iOS 16 è la nuova versione del sistema operativo per iPhone che Apple ha presentato durante la WWDC 2022. Dopo le varie fasi di beta test, l’OS è pronto ad arrivare su tutti gli iPhone compatibili. L’annuncio è stato fatto in occasione dell’evento Far Out in cui Apple ha presentato la nuova generazione di iPhone 14 che storicamente coincide anche con la disponibilità della nuova versione di iOS. Abbiamo così raccolto tutte le informazioni e messo insieme tutto ciò che c’è da sapere su iOS 16: principali novità, data di uscita e iPhone compatibili (ci sono degli addii).
In questo articolo, dunque, cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande su iOS 16.
iOS 16 è stato annunciato a giugno durante la WWDC 2022: la conferenza dedicata agli sviluppatori in cui Apple ha svelato tutte le novità sulle nuove versioni dei sistemi operativi dei suoi prodotti: iOS 16, iPadOS, watchOS, macOS e tvOS.
Quando arriverà iOS 16 sui nostri iPhone? Il rilascio della versione stabile è fissata per oggi 12 settembre. A partire da oggi, è possibile installare iOS 16 su tutti gli iPhone compatibili.
Stilare la lista degli iPhone compatibili con il nuovo sistema operativo è molto semplice. Apple, infatti, offre un supporto nel tempo davvero prolungato (grande punto di forza rispetto al panorama Android). Gli iPhone compatibili con iOS 16 saranno tutti quelli annunciati a partire da iPhone 8. Resteranno fermi a iOS 15 iPhone 7, iPhone SE di prima generazione, iPhone 6 e iPhone 6s. Tutti gli altri iPhone saranno compatibili.
Se avete un iPhone più datato, avrete sicuramente già aggiornato il vostro iPhone. Il percorso da seguire è lo stesso. Quando l’aggiornamento sarà disponibile, vi verrà notificato dal sistema. Il consiglio è sempre quello di effettuare un backup prima di installare l’update.
Assicuratevi di avere il Wi-Fi attivo e di collegare l’iPhone a un caricabatteria, poi andate in Impostazioni – Generali – Aggiornamento software, cliccate su Aggiorna a iOS 16 e cliccate su Installa Ora. Attendete la corretta installazione e stop. Non dovrete fare nient’altro.
Le novità sono tante e il colosso di Cupertino ha puntato molto sulla personalizzazione, a partire dalla schermata di blocco. Su iPhone 14 Pro e 14 Pro Max, inoltre, è stato portato avanti un lavoro di integrazione hardware e software per dare vita alla nuova Dynamic Island, che sfrutta lo spazio in cui sono inserite le fotocamere anteriori (non c’è più il notch, ma i fori) per mostrare in maniera dinamica alcune informazioni utili. Insomma, Apple ha reso creativo e apprezzabile un elemento che poteva essere di disturbo.
Ecco ora le principali novità del nuovo sistema operativo per iPhone.
La schermata di blocco può essere personalizzata a piacere, potendo selezionare quali foto mettere in primo piano, scegliendo lo stile dei numeri e delle lettere, aggiungendo i widget ereditati da Apple Watch per avere tutte le informazioni utili sempre sott’occhio. Grazie a un effetto multilivello, i soggetti delle foto appariranno attorno all’ora per offrire un maggiore senso di profondità.
È possibile impostare creare diverse schermate di blocco e selezionare quella preferita passando da una all’altra. Apple ha poi introdotto la funzione “Attività in tempo reale” che permette di rimanere aggiornati su alcune attività, come il risultato di una partita di calcio, senza sbloccare l’iPhone. In tutto ciò, è stato riprogettato nuovamente il sistema di notifiche che con iOS 16 appaiono nella parte inferiore della schermata di blocco.
La personalizzazione arriva anche nella modalità Full Immersion che può collegarsi alla schermata di blocco e offre la possibilità di associare uno sfondo e i widget a delle opzioni specifiche. Facciamo un esempio pratico, nella schermata Non disturbare non verranno mostrate app di messaggi o il widget del calendario, mentre nella schermata Lavoro potrai visualizzare le mail, il calendario e i messaggi e bloccare le app che non ti servono per lavorare. Il tutto passando semplicemente da una schermata all’altra.
