Video recensione Samsung Galaxy S21 5G: bello, fluido e leggero

Di Lucia Massaro 29 gennaio 2021
Samsung Galaxy S21 FE

Bello, fluido e leggero. Sono questi i tre aggettivi che definiscono Galaxy S21 5G. È il modello base, e quindi anche il meno costoso, della nuova serie di smartphone top di gamma Samsung composta da Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra. Non parliamo di una vera e propria rivoluzione rispetto al predecessore, ma di una piacevole evoluzione. Il colosso di Seul ha apportato dei miglioramenti, ha rivisto il design e ha abbassato il prezzo di vendita. È venduto di listino a 879 euro nella versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna contro i 929 euro richiesti lo scorso anno per Galaxy S20 4G. Tutti elementi che rendono il nuovo arrivato un prodotto accattivante.

Design

Galaxy S21 non passa di certo inosservato. Si presenta in quattro colorazioni differenti (viola, grigio, rosa e bianco). A dare quel qualcosa in più ci pensa, in realtà, il modulo fotografico satinato in contrasto cromatico con la scocca che abbraccia il frame laterale. Un gioco di colori che attira lo sguardo di chiunque. I gusti, lo sappiamo, sono soggettivi. C’è chi ama le linee dei nuovi iPhone 12 e chi no. Chi ama i bordi curvi del Motorola Edge e chi no. E sarà lo stesso anche per Galaxy S21.

Samsung Galaxy S21

Il pannello posteriore è realizzato in Glastic. Altro non è che policarbonato lavorato affinché sembri vetro. Considerata la fascia di prezzo, è una scelta che fa discutere ma – a nostro parere – ha più vantaggi che svantaggi. Trattiene meno impronte, è meno scivoloso e scalda meno rispetto al vetro.

Galaxy S21 è leggero e maneggevole. Le dimensioni sono 151.7 x 71.2 x 7.9 mm e pesa appena 169 grammi. È più ingombrante di iPhone 12 Mini (135 grammi) ma in compenso gode di un display più grande con cui poter svolgere tranquillamente qualsiasi attività. Tutti i punti del dispositivo sono raggiungibili con una sola mano e può essere infilato nelle tasche dei pantaloni, cosa ormai non così scontata nel mercato smartphone. Presente anche la certificazione di impermeabilità IP68.

Display

Poco da dire sulla qualità ottima del display di Galaxy S21. Lo schermo è un AMOLED da 6,2 pollici con risoluzione Full-HD+ (1.080 x 2.040), un passo indietro rispetto ai 1.440 x 3.200 pixel di Galaxy S20. In realtà, si tratta di un “non problema”. Sul predecessore, infatti, si è costretti a scegliere tra la massima risoluzione e la frequenza di aggiornamento a 120Hz che insieme non possono lavorare.

Samsung Galaxy S21

Il refresh rate è quel parametro che indica quante volte in un secondo l’immagine (fotogramma) si aggiorna sullo schermo. Su Galaxy S21 è variabile e passa automaticamente da 48 a 120 Hz a seconda del contenuto che si sta visualizzando. Ne risulta una fluidità impressionante nelle operazioni quotidiane (video, navigazione, videogiochi) percepibile sin dal primo momento. Non manca il supporto HDR10+ che potrete sfruttare per vedere alla massima qualità le vostre serie TV e film preferiti sulle piattaforme come Netflix, Prime Video o Disney+.

Lo schermo è luminoso, non trattiene molto le ditate e sotto di sé nasconde il sensore per il riconoscimento delle impronte che funziona alla perfezione. Ottimo anche il riconoscimento del volto. Notevole infine la risposta del touchscreen. Tutto scorre senza alcun problema. Insomma, un display da vero top di gamma.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Galaxy S21 non differisce da quello del predecessore. Il sensore principale da 12 Megapixel con stabilizzazione ottica (OIS) è abbinato a un teleobiettivo da 64 Megapixel con zoom 3X e OIS e un grandangolare da 12 Megapixel. La fotocamera frontale invece è da 10 Megapixel, integrata all’interno di un foro sullo schermo.

