad esempio, è una delle più importanti. Include speaker economici dalle dimensioni particolarmente compatte, così come dispositivi che si avvicinano concettualmente ai party speaker. Come nel caso di SRS-XB32, che sorprende con i suoi LED luminosi che lampeggiano a ritmo di musica. La linea Sony GTK, invece, è relativa alla proposta di modelli dalle dimensioni superiori. Party speaker che grazie a luci, suoni e soluzioni tecniche specifiche (come l’equalizzatore integrato), rappresentano la via ideale per portare la musica nelle feste. Anche in questo caso, il brand giapponese non rinuncia alla sua nuova idea di device dedicati alla musica. Forme arrotondate si accompagnano spesso a colori sgargianti, che ispirano allegria e voglia di stare insieme. Analizzando a fondo le varie linee di prodotti, in ogni caso, si scoprono altre tipologie di apparecchi, pensati per esigenze specifiche. Ci si imbatte, così, in speaker progettati espressamente per l’ascolto dell’audio da televisori e smart TV. Oppure in sistemi PA come Sony GTK-PG10, ideali per l’utilizzo durante esibizioni o conferenze. Piccoli indizi della voglia del marchio di non limitarsi esclusivamente a un ambito, ma di espandere la propria offerta in settori del mondo audio ancora inesplorati.
Il prezzo dei diffusori Sony
L’offerta di speaker bluetooth e casse Sony è orientata alla proposizione di prodotti economici, o comunque con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Come successo in passato, la strategia della casa giapponese è quella di dare a tutti gli appassionati l’occasione di vivere al meglio la propria musica preferita. Non deve stupire, allora, la proposizione di apparecchi con costo inferiore anche ai € 20, pensati per l’ascolto di musica liquida. Salendo di prezzo, si incontrano le prime alternative di potenza maggiore, e in ogni caso con prezzo che non supera i € 100. Superata questa soglia, si entra nel territorio dei party speaker, e delle casse di dimensioni superiori. La spesa, quindi, può variare, rientrando in un intervallo che è definibile indicativamente tra i € 100 e i € 300. Fino ad arrivare all’originalità di modelli come Sony SRS-RA5000, che propone un design decisamente originale in una fascia di prezzo che si assesta intorno ai € 600. La proposta commerciale della compagnia, pertanto, si indirizza a diverse tipologie di consumatore. Da chi ha intenzione di spendere poco ma vuole comunque una resa sonora adeguata, a chi ha più capacità di spesa e ricerca un sound di livello.