È una libreria iCloud separata che può essere condivisa con altre 6 persone. È uno spazio di condivisione in ognuno può decidere quali delle foto presenti nella propria libreria personale condividere con il resto delle persone.
Chiunque abbia accesso, può aggiungere, eliminare, modificare o contrassegnare come preferiti i video e gli scatti condivisi. C’è anche una nuova opzione nell’app Fotocamera che ti permette di condividere in automatico gli scatti. Non sarà immediatamente disponibile, arriverà entro la fine dell’anno.
Se hai inviato un messaggio, con iOS 16 puoi modificarlo oppure annullare completamente l’invio. Inoltre, proprio come fai con le mai, puoi contrassegnare un messaggio come “non letto” per recuperarlo quando hai tempo a disposizione.
Sempre dall’app Messaggi è possibile avviare una collaborazione con il resto del team: qualsiasi contenuto condiviso (note, presentazioni, schede Safari, ecc) si collega alle conversazioni e qualsiasi aggiornamento verrà visualizzato nel Thread. Una funzione molto più comoda in realtà su iPad che su iPhone ma che può essere sfruttata anche dallo smartphone.
Se si utilizza un’app in cui è richiesta la verifica dell’identità e dell’età, puoi utilizzare i dati del documento caricato in Wallet che fornirà solo le informazioni necessarie che potrai consultare prima. Il consenso alla condivisione viene fornito usando il Face ID o il Touch ID. In Wallet, inoltre, è possibile tenere traccia degli ordini Apple Pay per essere sempre aggiornati.
CarPlay, il sistema di infotainment per autovetture, si potenzia integrandosi perfettamente con l’hardware della vettura. Questo consentirà di gestire molte funzioni direttamente dall’interfaccia di CarPlay (come controllare la radio o regolare il climatizzatore) e di mostrare la velocità, il livello di carburante, la temperatura e altre informazioni sul cruscotto. Anche in questo caso, non mancano le opzioni di personalizzazione grazie al supporto per i widget ad esempio.
Apple specifica che successivamente verranno annunciati i modelli compatibili a partire dalla fine del 2023.
Come abbiamo detto, le novità introdotte sono davvero tante. Ad esempio, è possibile avviare i comandi rapidi con Siri appena si scarica un’app senza alcuna configurazione precedente. È possibile utilizzare contemporaneamente la funzione di dettatura che l’input manuale, oltre al fatto che la punteggiatura verrà inserita in automatico. In Mappe, sarà possibile inserire delle tappe intermedie all’interno di un itinerario. Oppure, l’app Salute che introduce la sezione Farmaci per aiutarci a ricordare quali medicinali prendere e quando. Infine, durante l’ultimo keynote, Apple ha specificato che l’app Fitness+ arriverà anche su iPhone senza la necessità di avere un Apple Watch.
Nel tempo, iOS è profondamente cambiato. Ovviamente l’esperienza è stata fortemente condizionata anche dall’hardware di iPhone che, negli anni, ha spinto sempre più sull’acceleratore fino ad arrivare ad iPhone 14 Pro e
Apple sembra pronta a rilasciare iOS 16.5, uno degli ultimi aggiornamenti del sistema operativo mobile prima del lancio di iOS 17. Il sistema operativo sarà compatibile con tutti gli iPhone già aggiornati
Complimenti, siete già arrivati a 16 ! Io con il mio Ipad 2 sono rimasto a 9.3.5 da più di due anni e forse più…. mi avete lasciato con un dispositivo opsoleto. Di conseguenza il browser non si aggiorna piu’ Sono un pensionato e non ho la possibilità. Di comprarne uno più aggiornato. A me sarebbe bastato che si poteva aggiornare da 10 massimo 11 per poterlo usare ancora, almeno per il mio modesto uso !! Scusate volevo solo precisare, che non tutti hanno la fortuna di cambire i dispositivi… come le camice oppure i calzini! Grazie buon proseguimento!