Ieri 7 settembre si è tenuto l’evento Far Out di Apple. Il tradizionale keynote settembrino del colosso californiano è stato ricco di novità. Sono arrivati i nuovi iPhone 14, tre nuovi Apple Watch e la nuova generazione di AirPods Pro. Prodotti che sono destinati a dominare i mercati di riferimento nei prossimi mesi, soprattutto in vista del periodo di acquisti natalizi. In questo articolo, riassumiamo le novità annunciate da Apple.
Apple ha scelto di differenziare ancora di più il suo catalogo smartphone. Il nuovo iPhone 14 e iPhone 14 Plus presentano molte differenze rispetto ai modelli Pro. Integrano il processore A-15 Bionic dello scorso anno e apportano migliorie soprattutto dal punto di vista fotografico. iPhone 14 ha uno schermo da 6,1 pollici, mentre la variante Plus punta su uno schermo più grande da 6,7 pollici. Potenziata anche l’autonomia. Si parte da un prezzo di listino di 1.029 euro per iPhone 14 e 1.179 per iPhone 14 Plus.
Sono loro i veri protagonisti dell’evento. Hanno il nuovo processore A16-Bionic e un nuovo look sulla parte frontale. Apple ha detto addio al tradizionale notch (la tacca) aprendo le porte ai fori sullo schermo. L’azienda però è riuscita a rendere funzionale anche questo elemento, grazie a una perfetta combinazione tra hardware e software. C’è, infatti, il Dynamic Island che lì dove ci sono i fori mostra le informazioni delle app in background modificando la dimensione di volta in volta. iPhone 14 Pro parte da un prezzo di listino di 1.339 euro e iPhone 14 Pro Max da 1.489 euro.
La nuova generazione di smartwatch Apple segue le linee dei predecessori. È disponibile con cassa da 41 e 44 mm e in versione solo GPS o GPS + Cellular, usando la eSIM. Sono state introdotte alcune novità per il tracciamento dei parametri della salute, come quella destinata a tracciare la fase di ovulazione nelle donne. Si parte da un prezzo di listino di 509 euro in Italia.
È la versione aggiornata dell’Apple Watch più economico. Arriva con cassa da 40 mm e 44 mm mantenendo il design del predecessore e rinunciando alle funzioni più avanzate, come ECG. Il prezzo di vendita è di 309 euro.
È la vera novità in ambito smartwatch. Apple Watch Ultra è lo smartwatch rugged atteso da tempo. È pensato per le attività sportive all’aperto e per chi fa le immersioni. È resistente e offre tante funzioni dedicate a questa tipologia di sport. Ci sono anche i cinturini dedicati. Si parte da un prezzo di listino di 1.009 euro.
In ultimo, Apple ha aggiornato gli auricolari wireless AirPods Pro 2 introducendo il nuovo chip H2, potenziando l’autonomia e il comfort. Migliora anche la modalità trasparenza e la cancellazione attiva del rumore. Arrivano i controlli touch per il volume su tutto lo stelo dell’auricolare e entrano a far parte della rete Dov’è. Il prezzo è di 299 euro.
Apple è pronta a cambiare la sua strategia di lancio degli iPhone, con l’intenzione di iniziare nella seconda metà del 2025, secondo le previsioni dell’analista Ming-Chi Kuo. L’azienda potrebbe iniziare a lanciare
Sono emersi oggi nuovi dettagli sull’iPhone 17 Air, il modello ultrasottile della futura gamma Apple. Come prevedibile, il design più sottile comporterà un’autonomia inferiore rispetto agli altri modelli della linea iPhone 17,
Scrivi un commento