Mark Gurman di Bloomberg ha ribadito che Apple rilascerà un MacBook Pro completamente rinnovato nel 2026. Analizziamo insieme i rumors emersi di recente su questo MacBook Pro ridisegnato.
Dopo il debutto sugli iPad Pro nel 2024, Apple dovrebbe introdurre per la prima volta la tecnologia OLED nei MacBook Pro con il nuovo design previsto per il 2026. Questa novità garantirà maggiore luminosità, migliori rapporti di contrasto e colori più vividi, segnando un importante passo avanti per la gamma MacBook Pro.
Inoltre, secondo TheElec, Apple utilizzerà la stessa tecnologia Tandem OLED già impiegata sugli iPad Pro.
Si prevede che il MacBook Air con display OLED utilizzerà un pannello single-stack, anziché la più avanzata tecnologia Two-Stack Tandem destinata ai MacBook Pro.
I display single-stack hanno un solo strato con subpixel RGB (rosso, verde e blu), mentre quelli Two-Stack Tandem ne hanno due sovrapposti. Questa configurazione a doppio strato permette di ottenere una maggiore luminosità e una durata più lunga del pannello.
Con il passaggio alla tecnologia OLED, Apple potrebbe anche eliminare la notch a favore di un foro più piccolo per la fotocamera. Secondo Omdia, il nuovo design sarà caratterizzato da “angoli arrotondati + foro cut-out“. Tuttavia, il report non specifica se si tratterà di un foro singolo o di qualcosa di più simile alla Dynamic Island degli iPhone.
In ogni caso, il display del MacBook Pro ridisegnato avrà un ritaglio meno ingombrante rispetto all’attuale notch.
Secondo Bloomberg, Apple adotterà anche un design più sottile per il MacBook Pro 2026. Non sono stati forniti molti altri dettagli, quindi non è chiaro se cambierà anche il design complessivo dello chassis.
Apple introdurrà anche la famiglia di chip M6 nel nuovo MacBook Pro 2026. Attualmente, si prevede che l’M6 sarà la prima generazione di Apple Silicon a utilizzare la tecnologia 2nm di TSMC, insieme al chip A20 per iPhone.
Come di consueto, il MacBook Pro sarà disponibile in versioni M6, M6 Pro e M6 Max, nei formati 14 e 16 pollici. Grazie al nuovo processo produttivo a 2nm, ci si aspetta miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza energetica.
Manca quasi un anno al lancio della linea iPhone 18, che prenderà il posto degli attuali iPhone 17, ma i primi test hardware di Apple stanno già circolando e potrebbero esserci alcune
L'ipotesi che il primo iPhone pieghevole possa integrare una fotocamera invisibile, in quanto collocata direttamente sotto il display, sta circolando in queste ultime ore e offre uno spunto interessante per capire come
Scrivi un commento