Menu

Yamaha HS8 Nero a partire da 258,00 €

5
1 recensione prodotto
Monitor da studio 120 W di potenza Connessioni bilanciate e sbilanciate Woofer da 8 pollici
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Istruzioni

Ulteriori info
Filtra
10 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 01 ottobre 2025
Amazon alza il sipario sulla nuova gamma Echo: ecco prezzi e caratteristiche
Tech 27 settembre 2025
Recensione Sony ULT Field 5, lo speaker Bluetooth portatile che brilla per potenza

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Yamaha HS8 Nero

Un monitor da studio che porta avanti una storia fatta di alta fedeltà musicale. Yamaha HS8 affianca altre soluzioni pensate all’audio professionale, come lo speaker Yamaha DXR15, offrendo una resa sonora ideale per la produzione e il mixaggio. I suoi trasduttori di nuova generazione garantiscono una risposta ampia e precisa, grazie a un design del campo magnetico che regola al meglio il flusso di risposta. Scendendo nel dettaglio, il tweeter a cupola da 1 pollice gestisce le alte frequenze, per regalare prestazioni senza incertezze fino a 30 kHz. Il woofer da 8 pollici, poi, è semplicemente iconico. Il classico colore bianco, che accompagna i monitor della casa giapponese fin dal 1970, identifica un componente molto reattivo e ad alta potenza. Yamaha HS8 dispone di un amplificatore con design biamp e gestione separata per woofer e tweeter. Particolarmente interessante è la struttura del cabinet, realizzata in MDF. Progettata per aumentare la precisione, utilizza una tecnica di fissaggio a tre vie, che aumenta la resistenza e diminuisce la risonanza. L’attenta progettazione della porta bass reflex posteriore ha portato a una riduzione del rumore udibile pari a 6 dB. Sul retro del monitor da studio Yamaha HS8 trovano spazio connessioni e controlli. Tra questi c’è Room Control, sistema che consente di attenuare i bassi in caso di installazione vicino a pareti. Sono presenti collegamenti XLR e TRS, oltre che la funzione High Trim, pensata per gestire la risposta in frequenza. L'interruttore Low Cut, infine, attenua le basse frequenze.

Yamaha HS8 in pillole:

  • Tweeter a cupola da 1 pollice
  • Woofer da 8 pollici
  • Cabinet in MDF
  • Collegamenti XLR e TRS posteriori
Leggi la scheda tecnica

Ultime recensioni Yamaha HS8 Nero

5
I miei monitor da studio preferiti

Recensione non verificata

Che meraviglia. Di monitor ne ho provati parecchi, ma alla fine torno sempre al woofer bianco. Perché questa serie Yamaha, e in particolare questo modello, mi dà proprio quello che serve. Un suono pulito, liscio, senza timbriche strane o dinamiche che non mi servono. Suonano esattamente come suona lo strumento che registro, e questo è tutto quello che serve in un monitor. La struttura è bella solida, rigida, sta bene vicino a una parete, bisogna solo agire sui manettini posteriori per evitare le distorsioni. Il costo, almeno secondo me, è ottimo, considerando pure che si tratta di un apparecchio per l’audio professionale. In definitiva, si tratta di un monitor da studio di altissima qualità, da usare per il mixaggio, senza dubbio, ma secondo me anche per l’ascolto di tutti i giorni. Apparecchi per chi vuole sentire la musica in maniera seria, senza andare per forza dietro alle casse che riempiono le orecchie di bassi.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 23 ottobre 2014

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su