La storia degli occhiali da sole Ray-Ban: dall’aeronautica a Hollywood

Di Angelica Losi 9 Agosto 2020
6 minuti di lettura
rayban_history

Gli occhiali da sole Ray-Ban non sono solo un prodotto alla moda ma fanno parte della storia del costume e in qualche modo anche del cinema. Dagli anni di esordio Ray-Ban ha saputo sfruttare al meglio le novità proponendo montature sempre più ricercate e alcune anche intramontabili.

Dai celebri Aviator pensati per aiutare i militari dell’aeronautica a migliorare la visione durante il volo ai rivoluzionari Wayfarer, Ray-Ban ha saputo fare la storia degli occhiali da sole. Di stagione in stagione propone nuove collezioni con modelli innovativi ma sa anche rendere omaggio alle più celebri montature che ancora oggi risultano tra le più vendute al mondo; all’interno della gamma di occhiali da sole Ray-Ban si trovano infatti montature vintage reinventate e interpretate in edizioni limitate come i Ray-Ban Clubmaster Aluminium o i Ray-Ban Wayfarer Tech Liteforce.

Le montature Ray-Ban sono per lo più unisex e sono pensate per vestire tutta la famiglia, attenzione particolare è rivolta ai più piccoli con la collezione di occhiali da sole Ray-Ban Junior.

La Storia di Ray-Ban

Ray-Ban ha saputo rendere iconici gli occhiali da sole tanto da diventare dei veri e propri must have, alcune delle montature sono infatti tra le più vendute al mondo ma la storia del brand ha mostrato come il marchio abbia saputo reinventarsi a seconda dei periodi e delle esigenze.

Ecco 3 modelli di occhiali da sole Ray-Ban iconici sempre alla moda:

Ray-Ban Aviator

Ray-Ban Aviator Classic

 

Il successo di Ray-Ban arriva dal settore militare, i celebri Ray-Ban Aviator oggi simbolo di stile grazie anche a Top Gun nascono come supporto per il corpo di aeronautica che cercava una montatura leggera, funzionale e che garantisse una visione nitida senza riflessi.

Dal lancio nel 1937 l’occhiale da sole si è evoluto adattandosi ai tempi e sfruttando le nuove tecnologie ma mantenendo lo stile di allora. Ray-Ban Aviator è un occhiale dalla celebre forma Pilot e caratterizzato dalla presenza del doppio ponte che conferisce una linea moderna alla montatura.

Ray-Ban Wayfarer

Ray-Ban Wayfarer Classic Original

Disegnati nel 1952 i Wayfarer hanno saputo sbaragliare gli Aviator tanto da diventare gli occhiali da sole più venduti al mondo. Questa montatura disegnata da Raymond Stegeman è stata progettata come rottura con il passato a partire dalla forma ma scegliendo anche materiali innovativi.

Si tratta di una delle prime montature in plastica e volevano proprio identificare l’inizio di una nuova epoca per il mondo dei sunglasses rispetto alle proposte precedenti sottili e realizzate in metallo.

Gli occhiali da sole Wayfarer nascono come montatura unisex e grazie alla dimensione non eccessiva si adattano alla perfezione ai visi sia femminili che maschili; il punto di svolta della montatura è data dalle celebrities che li hanno indossati sia sul set come Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany” sia da star come John Lennon e Bob Dylan che hanno contribuito a renderli celebri.

Ray-Ban Clubmaster

Ray-Ban Clubmaster Classic

È il 1953 quando i primi occhiali Clubmaster Ray-Ban iniziano a comparire nella vetrina dei negozi ma è solo negli anni ’60 che fanno il vero e proprio boom. La montatura fonde insieme una parte realizzata in plastica per rendere omaggio ai rivoluzionari Wayfarer e una parte in metallo sottile per richiamare gli intramontabili Aviator.

Apprezzati ancora oggi per il loro stile retrò, i Clubmaster si adattano sia a volti femminili che maschili e completano ogni tipo di look da quelli più formali a quelli casual.

Ray-Ban icone di Hollywood

Sono pochi i marchi che riescono a diventare leggendari e tra questi c’è Ray-Ban che ha saputo creare occhiali da sole iconici tanto da diventare anche protagonisti della storia del cinema.

Si può dire che Hollywood abbia in parte contribuito alla popolarità del brand di occhiali da sole più famoso al mondo grazie a film come “Colazione da Tiffany” o “Gioventù bruciata”. Audrey Hepburn ha infatti sfoggiato i celebri occhiali da sole Wayfarer abbinati all’intramontabile tubino nero impreziosito da un filo di perle mentre James Dean ha acquisito fascino anche grazie alla montatura sfoggiata nel film “Gioventù bruciata”.

Ray-ban storia

L’elenco di film in cui gli occhiali Ray-Ban sono protagonisti però non si ferma agli anni Settanta; con Blues Brothers e Miami Vice il marchio conquista anche il cinema degli anni ’80 fino a raggiungere il picco con il più recente “Top Gun” interpretato da Tom Cruise. Ultimo volto noto del cinema ad indossare durante un film campione di incassi un occhiale da sole Ray-Ban è stato Leonardo DiCaprio durante le riprese di “The Wolf of Wall Street”.

Anche fuori dallo schermo però i più grandi divi del cinema e dello sport hanno contribuito a rendere le montature Ray-Ban iconiche; Marilyn Monroe sfoggiava i Wayfarer per evitare gli sguardi indiscreti dei curiosi alla ricerca di gossip mentre Muhammad Ali amava indossarli durante le conferenze stampa.

Pubblicato il 9 Agosto 2020
Angelica Losi
Angelica Losi

Nasce a Pavia nel giugno del 1990 e come ogni gemelli combatte quotidianamente tra un lato estremamente razionale ed uno decisamente più distratto e sognatore. Dice di essere nata nell’epoca sbagliata e la sua anima appartiene sicuramente agli anni della dolce vita; da sempre appassionata di moda e costume colleziona libri a tema che negli anni le hanno permesso di...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su