Recensione iPhone 14 Plus: display generoso e autonomia record

Stesse funzionalità di iPhone 14 ma su uno schermo più grande, è questa la filosofia adottata da Apple per iPhone 14 Plus. Il prezzo è di 1.179 euro.
Di Dario d'Elia 30 Novembre 2022
6 minuti di lettura
iPhone 14 Plus

Quando si tiene per la prima volta tra le mani iPhone 14 Plus di Apple ciò che colpisce è l’ampiezza del display e del dispositivo in sé. Forme, colori e funzionalità sono le medesime di iPhone 14 compresa l’ottima qualità costruttiva, grazie all’impiego di materiali come il vetro e l’alluminio che offrono un feedback piacevole al tatto.

Il peso del nuovo iPhone 14 Plus è ben distribuito tanto da farlo sembrare più leggero rispetto ai 203 grammi reali. A beneficiare delle dimensioni è anche l’autonomia che può contare su una batteria più capiente e in grado di coprire fino a due giorni con un uso moderato, probabilmente la migliore vista finora su un iPhone.

Il prezzo di listino parte da 1.179 euro per il taglio da 128 GB di memoria, ovvero 150 euro in più rispetto al modello base. Le cose cambiano se si osserva il prezzo di mercato che lo colloca sotto la soglia dei mille euro, un buon motivo per preferire iPhone 14 nella versione Plus.

iPhone 14 Plus: design riconoscibile, ottimi i materiali

La scelta di Apple per il nuovo iPhone 14 è stata quella di mantenere lo stesso design di iPhone 13. Il modello Plus ne rappresenta una versione più estesa, in cui a cambiare è in sostanza la dimensione del display e della batteria al suo interno.

Il display è costituito da un pannello OLED da 6,7 pollici Super Retina XDR, con risoluzione pari a 1.284 x 2.778 pixel, compatibile con le tecnologie HDR10 e Dolby Vision. La luminosità è pari a 800 nits, con un picco di 1.200 nits, che ha mostrato una buona visibilità quando ci siamo trovati sotto luce diretta del sole.

iPhone 14 Plus display

iPhone 14 Plus: il display

Sullo schermo campeggia la famigerata tacca, invariata rispetto alla generazione precedente. Chi desidera le funzionalità offerte dalla Dynamic Island dovrà rivolgersi ai modelli Pro.

Stesso discorso per la frequenza di aggiornamento che si ferma ai classici 60Hz, mentre la tecnologia ProMotion con refresh rate a 120Hz resta una prerogativa di iPhone 14 Pro e Pro Max. I contenuti video risultano ad ogni modo godibili grazie ai colori ben calibrati del display e alla risoluzione che ne esalta i dettagli.

Lo schermo è protetto da vetro Ceramic Shield mentre le cornici sono in alluminio e riprendono il colore della scocca. Sul retro è presente un secondo strato in vetro, il logo Apple e naturalmente il set di fotocamere. Il lato destro è occupato dal tasto di accensione, mentre sul lato sinistro sono posizionati il bilanciere del volume, l’interruttore per abilitare la modalità silenziosa e il carrellino per la SIM.

Il bordo inferiore ospita lo speaker e il connettore proprietario Lightning. Lo smartphone è certificato IP68 e può quindi resistere al contatto con polvere e acqua senza subire danni.

iPhone 14 Plus: prestazioni al top e sistema reattivo

Cuore pulsante di iPhone 14 Plus è il processore A15 Bionic, già visto all’opera su iPhone 13, qui in versione aggiornata per offrire prestazioni più elevate dal punto di vista grafico. Apple ha preferito riservare il suo ultimo processore, denominato A16 Bionic, solo ai modelli Pro.

