Arriva sul mercato un nuovissimo HomePod di Apple pronto a sfidare i modelli di punta degli altri produttori come il Google Nest Audio e l’Echo Studio di Amazon.
Il nuovo HomePod di Apple integra Siri, l’assistente vocale dell’azienda già disponibile su tutti gli altri prodotti.
Il primo prodotto di questa serie ad arrivare in Italia è stato HomePod Mini. Questo smart speaker rimane a listino, è il modello più economico e garantisce buone performance anche in ambito musicale.
Il nuovo HomePod sostituisce un vecchio modello mai arrivato in Italia. Si tratta di uno smart speaker premium dalle caratteristiche sonore davvero eccellenti.
In particolare, HomePod integra un woofer ad alta escursione da 4 pollici, cinque tweeter a tromba in array e un microfono interno con calibrazione a bassa frequenza per la correzione automatica dei bassi. Tutti questi componenti riescono ad offrire l’audio computazionale evoluto in grado di regolare il suono in tempo reale e di rilevare lo spazio di diffusione. HomePod è compatibile con l’audio spaziale Dolby Atmos, l’audio multiroom con AirPlay di ultima generazione ed è accoppiabile ad un altro dispositivo per offrire l’audio stereo. 4 microfoni dedicati permettono di invocare Siri anche a distanza.
Il nuovo HomePod è di forma cilindrica e misura 168mm, è largo 142mm e pesa 2,3kg. In cima integra un pannello con comandi touch e per impostarlo è necessario utilizzare un dispositivo iOS. Per il funzionamento, è necessario il collegamento del device alla presa di corrente classica.
La compatibilità con i vari servizi Apple è assicurata: in particolare, oltre AirPlay, il device è in grado di riprodurre musica da Apple Music, attraverso la libreria personale di iTunes, Apple Podcast e servizi di News.
HomePod, disponibile nei colori Bianco e Mezzanotte, è già pre-ordinabile al prezzo di 349 euro e sarà disponibile a partire dal 3 febbraio.
Nonostante le voci di un possibile rinvio dovuto alle difficoltà di sviluppo del "nuovo Siri", Apple sembra tutt'altro che pronta ad archiviare il progetto del suo dispositivo smart per la casa, che
Mancano ormai pochissimi giorni al keynote inaugurale della WWDC 2025 e, come da "tradizione", ci si aspetta che l'evento sia fortemente incentrato sul software, dal momento che è una conferenza annuale dedicata
Scrivi un commento