Menu

Ultimi articoli in Giochi da esterno e cavalcabili

Lifestyle 27 aprile 2024
Sentire il vento fra i capelli: le 5 migliori altalene per bambini
Lifestyle 11 giugno 2022
Scegli i migliori giochi all’aperto con la nostra guida all’acquisto

Guide all'acquisto

Tutta la libertà del divertimento: guida ai migliori giochi all’aperto per bambini

Recensione Lisciani Cavalcabile Safari

Alla scoperta degli animali della Savana, se non quella vera, almeno quella della nostra cameretta! Cavalcabile Safari è uno dei tanti, divertentissimi giochi per la primissima infanzia di Lisciani. Si tratta di giochi educativi con cui poter imparare tante cose divertendosi un mondo. Cavalcabile Safari ha le stesse sembianze dei fuoristrada con cui si parte alla scoperta della savana, con in più due occhi e una simpatica bocca che sorride. Dotata di volante e di funzioni elettroniche, la macchinina si cavalca, grazie a una comoda seduta con schienale. Per muoversi il bambino dovrà aiutarsi con i piedi, sviluppando in questo modo importanti capacità motorie. Inclusi nella confezione ci sono 21 animali sagomati: dal leone alla giraffa, dal koala al rinoceronte, passando per la scimmietta e il fenicottero. Il gioco è adatto dai 9 fino ai 36 mesi, che corrispondono alla fascia di età in cui il bambino apprende a essere autonomo nei movimenti. Basta inserire due pile AA (non incluse nella confezione) perché la macchina parli e interagisca con il bambino. Il gioco è stato sviluppato in Italia, nel Centro Lisciani di Formazione e Ricerca, e viene prodotto in Cina all'interno di stabilimenti certificati. Nella confezione è incluso un manuale di istruzioni che svela tutte le infinite potenzialità del gioco. A bordo del suo fuoristrada, il bambino scoprirà tanti animali esotici, di cui probabilmente non ha mai ancora sentito parlare.

Lisciani Cavalcabile Safari in pillole:

  • Gioco elettronico
  • Con 21 animali sagomati da dover avvistare
  • 9-36 mesi
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Torna su