Il prossimo iPhone 17 Pro promette cambiamenti significativi rispetto ai modelli precedenti e, secondo quanto riportato da MacRumors in un nuovo report, ci sono 8 caratteristiche che potremmo vedere sul prossimo smartphone top di gamma di Apple. Il condizionale è d’obbligo visto che queste indiscrezioni, pur provenienti da una fonte attendibile, non sono notizie ufficiali.
Una delle novità più chiacchierate del nuovo iPhone riguarda il telaio: Apple potrebbe abbandonare il titanio utilizzato per i modelli iPhone 15 Pro e iPhone 16 Pro, scegliendo invece l’alluminio. Questa modifica segnerebbe un ritorno a un materiale già usato in passato, arricchito da un design posteriore innovativo che combinerebbe vetro e alluminio per un’estetica rinnovata.
Un altro cambiamento riguarda la fotocamera posteriore, che dovrebbe presentare una protuberanza più grande e dalla forma rettangolare, sempre realizzata in alluminio. Si prevede che il teleobiettivo venga potenziato a 48 MP, un netto miglioramento rispetto ai 12 MP degli attuali modelli Pro, il che potrebbe tradursi in una qualità fotografica superiore, soprattutto nello zoom ottico. Sul fronte della fotocamera frontale, invece, si parla di un sensore da 24 MP per tutti i modelli, raddoppiando la risoluzione rispetto agli iPhone 16.
Sotto la scocca, l’iPhone 17 Pro dovrebbe essere alimentato dal chip A19 Pro, prodotto con il più recente processo a 3 nm di terza generazione di TSMC. Questo porterà miglioramenti sia nelle prestazioni che nell’efficienza energetica, senza rivoluzioni ma con progressi graduali. Un’altra innovazione attesa è l’inclusione di un chip Wi-Fi 7 (lo standard Wi-Fi più recente) progettato direttamente da Apple, offrendo velocità di connessione più elevate e una latenza ridotta rispetto ai modelli attuali.
Per la RAM, si vocifera un aggiornamento a 12 GB per tutti i modelli Pro, non solo per la variante Pro Max. Questo incremento dovrebbe migliorare il multitasking e le funzioni avanzate di Apple Intelligence. Infine, l’iPhone 17 Pro Max potrebbe distinguersi con una Dynamic Island più piccola, grazie all’introduzione di un nuovo sistema Face ID basato su “metalens”, riducendo ulteriormente lo spazio occupato sul display.
Con il mese di settembre arriva solitamente l’annuncio da parte di Apple della nuova generazione di iPhone. Come ormai la rete ci ha abituati, i mesi che precedono l’evento sono caratterizzati da
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Scrivi un commento