Marvel’s Spider-Man 2 è più di un videogioco: è un vero e proprio evento. È probabilmente il momento più importante per PlayStation 5, una console disponibile sul mercato ormai da anni, ma che non aveva ancora una vera e propria “killer application”, cioè un titolo esclusivo in grado di sprigionare tutta la sua potenza.
L’eccezionale lavoro di Insomniac Games, studio interno a Sony che negli ultimi anni ha regalato perle come Spider-Man: Miles Morales e Ratchet & Clank: Rift Apart, ha permesso la nascita del primo vero titolo di nuova generazione su PS5.
Marvel’s Spider-Man 2, disponibile dal 20 ottobre 2023, è stato pensato e sviluppato solo per PS5. Si fonda sulle ultime tecnologie grafiche a disposizione di un team che ha dimostrato di poter agilmente creare dei veri e propri kolossal videoludici: graficamente avanzatissimi, divertenti da giocare, ottimizzati e senza sbavature.
Abbiamo provato a fondo Marvel’s Spider-Man 2 e spesso siamo rimasti letteralmente a bocca aperta: ecco il verdetto della nostra recensione.
La storia segue gli eventi visti nel primo Marvel’s Spider-Man e nel seguito Spider-Man-Miles Morales. Peter Parker è ormai un adulto che si districa tra il mondo del lavoro e la sua missione di supereroe, mentre Miles Morales è uno studente che vive le sue prime infatuazioni d’amore.
Il titolo inizia mostrando subito i muscoli, con una lunga e complessa scena d’azione, in cui i due Spider-Man devono vedersela con l’Uomo Sabbia, il primo villan che compare nel gioco. Lo spettacolo è subito assicurato: i due supereroi volteggiano tra i palazzi di una New York sommersa dalla sabbia, mentre si staglia all’orizzonte la figura mastodontica del cattivo di turno. Qui si inizia subito a prendere confidenza con i controlli di gioco, questa volta ancora più intuitivi e facili da memorizzare.
La storia prosegue con tanti colpi di scena, momenti di pura azione e il ritorno dei personaggi di Spider-Man più amati di sempre, tra cui Mary Jane (controllabile in alcune missioni specifiche), ma anche diversi nuovi antagonisti come Kraven il Cacciatore, Lizard, Norman Osborn, Wraith e soprattutto Venom, che ricopre un ruolo cruciale nella storia.
In generale la trama regala momenti di ogni tipo, tra scene epiche, drammatiche e divertenti. C’è davvero tutto in questa storia di vera formazione dei protagonisti, che oltre ad essere degli eroi sono anche dei ragazzi con i loro sogni e paure, in un mondo che li mette a dura prova e che spesso li pone di fronte a scelte difficili.
Per completare la storia principale occorrono circa 20 ore, un tempo più che soddisfacente. I giocatori che vogliono concludere il gioco al 100%, risolvendo tutte le missioni secondarie e recuperando segreti e oggetti nascosti, possono impiegare fino a 35-40 ore.
La formula di Marvel’s Spider-Man 2 è sostanzialmente la stessa rispetto ai capitoli precedenti: si tratta di un videogioco di azione e avventura in terza persona, in cui il giocatore controlla Peter Parker o Miles Morales arrampicandosi con le ragnatele sui grattacieli.
La prima grande differenza è la vastità della mappa: l’open world diventa ancora più aperto. L’ambientazione rimane sempre New York, ancora più dettagliata e densa di pedoni e automobili, a cui si aggiungono le vaste aree di Brooklyn, il Queens e località come Coney Island. La sensazione di libertà è ancora più potente. Il giocatore ha la possibilità di sorvolare letteralmente la città, passando da un quartiere all’altro senza soluzione di continuità o noiosi caricamenti.
Le missioni principali si alternano alle tante secondarie, sempre segnalate sulla grande mappa, insieme ai crimini che di tanto in tanto appaiono e che i due supereroi devono sventare per acquisire esperienza e materiali utili alla progressione. Il menu mostra, infatti, tante possibilità di miglioramento per i due personaggi: acquisendo determinati materiali è possibile sbloccare nuovi gadget, mosse e costumi.
Crescono anche gli alberi delle abilità, che questa volta sono tre: uno dedicato a Peter, uno a Miles e il terzo condiviso tra i due Spider-Man. Qui sta la vera novità: l’interazione tra i due supereroi. Non solo nelle abilità condivise, che migliorano soprattutto la mobilità, ma questa interazione si vede durante le partite.
Non è raro controllare Peter Parker mentre sta sventando una rapina, per vedere improvvisamente arrivare Miles Morales in aiuto. Seguono poi delle scenette esilaranti, fatte di abbracci e vari gesti ormai iconici tra i due protagonisti.
Oltre a poter lanciare le classiche ragnatele, è stata inserita anche una novità importante per il costume, cioè la tuta alare, con cui poter sorvolare letteralmente la città. In questo modo le traversate risultano più veloci, aiutate anche dagli inediti lanci con le fionde (fatte ovviamente di ragnatele), che aiutano a coprire enormi distanze per passare da un punto all’altro della città in pochi secondi.
Anche il sistema di combattimento è stato migliorato, pur basandosi su quello dei capitoli precedenti. Ora le abilità secondarie sono più facilmente accessibili grazie a una combinazione di tasti indicata sempre a schermo e le battaglie in mischia con un gran numero di nemici risultano più bilanciate e comprensibili.
Le differenze tecniche si vedono eccome in Marvel’s Spider-Man 2. La città è più viva, gli elementi nello scenario sono più definiti e tutto scorre in maniera estremamente fluida. Il gioco fornisce la possibilità di scegliere tre modalità grafiche:
In ogni caso il Ray Tracing è abilitato in tutte le modalità, ma esprime il suo massimo potenziale scegliendo Fedeltà.
Marvel’s Spider-Man 2 è senza dubbio il miglior videogioco su PS5 dal punto di vista tecnico ed estetico. Una gioia per gli occhi, a partire dai dettagli dei costumi dei protagonisti, che possono anche lacerarsi dopo alcune missioni concitate, per continuare con i continui scorci mozzafiato di New York, la più bella mai vista in un videogioco.
Marvel’s Spider-Man 2 è probabilmente uno dei migliori videogiochi di supereroi, se non il migliore, mai prodotti. La grafica avanzata si unisce alle tante funzionalità incluse dagli sviluppatori: dall’audio 3D passando per il feedback aptico del DualSense, per finire con un doppiaggio in italiano davvero professionale, sembra di guardare un film.
L’acquisto è quindi consigliato a tutti i fan di Spider-man, ma anche a coloro che vogliono semplicemente giocare a un videogioco di avventura di grande qualità.
Pro
Contro
Voto
9 su 10
Dopo anni di speculazioni e attese, Rockstar Games ha pubblicato un trailer di Grand Theft Auto VI nel mese di dicembre 2023. Sebbene non fosse stata comunicata una data di uscita ufficiale,
Inizia una nuova fase per RTX Remix, la piattaforma dedicata al modding e lanciata da Nvidia circa tre anni fa. Il colosso del gaming, ha illustrato le numerose potenzialità che RTX Remix
Scrivi un commento