Trovaprezzi.it: la top 10 dei monopattini elettrici più cercati nel 2024

Sempre più persone scelgono di muoversi a bordo di un monopattino elettrico, ma quali sono i modelli più cercati? Ecco la nostra top 10 del 2024.
Di Irene Bicchielli 9 Luglio 2024
6 minuti di lettura
Top-10_Monopattini_elettrici_trovaprezzi

Sono sempre di più le persone che scelgono di muoversi in città a bordo di un monopattino elettrico. Ecologico, economico e versatile, consente di muoversi in fretta senza problemi di traffico o parcheggio e non è nemmeno interessato dal caro benzina.

Se vuoi farti un’idea delle tipologie di monopattino elettrico esistenti per capire quella più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo per prima cosa di leggere la nostra guida all’acquisto.

Per scoprire invece quali sono i modelli di monopattino elettrico più di tendenza al momento, ecco la nostra classifica: abbiamo stilato la top 10 dei monopattini più cercati su Trovaprezzi nel 2024Xiaomi è in assoluto il brand che domina la classifica, occupando l’intero podio, ma ci sono anche alternative più sportive e performanti, per chi vuole divertirsi con una guida più vivace.

Scopriamoli tutti!

1. Xiaomi Electric Scooter 4

In prima posizione c’è il monopattino che forse meglio di qualunque altro modello combina funzionalità, tecnologia, potenza e prezzo contenuto. Lo Xiaomi Electric Scooter 4 è pensato per gli spostamenti quotidiani in città, ed è l’ideale anche per i più giovani. Il potente motore Brushless da 600 W permette di scegliere tra tre livelli di velocità (6, 15 e 20 km/h) e la batteria garantisce un’autonomia di 35 km con una sola carica. L’app Xiaomi Home consente di monitorare in tempo reale lo stato della batteria, il chilometraggio e eventuali messaggi di errore. Gli pneumatici tubeless da 10 pollici offrono una guida confortevole su terreni irregolari, affrontando anche pendenze fino al 16%.

Xiaomi Electric Scooter 4 pro

Xiaomi Electric Scooter 4

2. Xiaomi Electric Scooter 4 Lite

Al secondo posto c’è un altro modello firmato Xiaomi: si tratta del monopattino Electric Scooter 4 Lite, ideale per gli spostamenti urbani brevi grazie alla sua struttura compatta e alle ruote tubeless da 8,5 pollici, che garantiscono agilità nel traffico cittadino. Permette di scegliere tra tre livelli di velocità (modalità Camminata a 6 km/h, velocità di crociera a 15 km/h e velocità massima a 20 km/h) e offre un’autonomia di 20 km. La connessione Bluetooth consente di monitorare tutte le funzioni del monopattino tramite l’app Xiaomi Home e la pedana allargata del 5% permette di rimanere ben stabili e sicuri.

Xiaomi Electric Scooter 4 Lite

Xiaomi Electric Scooter 4 Lite

3. Ninebot Kickscooter E2D

Il monopattino elettrico Ninebot KickScooter E2D, in terza posizione in classifica, vanta un motore da 250 W che offre ottime prestazioni e può affrontare pendenze fino al 12% senza perdita di velocità. Raggiunge una velocità massima di 20 km/h, con due velocità opzionali. Il design con pedana sottile e centro di gravità basso assicura comfort, maneggevolezza e stabilità, migliorata dagli pneumatici a nido d’ape da 8,1 pollici, resistenti alle forature. Un cruscotto da 2,8 pollici consente di monitorare la carica della batteria e la velocità in tempo reale. L’autonomia raggiunge i 25 km.

Ninebot Kickscooter E2D

Ninebot Kickscooter E2D

4. Ducati PRO-2 Plus

Il monopattino elettrico Ducati PRO-2 Plus, interamente costruito in lega di magnesio è dotato di un motore Brushless da 350 W che consente una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia che arriva fino a 25 km, variabile in base alle modalità di utilizzo. Le tre velocità preimpostate (6, 15, e 20 km/h) sono gestibili tramite il pratico display LCD da 3,5 pollici. Attraverso l’App Ducati Urban e-Mobility, è possibile monitorare le prestazioni del monopattino, richiedere assistenza e aggiornare le impostazioni. Si tratta di un modello dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Ducati PRO-2 Plus

Ducati PRO-2 Plus

5. Ninebot GT2P

In quinta posizione c’è un modello davvero avanzato e potente, progettato per l’uso su circuiti o proprietà private: grazie al motore dalla potenza massima di 3000 W, arriva infatti ad una velocità massima di ben 70 Km/h. Il Ninebot GT2P è dotato di una struttura in alluminio aeronautico e la sicurezza è garantita dal doppio freno a disco anteriore e posteriore. Pensato per alte velocità, dispone di sospensioni anteriori e posteriori e di pneumatici tubeless da 11 pollici autorigeneranti che assicurano una trazione ottimale. Il costo elevato lo rende un investimento per i veri appassionati più che per gli spostamenti quotidiani.

