Pneumatici invernali: perché è così importante usarli?

Durante la stagione fredda è obbligatorio usare pneumatici invernali, ma quali sono i vantaggi in fatto di sicurezza e prestazioni?
Di Irene Bicchielli 25 Ottobre 2022
6 minuti di lettura
pneumatici invernali

Quando arriva la stagione fredda, in Italia è obbligatorio montare sulla propria auto gli pneumatici invernali. Conosciuti anche come gomme termiche o gomme da neve, si tratta di pneumatici con particolari caratteristiche che li rendono adatti alle temperature più basse di 7 gradi centigradi e alle relative condizioni atmosferiche: sono indicati per le superfici bagnate, innevate o ghiacciate perché, rispetto agli pneumatici estivi, garantiscono una migliore aderenza a terra.

Si riconoscono dalla struttura peculiare del battistrada e da un simbolo impresso sulla loro superficie; ma come mai è così importante equipaggiare l’auto con questo tipo di gomme e quali sono le caratteristiche che li rendono adatti alla stagione invernale?

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sugli pneumatici invernali rispondendo ad alcune domande frequenti.

Come sono le gomme invernali?

Gli pneumatici invernali devono riportare obbligatoriamente la marcatura M + S che sta ad indicare Mud + Snow (fango e neve). Le caratteristiche principali che distinguono gli pneumatici invernali dagli pneumatici estivi sono essenzialmente due.

Quando cambiare le gomme invernali 2022?

La legge italiana ci dà un’indicazione di massima su quando effettuare il cambio gomme: dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio montare gomme invernali o in alternativa tenere in auto le catene da neve. La materia è regolamentata in modo molto preciso, con delle variazioni che riguardano le singole regioni e delle sanzioni anche molto importanti nel caso in cui non vengano rispettate le norme.

Quanto durano le gomme invernali?

La durata degli pneumatici invernali è sostanzialmente la stessa di quelli estivi e dipende in primo luogo dai chilometri percorsi: in media, hanno una durata di 35 mila chilometri, che corrispondono all’incirca a quattro stagioni invernali. Anche se la legge impone l’obbligo di montare soltanto due gomme invernali, quelle anteriori, per la sicurezza è fondamentale montarle tutte e quattro: un veicolo equipaggiato con solo 2 pneumatici invernali, infatti, può essere sottoposto a instabilità e, anche se migliorano le prestazioni, l’aderenza in curva e la frenata non saranno garantite. Per scegliere gli pneumatici invernali è necessario considerare la tipologia di auto, la larghezza del battistrada, l’altezza della spalla e il diametro del cerchio.

Quanto costano 4 gomme invernali nuove?

Le gomme invernali possono avere prezzi molto diversi, ma in genere possiamo considerare di buona qualità quelle che costano tra i 200 e i 350 euro (quindi all’incirca 50-80 euro cada una). Ovviamente, esistono modelli di gomme da neve che hanno prezzi anche più elevati, fino a superare i 1.000 euro.

Quali sono le migliori gomme invernali per SUV?

Ormai le gomme invernali sono disponibili in diversi formati e misure, tuttavia ce ne sono alcune progettate appositamente per rispondere alle esigenze dei SUV.

Ecco tre modelli che possiamo considerare al top tra i modelli di gomme da neve per SUV.

Pneumatici invernali per SUV Michelin Pilot Alpin 5 SUV

Le gomme Michelin Pilot Alpin 5 SUV offrono alte prestazioni sulla neve e sul bagnato. Assicurano un ottimo controllo della frenata, una notevole resistenza all’aquaplaning e un battistrada appositamente disegnato per garantire la massima aderenza in ogni condizione.

Michelin Pilot Alpin 5 SUV

Michelin Pilot Alpin 5 SUV

Pneumatici invernali per SUV Hankook Winter i*cept Evo2 SUV (W320A)

Le gomme da neve di Hankook Winter i*cept Evo2 SUV (W320A) offrono le migliori prestazioni quando la temperatura scende sotto i 7 gradi. Il profilo asimmetrico e le scanalature laterali a forma di ascia garantiscono una trazione eccezionale e un’aderenza perfetta anche sulla neve, ulteriormente migliorata dalla mescola in gomma di silice.

Hankook Winter icept Evo2 SUV W320A

Hankook Winter i*cept Evo2 SUV (W320A)

Pneumatici invernali per SUV Winguard Sport 2

Le Nexen Winguard Sport 2 sono un modello più economico ma altrettanto sicuro e reattivo su strada bagnata, ghiacciata o innevata. La tenuta di strada è ottima e il battistrada è affidabile anche nelle curve più strette. L’aderenza è altrettanto efficace.

Nexen Winguard Sport 2

Nexen Winguard Sport 2

Quali sono i migliori pneumatici invernali?

Oggi trovate sul mercato moltissimi pneumatici invernali di ottimo livello, che garantiscono sicurezza ed elevate prestazioni dell’auto.

Tuttavia, se volete avere la certezza di acquistare un modello top, dovete assicurarvi che sulle gomme sia presente il simbolo del fiocco di neve all’interno di una montagna a tre vette, un vero e proprio sigillo di qualità eccellente. Solo gli pneumatici che superano specifici test invernali lo ottengono, quindi lo troviamo solo sulle gomme invernali di alto livello.

Ecco tre modelli che presentano queste caratteristiche.

Pneumatici invernali Continental WinterContact TS 870

Gli pneumatici Continental WinterContact TS 870 assicurano un’eccezionale presa sulla neve grazie alle profonde lamelle integrali e parallele alle scanalature diagonali. Il profilo delle gomme ha una particolare scanalatura centrale che drena l’acqua verso l’esterno più velocemente, mettendo al riparo dal pericoloso fenomeno dell’acquaplanning.  Inoltre, la nuova mescola del battistrada è composta con speciali resine che assicurano una maggiore aderenza e spazi di frenata più brevi sulle superfici bagnate.

Continental WinterContact TS 870

Continental WinterContact TS 870

Pneumatici invernali Goodyear Ultragrip 9+

Le gomme da neve Goodyear Ultragrip 9+ sono progettate in modo da garantire una perfetta aderenza su neve e ghiaccio: la mescola è composta in modo innovativo e permette una maggiore elasticità alla gomma anche alle più basse temperature. Inoltre, l’elasticità elevata del battistrada consente un maggior chilometraggio ed evita danni causati da fondi stradali sconnessi o dissestati.

Goodyear Ultragrip 9 plus

Goodyear Ultragrip 9+

Pneumatici invernali Michelin Alpin 6

Gli pneumatici Michelin Alpin 6 rappresentano un’innovazione nel settore perché sono in grado di “avvisare” il guidatore quando le gomme sono usurate ed è il momento di cambiarle: presentano infatti un indicatore a vista molto chiaro. La mescola multistrato del battistrada e le linee progressive con canali molto sporgenti garantiscono frenate sicure sul bagnato e migliorano la trazione generale. Anche la resa chilometrica è molto buona.

Michelin Alpin 6

Michelin Alpin 6

Ora che sappiamo quanto sono importanti le gomme invernali e quali sono i migliori modelli sul mercato, non vi resta che prepararvi a montarle sulla vostra auto.

Pubblicato il 25 Ottobre 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su