La qualità generale degli scatti è di alto livello. Sorprende la quantità di dettagli presenti delle foto scattate con lo zoom, anche quando spinto (di giorno) fino a 30X in digitale. Nonostante in alcuni casi la scena risulti un po’ più satura, Galaxy S21 riesce a gestire bene i colori anche in situazioni complesse.

Si difende egregiamente di notte dove è possibile sfruttare l’apposita modalità che necessita però ancora di alcuni affinamenti. Dettagli che potrebbero essere migliorati tramite aggiornamenti software. Non a caso, infatti, durante la nostra prova è stato rilasciato un aggiornamento che – tra le altre cose – includeva proprio un miglioramento delle prestazioni fotografiche.

Soddisfacenti i selfie, sia di giorno che di notte. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 8K a 24 fps ma in realtà vi ritroverete a immortalare i vostri momenti con la risoluzione 4K a 60 fps, in quanto i monitor o TV 8K sono ancora pochi sul mercato e hanno costi elevati. Per cui se non ne avete uno a disposizione, non potrete godervi il vostro video 8K.

Prestazioni

A muovere tutto c’è il nuovo Exynos 2100, presente anche su Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra. La memoria RAM è da 8 Gigabyte, mentre quella interna è da 128 o 256 Gigabyte non espandibile proprio come il rivale iPhone 12. C’è però la possibilità di utilizzare una seconda SIM fisica.

Durante l’utilizzo quotidiano, lo smartphone non ha mai mostrato incertezze. Tutto si è sempre svolto con la massima fluidità e rapidità. Insomma, le promesse del nuovo SoC sono state mantenute. Unico neo è il calore a volte percepibile attraverso la scocca.

Samsung Galaxy S21

La piattaforma software è affidata ad Android 11 personalizzato One UI 3.1. Un’interfaccia grafica pulita, chiara e con tante funzionalità utili. Galaxy S21, inoltre, supporta la Samsung DeX per collegare lo smartphone a una TV o un monitor e trasformarlo in una postazione di lavoro.

Autonomia

Galaxy S21 non è un mostro di autonomia, ma con un utilizzo medio si riesce a coprire un’intera giornata lavorativa. La batteria è da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25W, che però è un po’ lenta impiegando circa 1 ora e mezza. C’è anche quella wireless a 15W e inversa a 4,5 W. Quest’ultima vi permette di caricare un dispositivo compatibile, come gli auricolari Galaxy Buds+, semplicemente poggiandolo sulla scocca dello smartphone.

Nella confezione di vendita dei Galaxy S21, Samsung ha eliminato caricabatteria e auricolari seguendo quanto fatto poco prima dalla rivale Apple.

Conclusioni

Voto: 8/10

Pro:

Contro:

Galaxy S21 5G è uno smartphone equilibrato. È un prodotto che può incontrare le esigenze di un’ampia fetta di utenza. Ha un look accattivante che attira l’attenzione dei più giovani e di un pubblico femminile. Le dimensioni lo rendono una scelta quasi obbligata per chi cerca uno smartphone compatto dalle alte prestazioni. Il display è ottimo e sufficientemente grande per poter svolgere qualsiasi attività. E il comparto fotografico non chiede compromessi.

Samsung Galaxy S21

Il grande rivale in questo momento è iPhone 12. La sfida qui si gioca in realtà soprattutto tra i sistemi operativi Android e iOS.

Nel momento in cui scriviamo, Galaxy S21 si trova paradossalmente ad affrontare anche la concorrenza in casa con Galaxy S20 5G venduto a cifre simili. La nuova creatura Samsung però può contare su un hardware aggiornato, più soluzioni software fotografiche e un design più fresco.

La vera battaglia si giocherà nei prossimi mesi con l’arrivo dei top di gamma Xiaomi, OnePlus e OPPO.

Pubblicato il 29 gennaio 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su