Apple ha recentemente lanciato la sua suite di intelligenza artificiale denominata Apple Intelligence, con il rilascio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4 su iPhone, iPad e Mac compatibili. Tra le varie funzionalità introdotte vi è anche quella denominata Strumenti di scrittura, una vera e propria suite animata dall’intelligenza artificiale che vi permetterà di avere a disposizione degli strumenti per la scrittura, in grado di riscrivere un testo, controllare eventuale errori, realizzare dei riassunti e altro ancora.
Curiosi di scoprire come funziona questa suite dedicata alla scrittura? Allora non vi rimane che proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi, dove vi mostreremo come usare gli strumenti di scrittura su iPhone, iPad e Mac.
Prima di proseguire, dovete sapere che potete utilizzare gli strumenti di scrittura solo sui seguenti dispositivi:
Per iniziare, vediamo come usare gli strumenti di scrittura su iPhone e iPad. Come vi abbiamo anticipato, questi strumenti permettono di riscrivere, correggere e riassumere il testo in app come Mail, Messaggi, Note, Pages e anche app di terze parti (al momento sono escluse le app di Meta).
Per fare da esempio, vi mostreremo come agire con l’app Mail, anche se le indicazioni sono valide per tutte le app indicati poc’anzi. Per procedere, dunque, aprite l’app Mail di Apple e inizia a scrivere una nuova mail facendo tap sul pulsante apposito posto in basso a destra. Una volta scritto il testo nell’apposito campo, tramite la barra degli strumenti posizionata sopra la tastiera, pigiate sull’icona di Apple Intelligence e, dal menu che si apre, toccate sul riquadro Riscrivi.
Come per magia, dunque, il testo verrà riscritto in automatico, ma qualora il risultato ottenuto non fosse di vostro gradimento, potrete tornare alla versione precedente pigiando sul pulsante Originale.
La funzione Riscrivi offre la possibilità di ottenere diverse versioni del testo scritto, cambiando il tono in base a quello che desideriamo. Per farlo, selezionate uno dei riquadri disponibili (Amichevole, Professionale, Conciso) e, una volta scelto uno di essi, il testo verrà riscritto in automatico con lo stile selezionato. Anche in questo caso, qualora non il risultato ottenuto non fosse di vostro gradimento, sarà possibile richiedere una nuova versione del testo facendo tap sul pulsante Riscrivi, oppure tornare a quello iniziale tramite il pulsante Originale.
Oltre alla possibilità di riscrivere un testo, è possibile sfruttare Apple Intelligence per andare anche a correggere il testo, andando ad individuare anche eventuali errori ortografici o grammaticali. Per sfruttare tale funzionalità non devi far altro che pigiare sul riquadro Correggi: eventuali errori verranno corretti in automatico e tramite la sezione in basso potrai visualizzare il numero di modifiche apportate.
Infine, nel caso di testi lunghi, potete anche sfruttare l’intelligenza artificiale per chiedere la realizzazione di un riassunto. Tramite i riquadri con le diciture Riepilogo, Punti chiave, Elenco, Tabella potete selezionare il tipo di riassunto che preferite.
Oltre che su iPhone e iPad, adesso vediamo anche come usare gli strumenti di scrittura su Mac.
Anche nel caso dei Mac tale funzionalità è presente sia all’interno di applicazioni native come Mail, Messaggi, Note o Pages, oltre che in alcune applicazioni di terze parti.
Le indicazioni, in ogni caso, sono sostanzialmente identiche a quanto già visto su iPhone e iPad. Una volta aperta una delle applicazioni in questione, ad esempio Mail di Apple, fate clic sul pulsante per scrivere una nuova mail che trovate in alto e procedete con la scrittura del testo della mail.
Fatto questo, per utilizzare la funzione Riscrivi, fate clic sull‘icona di Apple Intelligence posta in alto a destra e, dal menu che si apre sulla sinistra, cliccate sul riquadro con la dicitura Riscrivi: in pochi secondi il testo verrà riscritto in automatico dall’intelligenza artificiale. Qualora il testo ottenuto non fosse di vostro gradimento non preoccupatevi, perché basterà cliccare sul pulsante Ripristina per tornare alla versione originale da voi scritta.
Inoltre, è anche possibile cambiare il tono di un testo, funzione utile se dovete convertire il testo scritto in qualcosa di più preciso e professione, ad esempio. Per eseguire il cambio di tono non dovete far altro che cliccare su uno dei riquadri disponibili (Amichevole, Professionale, Conciso) e attendere la comparsa del testo a schermo.
Se volete essere sicuri che il testo che avete scritto sia corretto, potete usare lo strumento Correggi per scoprire errori ortografici o grammaticali: dopo qualche secondo di attesa, vedrete comparire il testo corretto e, le eventuali correzioni fatte compariranno in basso con un’indicazione numerica.
Infine, è anche molto comoda la funzione che permette di creare dei riassunti, soprattutto nel caso di testi lunghi. Per sfruttare la funzione Riassunti vi basterà fare clic sui riquadri con le diciture Riepilogo, Punti chiave, Elenco e Tabella, in base al tipo di riassunto che preferite ottenere e magari condividere.
Con i recenti aggiornamenti software, Apple ha apportato cambiamenti significativi all'aspetto e al funzionamento dell'app Mail preinstallata su iPhone, iPad e Mac. Tuttavia, queste modifiche hanno fatto storcere il naso a diversi
Apple starebbe valutando la possibilità di rivoluzionare Safari, il browser predefinito su iPhone, iPad e Mac, abbracciando pienamente i motori di ricerca fondati sull'intelligenza artificiale. Secondo quanto riferito da Bloomberg, l'azienda di
Scrivi un commento