Il notebook è uno strumento ormai indispensabile per gli studenti di ogni grado, grazie alla sua portabilità e alla tastiera integrata che consente di scrivere comodamente, prendere appunti, scambiarsi informazioni e molto altro. Che sia per le scuole medie, superiori o università, ormai il mondo della formazione è tutto digitalizzato, quindi richiede un laptop adatto.
Scegliere un PC portatile non è però cosa facile, visto l’enorme scelta offerta da un mercato sempre più florido di marchi come Apple, HP, ASUS, Acer, Samsung, Lenovo e molti altri.
La scelta deve andare oltre il marchio: è necessario prestare attenzione ad alcune caratteristiche fondamentali che denotano un buon notebook per studenti. La prima è il peso: un computer portatile per lo studio deve essere abbastanza leggero e piuttosto piccolo, per essere riposto facilmente nello zaino e non gravare eccessivamente sulle spalle o in una borsa. La seconda è il prezzo, per questo abbiamo stilato una lista dei migliori notebook per studenti in base al budget che ogni famiglia ha a disposizione.
Si tratta di un notebook economico e dal design molto classico, acquistabile anche a meno di 400 euro. Lo schermo dell’HP 15s-fq2129nl è da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e il dato che lo fa diventare molto appetibile per gli studenti è il suo peso di soli 1,69 chilogrammi. Al suo interno è presente un processore Intel Core i3, affiancato da una RAM di 8 GB e memoria interna veloce su SSD da 512 GB. Grazie al sistema operativo Windows 11 è possibile accedere a tutti i programmi per la scuola e per lo studio: viste anche le buone caratteristiche, questo notebook HP punta molto sul rapporto qualità-prezzo.
A poco più di 400 euro l’Acer Aspire 3 A315-58 si candida come uno dei migliori notebook per la scuola nella fascia bassa. Pesa solo 1,8 chilogrammi ed ha uno spessore sotto i due centimetri, quindi è decisamente facile da trasportare. Lo schermo è sempre da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e sono presenti diversi modelli con processori i3, i5 e i7, anche se il primo eroga la giusta potenza per i compiti scolastici. La RAM è sufficiente, di 4 GB, mentre la memoria interna è molto capente, da 512 GB.
A meno di 400 euro è possibile acquistare l’Asus VivoBook F515EA con processore Intel Core i3 di undicesima generazione, 8 GB di RAM e 256 di memoria interna su SSD. Si tratta sempre di un notebook da 15,6 pollici, sicuramente con qualche anno alle spalle, ma ancora prestante per l’uso a scuola. Con questo prodotto, dal peso di 1,8 chilogrammi, è possibile creare agilmente presentazioni, seguire videolezioni o banalmente scrivere tesine su Microsoft Word senza alcun tipo di rallentamento.
La terza versione è già disponibile sul mercato: proprio per questo acquistare Microsoft Surface Laptop Go 2 risulta ancora più conveniente. Questo notebook pesa appena 1,12 chilogrammi ed è estremamente compatto. Lo schermo da 12,4 pollici è abbastanza ampio per scrivere e prendere appunti e al suo interno è presente un potente processore Intel i5 di undicesima generazione. Ottima anche la scheda video integrata Intel Iris X, che sostiene lavori anche leggermente più complessi.
A meno di 600 euro è possibile acquistare l’Acer Aspire 5 A515-47, uno dei migliori notebook sul mercato per rapporto qualità-prezzo. Il computer portatile è gestito dalla tecnologia AMD e al suo interno trova spazio un processore AMD Ryzen 7 5825U, ben 16 GB di RAM e 512 GB d memoria interna su SSD. Con questo notebook è possibile addirittura giocare con videogiochi mediamente complessi, magari dopo lo studio. Lo schermo è un ampio 15,6 pollici e il peso è di soli 1,77 chilogrammi.
A poco più di 700 euro si sale di livello: il Samsung Galaxy Book3 è leggero, bello e potente. Al suo interno è infatti presente un processore Intel i5 o i7 di tredicesima generazione, scheda grafica Intel Iris Xe Graphics, 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna sempre su SSD. Ottimo lo schermo da 15,6 pollici e soprattutto il peso piuma di soli 1,58 chilogrammi. Esteticamente è probabilmente il miglior notebook di questa lista, grazie alle sue linee minimali. Per chi vuole una versione ancora più potente, è disponibile anche il modello Pro, a cui abbiamo dedicato una recensione.
Il costo del MacBook Air M2 da 13 pollici è più alto, ma è sicuramente una spesa che si ripaga col tempo. Si tratta di uno dei notebook Apple più sottili, che recentemente è stato rinnovato sia nel design che internamente, con un nuovo processore ancora più potente. Sulla zona frontale in alto è inoltre presente una webcam con risoluzione Full HD, con cui poter effettuare videochiamate di alta qualità. Il peso si attesta a 1,24 chilogrammi, quindi è facile da trasportare in un piccolo zaino. È la soluzione perfetta per lo studio, ovviamente per chi ha un budget di spesa più consistente.
L’Asus ZenBook 14 OLED può essere acquistato anche a meno di 1.000 euro e si distingue per il suo magnifico schermo da 14 pollici. Si tratta di un pannello OLED, quindi dotato di neri perfetti e ottimo contrasto, in grado di riprodurre videolezioni con una qualità decisamente superiore rispetto ai classici schermi LCD. Al suo interno è presente un processore Intel Core i7 di dodicesima generazione, 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna su SSD. Oltre a questo c’è addirittura una porta HDMI 2.1, che risponde agli ultimi standard di riproduzione video. Per finire il peso è di soli 1,39 chilogrammi, per un notebook di fascia alta perfetto per gli studenti più esigenti.
Bello, leggero e prestante: il Microsoft Surface Laptop 5 costa arriva a costare ormai meno di 1.000 euro, ma presenta comunque materiali di alta qualità e una componentistica interna prestante. Lo schermo è da 13,5 pollici touchscreen, quindi è ancora più facile interagire con i contenuti. Il peso di soli 1,27 chilogrammi e le dimensioni ideali lo rendono perfetto per gli studenti. Il cuore del dispositivo sono processori Intel Core i5 o i7 di dodicesima generazione, mentre il sistema operativo è ovviamente Windows 11.
Il Black Friday 2023 sta arrivando: la giornata dedicata agli sconti pazzi quest’anno sarà venerdì 24 novembre. Da tradizione il “venerdì nero” cade il giorno dopo il Thanksgiving, il giorno del Ringraziamento;
Il notebook è un prodotto che ormai non può mancare nelle case degli italiani: che sia per studio, lavoro o semplice intrattenimento, i computer portatili vengono utilizzati per gli scopi più disparati.
Durante l'evento Scary Fast tenutosi qualche ora fa, l'azienda di Cupertino ha aggiornato gli attuali iMac da 24 pollici e i MacBook Pro da 14 e 16 pollici con i nuovi chip
Scrivi un commento