Sono sempre di più le persone che scelgono di muoversi in città a bordo di un monopattino elettrico. Ecologico, economico e versatile, consente di muoversi in fretta senza problemi di traffico o parcheggio e non è nemmeno interessato dal caro benzina.
Se vuoi farti un’idea delle tipologie di monopattino elettrico esistenti per capire quella più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo per prima cosa di leggere la nostra guida all’acquisto.
Per scoprire invece quali sono i modelli di monopattino elettrico più di tendenza al momento, ecco la nostra classifica: abbiamo stilato la top 10 dei monopattini più cercati su Trovaprezzi.it nel 2025 per capire quali sono le tendenze in fatto di utilizzo e di preferenze da parte degli utenti.
Scopriamoli tutti!
In prima posizione troviamo il monopattino elettrico Ducati PRO-2 Plus, interamente costruito in lega di magnesio e dotato di un motore Brushless da 350 W, che gli consente una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia fino a 25 km, variabile in base alle modalità di utilizzo. Le tre velocità preimpostate (6, 15, e 20 km/h) sono gestibili tramite il pratico display LCD da 3,5 pollici. Attraverso l’App Ducati Urban e-Mobility, è possibile monitorare le prestazioni del monopattino, richiedere assistenza e aggiornare le impostazioni. Si tratta di un modello dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Al secondo posto c’è una delle ultime uscite firmate Xiaomi, il monopattino Electric Scooter 4 Pro. Ottimo per muoversi anche fuori città, è in grado di risalire senza problemi pendenze fino al 20% e vanta un’autonomia di ben 55 Km, quindi nettamente sopra alla media dei monopattini in questa fascia di prezzo. Raggiunge la velocità massima di 25 km/h e offre tre modalità di guida (Sport a 25 km/h, Walk a 6 km/h e Drive a 20 km/h). Altro punto a favore della sua versatilità sono le ruote in gomma da 10 pollici, che garantiscono un’ottima resistenza agli urti e sono affidabili anche sull’asfalto bagnato.
Terzo gradino del podio per un modello che presenta un ottimo rapporto qualità prezzo ed è perfetto per chi non vuole spendere troppo. Il monopattino Ninebot E2 Plus E II Powered by Segway presenta caratteristiche tecniche standard che sono l’ideale per muoversi in città: con tre modalità di guida, garantisce un’autonomia di 25 Km e una velocità massima di 25 km/h. Dal punto di vista della sicurezza, offre freno elettronico anteriore e freno meccanico a tamburo posteriore, oltre ad un sistema di illuminazione ottimale, che permette di vedere al buio anche a 13 metri di distanza. Altro plus è la leggerezza: pesa solo 16 Kg.
Al quarto posto c’è un altro modello firmato Xiaomi: si tratta del monopattino Electric Scooter 4 Lite, ideale per gli spostamenti urbani brevi grazie alla sua struttura compatta e alle ruote tubeless da 8,5 pollici, che garantiscono agilità nel traffico cittadino. Permette di scegliere tra tre livelli di velocità (modalità Camminata a 6 km/h, velocità di crociera a 15 km/h e velocità massima a 20 km/h) e offre un’autonomia di 20 km. La connessione Bluetooth consente di monitorare tutte le funzioni del monopattino tramite l’app Xiaomi Home e la pedana allargata del 5% permette di rimanere ben stabili e sicuri.
Il monopattino elettrico Ducati Cross-E Sport posizionato in quinta posizione combina stile e prestazioni elevate. Disponibile nei colori nero, bianco e giallo, è equipaggiato con un motore brushless da 500 W, raggiunge una velocità massima di 25 km/h e la batteria da 10,4 Ah garantisce un’autonomia di ben 45 Km, ideale per soddisfare le esigenze degli spostamenti quotidiani, e una ricarica completa in circa 4 ore. È dotato di un display LED incorporato per monitorare velocità e carica della batteria. Il sistema frenante anteriore a disco assicura una frenata efficiente e sicura.
