Samsung ha alzato il sipario sulla nuova generazione di smartphone Galaxy S22, Galaxy S22 Plus e Galaxy S22 Ultra. I primi due sono una naturale evoluzione dei predecessori. Mentre il modello Ultra rappresenta una svolta nel catalogo Samsung: è lo smartphone che segna la convergenza della gamma Galaxy Note nella gamma Galaxy S. Gli smartphone attuali hanno raggiunto un livello talmente alto di innovazione e qualità che sta quasi diventando difficile riuscire a vedere chiaramente quali sono le novità introdotte sugli ultimi elementi. Eppure, ci sono. Se ci guardiamo indietro solo di qualche anno, vedremo i tanti passi avanti che sono stati fatti. Basti pensare alla qualità fotografica che migliora di anno in anno.
In questo articolo, ci concentreremo su Galaxy S22 – il più economico dei tre – mettendo in risalto quelle che sono le differenze con Galaxy S21.
Samsung non ha cambiato strategia. I prezzi di listino (al lancio) sono gli stessi: 879 euro per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di storage e 929 euro per la configurazione con 256 GB di memoria interna. Stesse cifre a cui è arrivato Galaxy S21 che ora però ammicca a chi vuole acquistare uno smartphone meno costoso. Come sempre accade, infatti, il prezzo del modello dello scorso anno è calato e oggi è possibile acquistarlo a cifre che scendono anche sotto i 600 euro.
Sono cifre molto accattivanti per uno smartphone che è ancora valido, capace di offrire tantissime soddisfazioni. Anche Galaxy S22 ha il suo fascino, almeno finché non vedremo a che cifre i competitor posizioneranno i loro top di gamma. Il riferimento è soprattutto a Xiaomi 12.
Lo scorso anno Samsung ha scelto un design inedito per il suo Galaxy S21. Il gioco di colori tra la scocca e il modulo fotografico è stato apprezzato da molti. È stata gradita anche la compattezza e la sottigliezza dello smartphone mentre si è levata qualche critica per la scelta del policarbonato per la back cover. Così quest’anno il colosso di Seul ha migliorato ogni aspetto adottando anche il vetro per il suo Galaxy S22. Sparisce il contrasto cromatico ma le colorazioni restano comunque piacevoli e il monocromatismo crea armonia.
Il Galaxy S22 è anche più sottile e leggero, merito anche di un display più piccolo e una batteria meno capiente. Lo schermo è da 6,1 pollici contro i 6,2 pollici del predecessore. Sono entrambi compatti, se consideriamo gli standard attuali e nell’utilizzo quotidiano non c’è una grande differenza. C’è sempre il refresh rate a 120 Hz.
La qualità costruttiva è la stessa e entrambi godono della certificazione IP68 che li protegge da acqua e polvere (immersione fino a un metro e mezzo di profondità per 30 minuti).
Se mettiamo le schede tecniche a confronto, Galaxy S21 e Galaxy S22 differiscono in tanti altri punti: fotocamere, processore, batteria e connettività. Sono proprio questi i punti che segnano dei piccoli passi in avanti che però non fanno una grandissima differenza nell’utilizzo quotidiano. Questo vuol dire che anche se Galaxy S22 offre un’esperienza utente migliore, Galaxy S21 non è poi così lontano. Entrambi offrono buone prestazioni, scattano belle fotografie e assicurano un’autonomia sufficiente.
Scendendo nei dettagli. Galaxy S22 integra ovviamente l’ultimo processore Samsung, Exynos 2200, che potenzia le già buone prestazioni offerte dall’Exynos 2100 di Galaxy S21.
I sensori fotografici invece si mescolano un po’. Resta l’ultra-grandangolare da 12 Megapixel ma il precedente sensore principale da 12 MP lascia spazio a una fotocamera da 50 MP (sempre presente la stabilizzazione ottica dell’immagine). Stesso discorso per il teleobiettivo che passa da 64 MP a 10 MP ma offrendo lo stesso zoom ottico 3X. Per esprimere un giudizio, bisogna testare sul campo il nuovo arrivato che – secondo Samsung – dovrebbe offrire scatti migliori in qualsiasi condizione. In ogni caso, avrete degli ottimi risultati anche con Galaxy S21. La fotocamera anteriore resta da 10 MP.
Arriviamo infine alla batteria, un aspetto che ha fatto torcere il naso ad alcuni. Galaxy S21 integra una batteria da 4.000 mAh, considerata da alcune persone appena sufficiente se si utilizza intensamente lo smartphone. Nella nostra recensione, siamo sempre riusciti a chiudere la giornata con una sola ricarica con un utilizzo medio. Galaxy S22 invece ha una batteria da 3.700 mAh che potrebbe far scendere ancor di più l’autonomia.
C’è da dire però che l’autonomia non viene definita solamente dalla grande della batteria ma da tanti altri fattori che incidono sul consumo energetico. Il nuovo processore dovrebbe offrire una migliore gestione del consumo energetico, per cui il risultato finale potrebbe non cambiare anche in presenza di una batteria più piccola.
L’ultima differenza degna di nota che sarà utile a chi utilizza dispositivi Bluetooth in abbinata allo smartphone è proprio la versione del Bluetooth che – su Galaxy S22 – è 5.2. Il Bluetooth 5.2 assicura una migliore resa sonora con un consumo energetico ridotto.
Il nuovo Galaxy S22 migliora in molti aspetti rispetto al predecessore. Se desiderate il più recente smartphone Samsung, è questo il modello da acquistare. Se invece preferite risparmiare un po’, Galaxy S21 resta ancora un’ottima alternativa soprattutto alla luce del calo di prezzo che sta vivendo. In tutto ciò, si inserisce anche un terzo “incomodo” che crea concorrenza interna. Stiamo parlando di Galaxy S21 FE che si posiziona a metà strada offrendo ciò che molti utenti richiedono: un processore Snapdragon su un top di gamma Samsung.
Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone e state valutando l'acquisto di Phone 16e o Galaxy S25, evidentemente cercate un dispositivo in grado di offrire prestazioni di buon livello a un
Ad inizio anno Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova serie Galaxy S25 di Samsung, mentre Xiaomi ha di recente annunciato la serie Xiaomi 15. L'azienda sudcoreana ha nuovamente puntato su tre modelli,
Scrivi un commento