Questo non incide sulle performance dello smartphone, dimostratosi sempre scattante nel corso della nostra prova. Contenuti video, social network e giochi particolarmente complessi sono stati infatti gestiti in modo impeccabile dal sistema, confermandosi un vero top di gamma.

iPhone 14 Plus retro

iPhone 14 Plus: il retro

Il merito è anche di iOS 16, ultima versione del collaudato software Apple, che ha introdotto una serie di funzionalità inedite tra cui il rilevamento di incidenti e un maggiore livello di personalizzazione.

In prova abbiamo utilizzato il modello con 128 GB di memoria interna, sufficienti per salvare file e memorizzare le app più comuni. Per non doversi preoccupare della memoria residua consigliamo la versione da 256 GB di storage, anche se il prezzo sale a 1.309 euro. Per chi ha bisogno di maggiore spazio per l’archiviazione dei dati è inoltre disponibile il taglio da 512 GB proposto al prezzo di 1.569 euro.

Completo il lato connettività che può contare su Wi-Fi 6 dual band, Bluetooth 5.3, NFC, ingresso lightning e sulla rete 5G per la navigazione. Eccellente l’autonomia, in grado di farci arrivare a due giorni con una sola ricarica con un utilizzo nella media.

Il maggiore spazio a disposizione ha permesso ad Apple di integrare una batteria più capiente rispetto ad iPhone 14, anche se la tecnologia di ricarica rapida resta ferma ad una velocità di 20W (il caricabatterie è da acquistare separatamente). Non manca la compatibilità con la ricarica wireless MagSafe a 15W e con la ricarica wireless Qi a 7,5W.

iPhone 14 Plus: foto di qualità e ottima la stabilizzazione video

Le foto scattate con iPhone 14 Plus durante le giornate di prova ci hanno sorpreso positivamente. Il dispositivo è equipaggiato con fotocamera a doppio sensore: principale da 12 MP, dotato di stabilizzazione ottica, e grandangolare da 12MP a cui si aggiunge l’immancabile flashLED dual tone.

Come è possibile osservare dalle immagini di prova, gli scatti risultano particolarmente realistici, con colori fedeli e ricchi di dettagli. iPhone 14 Plus sfrutta appieno la nuova tecnologia Photonic Engine di Apple che rende la scena luminosa anche quando ci si trova in condizioni di scarsa illuminazione.

Buoni i risultati con le macro che esaltano ogni sfumatura del soggetto inquadrato. Convincenti i risultati della funzione ritratto, con bordi ritagliati alla perfezione rispetto allo sfondo. Qualche incertezza l’abbiamo riscontrata negli ambienti con poca o pochissima luce in cui le foto perdono in nitidezza, ma è difficile fare di meglio con uno smartphone.

La selfie-camera posta frontalmente è da 12 MP e restituisce autoritratti di ottima qualità con colori vivaci mentre l’effetto bokeh è stato sempre preciso nello scontornare i bordi.

Per quanto concerne il versante video, iPhone 14 Plus può realizzare filmati in 4K a 60 fps attraverso la fotocamera principale proprio come la precedente generazione. La vera novità risiede nell’inedita modalità Azione, un sistema di stabilizzazione ottico studiato da Apple che rende i video fluidi anche quando si segue un soggetto in movimento, assorbendo le vibrazioni. Dopo averlo provato sarà difficile farne a meno.

iPhone 14 Plus: a chi si rivolge?

Durante il periodo di prova ci siamo più volte interrogati sul perché andrebbe acquistato un iPhone 14 Plus rispetto al modello base.

La risposta risiede in primis nella possibilità di avere tra le mani uno schermo più grande e quindi più comodo per la lettura di news ed e-mail, la navigazione e la fruizione di contenuti in generale. Un altro elemento valido è la durata della batteria, che rende l’utilizzo più sereno anche se si dovrà affrontare una giornata di lavoro intenso.

Il dispositivo può essere inoltre un acquisto sensato per chi possiede un iPhone di qualche generazione fa e vuole effettuare un upgrade accedendo alle funzioni più recenti del mondo Apple.

Pubblicato il 30 Novembre 2022
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su