Ninebot GT2P

Ninebot GT2P

6. Ducati PRO-1 Evo

Il Ducati PRO-1 Evo che troviamo al sesto posto è un modello altamente tecnologico, dotato di connessione bluetooth per collegarsi all’app integrata per smartphone. Dal punto di vista strutturale è eccellente: ruote da 8,5 pollici, doppio freno con due sistemi di sicurezza, massima resistenza e sistema easy-folding per portarlo a mano sui mezzi pubblici con grande semplicità. Pensato per muoversi unicamente su cemento e asfalto, è il monopattino perfetto per chi viaggia in città.

Ducati PRO-1 Evo

Ducati PRO-1 Evo

7. Ducati PRO-3

Il monopattino elettrico Ducati PRO-3 è un mezzo tecnologicamente avanzato e molto potente, quindi destinato a chi ha già dimestichezza con questi mezzi. Uno dei suoi tratti caratteristici è l’accensione tramite tecnologia NFC, che consente di avviare il monopattino avvicinando il cellulare al display centrale: in questo modo, solo il proprietario potrà utilizzarlo. Il display a LED da 3,2 pollici permette di monitorare i parametri principali in tempo reale e di selezionare una delle cinque modalità di guida preimpostate (con velocità di 6, 15, 20, e 25 km/h). Altro punto a favore è la lunga autonomia (50 Km) e le potenti luci a LED consentono di utilizzarlo senza rischi anche di notte.

Ducati PRO-3

Ducati PRO-3

8. Ninebot F40I

In ottava posizione troviamo il monopattino elettrico Ninebot F40I, che presenta tra i suoi maggiori vantaggi una lunga autonomia della batteria (ben 40 Km con una sola carica). Le tre modalità di guida (Eco, Standard, Sport) e la modalità Walk (per accompagnare agevolmente il monopattino mentre si cammina) consentono di personalizzare la guida a seconda delle necessità. Gli pneumatici tubeless da 10 pollici assorbono efficacemente gli urti dell’asfalto sconnesso, mentre gli indicatori anteriori e posteriori migliorano la sicurezza degli spostamenti laterali. Inoltre, può affrontare pendenze fino al 20%.

Ninebot F40I

Ninebot F40I

9. Aprilia eSR2

Arriviamo al nono posto in classifica con il monopattino Aprilia eSR2, un modello decisamente performante, adatto a chi ama una guida vivace e spensierata. Il motore Brushless da 350 W e la batteria da 288 Wh assicurano un’autonomia di 25 Km e le ruote da 10 pollici sono pensate per evitare sbandamenti e per garantire un ottimo comfort di guida. L’app integrata permette di tenere sotto controllo le impostazioni in tempo reale. La sicurezza infine è garantita dal doppio freno a tamburo anteriore e dal freno elettrico posteriore, oltre ai due fari a Led.

Aprilia eSR2

Aprilia eSR2

10. Ducati Cross-E Sport

Il monopattino elettrico Ducati Cross-E Sport posizionato in decima posizione combina stile e prestazioni elevate. Disponibile nei colori nero, bianco e giallo, è equipaggiato con un motore brushless da 500 W, raggiunge una velocità massima di 25 km/h e la batteria da 10,4 Ah garantisce un’autonomia di ben 45 Km, ideale per soddisfare le esigenze degli spostamenti quotidiani, e una ricarica completa in circa 4 ore. È dotato di un display LED incorporato per monitorare velocità e carica della batteria. Il sistema frenante anteriore a disco assicura una frenata efficiente e sicura.

Ducati Cross-E Sport

Ducati Cross-E Sport

Questi erano i 10 monopattini elettrici più cercati su Trovaprezzi.it nel 2024. Aggiorneremo l’articolo con le nuove ricerche periodicamente, per tenere sempre monitorate le tendenze del momento.

Pubblicato il 9 Luglio 2024
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su