Quando si va in vacanza, presi dalle valigie e dai preparativi per la partenza, può capitare di dimenticarsi completamente degli accessori per i nostri amici a quattro zampe, che serviranno sia in viaggio che sul luogo di vacanza.
Il cane è abituato a venire con voi, in giro e persino in ufficio ormai, quindi non avrà certo problemi a seguirvi ma questo non significa che non dovete prestare attenzione alla sua valigia! Passare le vacanze con il vostro amico a quattro zampe è sicuramente un’esperienza molto piacevole, ma è giusto che l’organizzazione generale prenda in considerazione anche loro e, per evitare che il viaggio per loro diventi troppo stressante, ecco una breve guida su cosa non dovrete dimenticare di portare con voi.
Prima di vedere tutto quello che vi sarà utile, ecco un paio di consigli generali che vi saranno utili se avete deciso di portare il vostro cane in vacanza con voi.
Prima di partire, è importante verificare che il cane sia in regola con le vaccinazioni e che sia protetto con un antiparassitario. Prima della partenza, sarebbe sempre meglio parlare prima con il veterinario: non solo verificherà che il cane sia in salute ma sicuramente vi darà anche qualche consiglio utile e vi prescriverà dei prodotti da portare con voi per essere pronti a ogni evenienza. Inoltre, vi preparerà la documentazione per viaggiare con il vostro amico a quattro zampe, qualora fosse necessaria.
Il mezzo di trasporto che utilizzerete richiede degli accorgimenti specifici per far stare bene il cane ma anche per viaggiare in sicurezza. Se vi muovete in treno o in aereo, dovrete necessariamente chiedere alla compagnia con cui viaggiate tutte le informazioni su come trasportare il cane: di solito è richiesto un trasportino per gli animali più piccoli e la museruola per quelli più grandi, oltre ovviamente ad acquistare il biglietto.
Se viaggiate in auto, invece, ci sono alcune regole previste dal codice della strada che dovreste conoscere. Innanzitutto, il cane deve viaggiare nel trasportino o legato con la cintura di sicurezza apposita o dietro una rete divisoria. Non può stare sul sedile davanti ma solo su quello posteriore o nel bagagliaio. A parte le regole della strada, assicuratevi di creare un ambiente confortevole per il cane con un cuscino o un tappetino rinfrescante, e prevedete di fare delle pause per far sgranchire le zampe al cane e per farlo bere.
E adesso vediamo nel dettaglio tutto l’occorrente per una bella vacanza con il vostro cane.
Accorgersi quando si è già partiti di aver dimenticato qualcosa di importante può compromettere la vacanza, soprattutto se è la prima volta che portiamo il cane con noi. Ecco perché la cosa migliore è fare un elenco di tutto quello che servirà e controllare che sia tutto in valigia prima di partire.
Cosa non dovete assolutamente dimenticarvi di portare?
Ovviamente, portate con voi almeno due ciotole: una per l’acqua e una per il cibo. Inoltre, meglio tenere a disposizione anche una ciotola da viaggio pieghevole se dovete passare molte ore in macchina, così potrete dargli da mangiare e soprattutto da bere quando ne avrà bisogno.
Inoltre, evitate di cambiare l’alimentazione del cane proprio in vacanza perché, visto che già sta cambiando le proprie abitudini, potrebbe manifestare insofferenza oppure avere problemi gastrointestinali. Acquistate quindi una dose extra di cibo secco o di cibo umido per cani che mangia solitamente e portatelo con voi, casomai non trovaste la stessa marca o tipologia nel posto dove state andando: non tutti i negozi di animali hanno gli stessi prodotti. Non dimenticate nemmeno i suoi biscotti e i suoi snack preferiti con cui premiarlo o tranquillizzarlo nei momenti di maggiore stress.
Per far sentire il cane a casa anche in un posto sconosciuto, la sua cuccia, il suo materassino morbido o la copertina su cui è abituato a dormire saranno fondamentali! In questo modo si abituerà facilmente alla nuova sistemazione: dobbiamo farlo sentire il più possibile a suo agio, in mezzo a oggetti che conosce, quindi portiamo con noi le cose a cui tiene particolarmente per esempio la sua pallina preferita e qualche giocattolo con cui possa divertirsi. Il viaggio non deve essere fonte di stress o nervosismo per il cane: appena arrivate nella casa delle vacanze, create per lui un angolo con tutte le sue cose, in modo che possa sentirsi come a casa!
E se l’ambiente è particolarmente caldo? La soluzione migliore per garantire al vostro amico peloso un riposo sereno è di farlo riposare su un tappetino refrigerante, un ottimo rimedio per trovare sollievo nella calura estiva.
Altra cosa fondamentale riguarda la cura del suo benessere. Naturalmente, non dimenticate il libretto sanitario e, se il cane sta seguendo qualche terapia o soffre di qualche patologia, tutte le medicine che gli occorrono.
In più, preparate un beauty case con spazzola per districare il pelo, l’occorrente per la pulizia dei denti (dentifricio e spazzolino per cani se li utilizzate oppure semplicemente bastoncini specifici per pulire i denti) e uno shampoo. Per semplificarvi la vita, potreste anche optare per uno shampoo a secco per cani per la vostra vacanza! Ovviamente, non dimenticate quello che normalmente utilizzate quando uscite con lui quindi guinzaglio (meglio portarne un paio, per sicurezza), sacchettini ma anche collare e pettorina se siete abituati a utilizzarla.
Se andate in vacanza al mare, potrebbe capitare anche l’occasione di portare il vostro cane in spiaggia. Ovviamente prima di tutto assicuratevi di trovare una spiaggia per cani, in modo da poter lasciarlo libero di divertirsi senza dare fastidio.
E adesso, ecco tutti gli accessori extra che non potete proprio dimenticare perché vi saranno molto utili in spiaggia.
Un asciugamano solo per lui, dove potrà distendersi tranquillo quando si vuole riposare dopo essersi divertito in acqua!
Un altro asciugamano, meglio se in microfibra e apposito per un’asciugatura rapida, oppure un accappatoio per cani se lo avete, per asciugarlo dopo il bagno in mare oppure dopo la doccia, se avete modo di sciacquargli il pelo dall’acqua salata.
Una tenda da spiaggia o un ombrellone sono indispensabili quindi, se non andrete in una struttura che già li offre, dovrete portarli da casa: il cane ha bisogno di ombra, non può stare tante ore sotto il sole.
Infine, se avete in programma un’escursione in barca, non dimenticate di portare con voi un giubbotto salvagente anche per il vostro amico a quattro zampe.
Avevate dimenticato qualcosa? C’è qualche oggetto a cui non avevate pensato? Allora iniziate subito a organizzare la valigia del vostro amico a quattro zampe!
Indipendenti, misteriosi e affascinanti, i gatti sono tra gli animali domestici più amati al mondo, tanto da meritare una giornata dedicata interamente a loro. Il 17 febbraio, infatti, si celebra in Italia
In Italia il 17 febbraio si festeggia la Giornata del gatto. Fieri, indipendenti e riservati, i gatti sono compagni inseparabili per tanti di noi: nel nostro paese sono quasi 8 milioni i piccoli
Scrivi un commento