Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Vacanze con i cani: cosa portare e come organizzarsi?

Portare il cane in vacanza è sicuramente piacevole per tutta la famiglia ma sono necessarie delle accortezze per farlo stare bene. Ecco il necessario.
Di Paolo Ramazzotti Aggiornato il 5 Agosto 2025
6 minuti di lettura
cane in vacanza: cosa portare?

Viaggiare con il cane può essere un’esperienza meravigliosa, sia per il proprietario che per l’animale. Tuttavia, per garantire un viaggio sereno e sicuro, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Non basta solo pensare alla destinazione, ma anche a tutto ciò che serve durante il tragitto e una volta arrivati.

In questo articolo vedremo quali sono gli aspetti fondamentali per la preparazione di un viaggio con il cane: dagli adempimenti burocratici agli accessori indispensabili quali la ciotola per l’acqua o il trasportino per il cane, con un focus sulle 5 cose che non dovrebbero mai mancare nel proprio bagaglio.

Preparazione al viaggio con il cane: veterinario, documenti e trasporto

Prima ancora di intraprendere il viaggio con il cane, ci sono alcuni passaggi fondamentali da compiere.

Innanzitutto, una visita veterinaria preventiva è d’obbligo. Il veterinario di fiducia potrà verificare lo stato di salute del cane, assicurarsi che tutte le vaccinazioni siano in regola, e che sia stata effettuata una corretta profilassi antiparassitaria. Inoltre, potrà fornire consigli specifici in base alla destinazione e al tipo di viaggio, e valutare l’opportunità di somministrare farmaci per il mal d’auto o calmanti naturali, se necessario.

cane che viaggia in auto

Per quanto riguarda i documenti, se si viaggia all’interno dell’Unione Europea il cane dovrà essere identificato tramite microchip e avere il passaporto europeo per animali da compagnia. Questo documento, rilasciato dal servizio veterinario della ASL di competenza, attesta le vaccinazioni (in particolare quella antirabbica, obbligatoria per l’espatrio) e identifica l’animale. Per viaggi al di fuori dell’UE le normative possono variare da paese a paese, ed è quindi essenziale informarsi per tempo presso l’ambasciata o il consolato della nazione di destinazione.

Infine, il trasporto. Che si scelga l’auto, il treno, l’aereo o la nave, ogni mezzo ha le sue regole. In auto, ad esempio, è obbligatorio che l’animale sia trasportato in modo da non costituire intralcio o pericolo per il guidatore, utilizzando apposite cinture di sicurezza, reti divisorie o trasportini. Le compagnie aeree e ferroviarie hanno spesso politiche molto specifiche riguardo alle dimensioni del trasportino, al peso dell’animale e alla possibilità di viaggiare in cabina o in stiva. Informarsi preventivamente è l’unico modo per evitare spiacevoli sorprese.

Le 5 cose che non devono mai mancare in viaggio con il cane

Una volta sistemate le questioni burocratiche e sanitarie, è il momento di pensare all’equipaggiamento. Ecco le 5 cose che, per la loro importanza, non dovrebbero mai mancare nel kit da viaggio per il cane.

1. Ciotola

Sembra scontato, eppure la ciotola per cani è un elemento essenziale. Durante il viaggio e una volta a destinazione, il cane avrà bisogno di bere regolarmente, soprattutto in estate, e di mangiare ai soliti orari per mantenere le sue abitudini. Le ciotole pieghevoli in silicone o quelle da viaggio con dispenser d’acqua integrato sono soluzioni ottimali. È importante avere sempre con sé una scorta d’acqua fresca e il cibo abituale del cane per evitare disturbi digestivi dovuti a cambi di alimentazione. Una buona idratazione, inoltre, è fondamentale per prevenire colpi di calore e disidratazione, specialmente nei lunghi tragitti, durante i quali è opportuno effettuare soste regolari.

Ciotola da viaggio per cani

Ciotola da viaggio per cani

2.Trasportino

Il trasportino per cani non è solo un accessorio per il viaggio, ma un vero e proprio elemento di sicurezza. In auto, garantisce che il cane sia protetto in caso di frenate brusche o incidenti, oltre a prevenire distrazioni per chi guida. Per i viaggi in treno o in aereo è spesso un requisito obbligatorio. Si dovrebbe scegliere un trasportino di dimensioni adeguate, in cui il cane possa stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. È importante abituare il cane al trasportino con anticipo, presentandoglielo come un luogo sicuro e positivo, magari associandolo a premi o a momenti di riposo. Un trasportino ben ventilato e robusto assicura che il cane si senta protetto e non stressato durante il viaggio.

Trasportino per il cane

Trasportino per il cane

3. Guinzaglio, pettorina e museruola

La sicurezza del cane e delle persone è prioritaria. Un guinzaglio robusto e una pettorina comoda (preferibile al collare per evitare pressioni sul collo) sono indispensabili per le passeggiate e per tenere il cane sotto controllo in luoghi affollati. Non si dovrebbe mai sottovalutare la possibilità che il cane possa spaventarsi o essere distratto da qualcosa e cercare di scappare. La museruola, poi, è un accessorio obbligatorio in molte situazioni e luoghi pubblici, come sui mezzi di trasporto o in alcune zone turistiche. È consigliabile averne una sempre con sé e abituare il cane a indossarla gradualmente, rendendola un’esperienza positiva.

Cane con guinzaglio e pettorina

Cane con guinzaglio e pettorina

4. Kit di pronto soccorso

Un piccolo kit di pronto soccorso per il cane può essere d’aiuto in caso di inconvenienti durante il viaggio. Avere a portata di mano l’essenziale per gestire le emergenze più comuni è fondamentale. Il kit dovrebbe includere garze sterili, cerotti, disinfettante non irritante (es. clorexidina), soluzione fisiologica per lavaggi, una pinzetta per le zecche, forbici con punta arrotondata, una benda elastica, guanti monouso e, se prescritti dal veterinario, farmaci specifici per il cane (es. antistaminici, gastroprotettori). Anche un termometro digitale può essere utile per controllare la temperatura in caso di malesseri.

Kit di pronto soccorso per cani

Kit di pronto soccorso per cani

5. Calmanti

Viaggiare può essere stressante per alcuni cani, specialmente se non sono abituati. I calmanti per cani, siano essi naturali o farmacologici, possono aiutare a gestire ansia, paura o mal d’auto. È bene testare l’effetto di questi prodotti prima del viaggio, per capire la reazione del cane e la dose più efficace. Mai somministrare farmaci destinati agli umani al cane senza il parere del veterinario. Oltre ai calmanti, anche il suo gioco preferito o una coperta con l’odore di casa possono aiutare il cane a sentirsi più a suo agio in un ambiente sconosciuto.

Calmanti per cani

Calmanti per cani

Fonti:

Ministero della Salute – Consigli utili per viaggiare con i nostri animali

Pubblicato il 17 Agosto 2023
Paolo Ramazzotti
Paolo Ramazzotti

Medico veterinario appassionato di divulgazione in tema di salute e benessere animale, unisce un solido background scientifico - legato ai suoi studi universitari e alle sue prime esperienze lavorative - a una capacità di scrittura sul web maturata negli ultimi anni per siti e blog.
Nato in un piccolo paese in provincia di Vercelli, circondato da animali domestici di ogni tipo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su