Le migliori action cam e videocamere per la primavera 2019

Di Valerio Porcu 21 Marzo 2019
4 minuti di lettura
Migliori videocamere action cam

La primavera è ormai iniziata, e presto cominceremo a uscire a fare attività di ogni genere. Ci saranno molte occasioni per registrare un bel video, mentre naturalmente per i professionisti non c’è una stagione migliore di un’altra. Che siate semplici amatori o videomaker navigati, Trovaprezzi ha un’offerta che vi potrebbe interessare.

Action Cam

Gli sportivi di tutto il mondo non vedono l’ora che arrivi l’estate per dedicarsi alle loro attività preferite. Che la vostra passione sia la bicicletta, lo skateboard, l’automobilismo, l’arrampicata o qualsiasi altra cosa, una action cam è una soluzione fantastica per registrare video delle vostre imprese – anche da punti di vista insoliti. Ne esistono molti modelli, diversi per caratteristiche e prezzo.

nilox-mini-f-wifi

Nilox Mini WiFi è forse la action cam più economica in circolazione, con un prezzo di partenza fissato a meno di 60 euro. Questa videocamera Nilox può girare video in FullHD/30 FPS e scattare fotografie a 12 megapixel. Monta un obiettivo grandangolare da 120 gradi, capace di riprendere una scena piuttosto ampia. Funziona anche sott’acqua, usando la custodia inclusa nella confezione, fino a 30 metri sotto la superficie. La memoria integrata è da 32 GB, ma si può espandere con una scheda microSD.

GoPro Hero 7 White è la action cam per antonomasia, la prima che ebbe successo e ancora oggi il marchio più amato e diffuso al mondo. La Hero 7 (da 200 euro circa) è l’attuale modello di riferimento, e propone un giusto equilibrio tra prestazioni e prezzo. Registra video 1080p/60 FPS e fa foto da 10 MP, è impermeabile fino a 10 metri, supporta il controllo vocale e si può controllare con l’app dedicata. Se invece volete il top di gamma di GoPro, per video di alta qualità, meglio orientarsi su una Hero 7 Black Edition.

Camcorder

Sony HDR-CX240 è una videocamera marcata Sony è basilare e molto economica, dal design compatto e maneggevole. Nonostante il prezzo contenuto offre uno zoom ottico 25x, uno schermo luminoso da 2,7″, stabilizzazione dell’immagine SteadyShot e molto altro. Regista al massimo in FullHD/50p. Un ottimo affare per 150 euro circa.

JVC GC-PX100 è un modello di fascia media della gamma JVC, che costa meno di 700 euro ma è comunque in grado di generare filmati di alta qualità, in formato FullHD/50p. Offre una grande varietà di funzioni aggiuntive, da usare per ottenere il risultato desiderato. È adatta dunque a utenti con un po’ di esperienza, o a chi è disposto a investire un po’ di tempo per imparare a usarla. Si impugna come una macchina fotografica.

Sony FDR-AX700  è una videocamera piuttosto costosa (da 1280 euro) ma capace di offrire tutto il meglio che si possa desiderare, senza per questo orientarsi su prodotti professionali. La Sony FDR-AX700 può girare video in 4K e ha la funzione HDR, per generare video con colori spettacolari grazie alla gamma dinamica aumentata. Il sensore da 1″ di questa videocamera Sony garantisce dettagli di altissimo livello, e la velocissima messa a fuoco automatica permette di riprendere senza problemi anche le scene di azioni più concitate. Sembra incredibile, in effetti, avere prestazioni del genere a questo prezzo.

sony-fdr-ax700
Panasonic HC-X1E è praticamente una videocamera professionale, non troppo diversa rispetto a quelle che potreste trovare in uno studio televisivo. Non è certo economica, con un prezzo che parte da 2.250 euro, ma d’altra parte monta un’ottica fotografica di altissima qualità, in grado di raccogliere moltissima luce. Gira video 4K/60 FPS al massimo e monta un obiettivo Leica da 24 mm. È una videocamera Panasonic pronta per usi professionali di alto livello. Fantastica.

E ancora…

DJI Osmo Pocket (e la famiglia DJI Osmo in generale) è un prodotto a sé stante. È una videocamera stabilizzata con un gimbal sofisticato, che vi permetterà di filmare in movimento ottenendo comunque un video stabile – che non farà venire il mal di mare agli spettatori. Registra video 4K/60 FPS e si può usare con una sola mano. Ci si può inoltre collegare lo smartphone, e usarlo come sistema di monitoraggio e controllo. Non è un oggetto economico, ma d’altra parte offre possibilità creative praticamente uniche.

dji-osmo-pocket

 

Pubblicato il 21 Marzo 2019
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su