Come già si può intuire dal suo nome, il monopattino Jeep Adventurer che troviamo in sesta posizione è progettato per garantire ottime prestazioni su diverse tipologie di strada. Con un telaio in lega di magnesio molto resistente e sospensioni anteriori e posteriori, permette di muoversi anche su strade sterrate senza sentire urti. Robusto e resistente, ha un design spiccatamente sportivo e può contare su 4 diverse modalità di guida tra 6 e 25 km/h, che è la massima velocità disponibile. L’autonomia arriva a 40 Km e il display a LED al centro del manubrio è utile per controllare i parametri in tempo reale.
Per chi è già un esperto guidatore e utilizza il monopattino abitualmente, il modello Ninebot KickScooter MAX G2 E rappresenta un ottimo investimento. Oltre a garantire un’autonomia di addirittura 70 Km con una sola carica, può contare su tre modalità di guida (Eco, Sport e Drive) e sulla connettività Bleutooth per controllare i parametri anche da smartphone. Gli pneumatici tubeless da 10 pollici sono autorigeneranti e protetti da uno strato di gelatina interna, mentre la tecnologia RideyLONG a trazione posteriore integrata permette di muoversi agilmente anche su strade sterrate, offrendo un’ottima presa anche su strade bagnate.
Un monopattino di fascia media, funzionale e leggero, è il Navee S40 che troviamo in ottava posizione. Garantisce un’autonomia massima di 40 Km e raggiunge una velocità massima di 20 km/h, leggermente sotto la media ma perfettamente adatta per muoversi comodamente in città. Tra le caratteristiche più funzionali c’è l’ampio display da 4 pollici per monitorare tutte le funzioni attive e il sistema di recupero energetico, che consente di aumentare l’autonomia. Inoltre, le sospensioni in acciaio di nuova generazione riescono ad assorbire alla perfezione gli urti e la pendenza massima percorribile è del 18%.
Il monopattino elettrico Ducati PRO-3 è un mezzo tecnologicamente avanzato e molto potente, quindi destinato a chi ha già dimestichezza con questi mezzi. Uno dei suoi tratti caratteristici è l’accensione tramite tecnologia NFC, che consente di avviare il monopattino avvicinando il cellulare al display centrale: in questo modo, solo il proprietario potrà utilizzarlo. Il display a LED da 3,2 pollici permette di monitorare i parametri principali in tempo reale e di selezionare una delle cinque modalità di guida preimpostate (con velocità di 6, 15, 20, e 25 km/h). Altro punto a favore è la lunga autonomia (50 Km) e le potenti luci a LED consentono di utilizzarlo senza rischi anche di notte.
Chiudiamo la classifica con il monopattino elettrico Ninebot KickScooter E2D, che vanta un motore da 250 W dalle ottime prestazioni e può affrontare pendenze fino al 12% senza perdita di velocità. Raggiunge una velocità massima di 20 km/h, con due velocità opzionali. Il design con pedana sottile e centro di gravità basso assicura comfort, maneggevolezza e stabilità, migliorata dagli pneumatici a nido d’ape da 8,1 pollici, resistenti alle forature. Un cruscotto da 2,8 pollici consente di monitorare la carica della batteria e la velocità in tempo reale. L’autonomia raggiunge i 25 km.
Questi erano i 10 monopattini elettrici più cercati su Trovaprezzi.it nel 2025. Aggiorneremo l’articolo con le nuove ricerche periodicamente, per tenere sempre monitorate le tendenze del momento.
In copertina: Ninebot KickScooter MAX G2 E
In occasione della Settimana Europea della Mobilità (16–22 settembre), Trovaprezzi.it presenta un’analisi delle ricerche degli italiani sui mezzi di trasporto sostenibili. L’indagine fotografa un Paese in cui la transizione verso forme di
Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto sempre più utilizzato perché presenta indubbi vantaggi in termini di praticità di utilizzo, sostenibilità ed economicità. Inoltre, è estremamente versatile perché può essere ripiegato
Scrivi un commento