Menu

Sarandrea Amaro Svedese a partire da 30,73 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Realizzato con un mix di erbe Risolve problematiche gastrointestinali Adatto per raffreddamenti e influenza Per uso orale e topico
Filtra
23 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Erboristeria e Omeopatia

Beauty e Salute 15 marzo 2024
Insonnia: tutte le cause e i migliori rimedi per combatterla
Beauty e Salute 24 febbraio 2024
Le 7 categorie di fiori di Bach: caratteristiche e applicazioni

Guide all'acquisto

Fiori di Bach: una guida all'acquisto per capire come sceglierli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Sarandrea Amaro Svedese

Sarandrea Amaro Svedese è una preparazione alcolica a base di sostanze naturali che ha il fine di migliorare differenti disturbi. La ricetta è stata messa a punto da Paracelso e in seguito fu ripresa da due medici svedesi, ma la diffusione della miscela si deve a Maria Treben, una scrittrice austriaca appassionata di erboristeria, che ne parlò nel suo libro. Il formulato si ottiene miscelando diversi tipi di erbe con alcol e acqua, tale soluzione va tenuta in macerazione per differenti settimane. Occorre diluire la bevanda prima di assumerla per bocca ma si può anche picchiettare tal quale sulle alterazioni cutanee. Questo amaro è indicato per placare il mal di testa, calmare dolori di stomaco, migliorare problematiche ossee, come artriti e artrosi, e aiutare la guarigione di ulcere, fistole, eritemi e vescicole. Il marchio Sarandrea propone anche altre soluzioni realizzate con delle erbe, tra queste si annoverano Sarandrea Extragem Ribes Nero Gemme, indicato per prevenire e contrastare le allergie, Sarandrea Extragem Pino Marittimo Gemme, in grado di opporsi allo stress ossidativo, e Sarandrea Vaccinium Vitis Idaea Macerato Glicerico adatto per lenire le infezioni urinarie. In Sarandrea Amaro Svedese sono presenti aloe, con proprietà lenitive per cute e mucose, angelica che placa i crampi intestinali, cassia, manna e senna che contrastano la stitichezza, canfora che si oppone allo sviluppo di batteri e funghi, carlina con azione diuretica e tonica. Ma anche curcuma in grado di contrastare i radicali liberi e placare le infiammazioni, rabarbaro che favorisce la digestione, teriaca che migliora alterazioni a differenti livelli, mirra, con azione carminativa e antimicotica e zafferano che favorisce la digestione.

Sarandrea Amaro Svedese in breve:

  • Preparazione alcolica a base di sostanze naturali in grado di lenire disturbi di differente natura
  • Deriva da una ricetta di Paracelso diffusa da Maria Treben
  • Ottenuto con una miscela di acqua e alcol a cui vengono aggiunte delle erbe che vengono fatte macerare per differenti settimane
  • Indicato per placare dolori, contrastare la stitichezza, favorire la digestione, migliorare le alterazioni ossee e favorire la guarigione delle ferite
  • Può essere assunto oralmente, applicato a livello topico o diluito in acqua bollente per la preparazione di suffumigi

Ingredienti

ALOE VERA, MIRRA, FOGLIE DI SENNA, ZAFFERANO, RADICE DI ANGELICA, RADICE DI RABARBARO, CARLINA, FOGLIE DI CASSIA, RADICE DI ZEDOARIA, CANFORA NATURALE, TERIACA VENEZIANA, MANNA, ALCOOL

Avvertenze

Prodotto per uso esterno e interno. Evitare il contatto con gli occhi, in caso di contatto sciacquare con abbondante acqua. Non superare le dosi consigliate. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non assumere in presenza di forti irritazioni a livello dello stomaco.

Scritto da Karen Angelucci
Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale,... Leggi tutto

Domande frequenti su Sarandrea Amaro Svedese

Quando usare Sarandrea Amaro Svedese?

Sarandrea Amaro Svedese può essere assunto sia a livello orale che topico, nel primo caso contrasta l’acidità gastrica, si oppone alle difficoltà digestive, e risolve la stitichezza, la colite e l’influenza. Distribuito sulla pelle, invece, favorisce la guarigione di ferite e punture di insetti, inoltre ammorbidisce le aree cutanee ispessite. Il preparato può essere utilizzato per fare gargarismi, in questo caso va addizionato con acqua a temperatura ambiente, aggiungendolo a quella bollente, invece, è ottimo per suffumigi.

Come assumere Sarandrea Amaro Svedese per bocca?

Sarandrea Amaro Svedese va assunto in dosi variabili a seconda del fastidio da contrastare, in linea di massima si dovrebbero diluire da 1 a 3 cucchiai in un bicchiere di acqua o in una tisana. 

Come usare Sarandrea Amaro Svedese per contrastare affezioni dell’apparato respiratorio?

Sarandrea Amaro Svedese è utile per preparare dei suffumigi, in questo caso versare 4 cucchiai di preparato in mezzo litro d’acqua bollente, avvicinare la testa ai vapori e coprirla con un asciugamano per evitare che questi si disperdano.

Come conservare Sarandrea Amaro Svedese?

Tenere Sarandrea Amaro Svedese a temperatura ambiente, anche dopo l’apertura in quanto contiene alcol che ne previene l’integrità. Si consiglia di agitare la bottiglia prima di usare il preparato perché gli attivi potrebbero sedimentarsi sul fondo della stessa.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su