Xiaomi non si ferma mai: quasi ogni mese dell’anno rivela nuovi smartphone, sempre migliori rispetto ai precedenti. Recentemente ha annunciato ad esempio il top di gamma Mi 11 5G, un ottimo dispositivo con una scheda tecnica estremamente interessante. Ma cosa cambia davvero rispetto alla precedente generazione? In commercio esistono infatti diversi altri telefoni Xiaomi di grande qualità, offerti a un prezzo anche decisamente più basso rispetto agli ultimi arrivati. Tra questi c’è ad esempio lo Xiaomi Mi 10T 5G, considerato uno tra i migliori smartphone top di gamma del 2020 in rapporto al prezzo.
Il 2021 però ha già portato tantissimi altri smartphone, quindi gli utenti che sono in procinto di acquistarne uno nuovo, soprattutto se vogliono rivolgersi alla prolifica Xiaomi, potrebbero andare in confusione. Meglio acquistare quindi il più nuovo Xiaomi Mi 11 5G, oppure ripiegare sullo Xiaomi Mi 10T? Scopriamolo in questo confronto.
I prezzi di questi due dispositivi sono molto differenti tra loro, proprio perché sono usciti a molti mesi di distanza l’uno dall’altro.
Modello | Prezzi al 3 maggio 2021 | |
---|---|---|
Xiaomi Mi 11 5G | da 670 € | |
VS | ||
Xiaomi Mi 10T 5G | da 314 € |
Chiaramente il più conveniente è il Mi 10T, che costa attualmente meno della metà rispetto al Mi 11. Il nodo fondamentale è capire però quanto di questo risparmio si traduce in “rinunce” da parte dell’utente: confrontiamo le due schede tecniche per capirlo.
Dal punto di vista estetico i due dispositivi sembrano del tutto simili, visto che hanno una parte frontale a tutto schermo. In realtà ci sono alcune differenze, soprattutto riguardo il display, le misure e il peso.
Riguardo il design e lo schermo vince lo Xiaomi Mi 11, perché gode della migliore tecnologia AMOLED ed è più leggero e sottile, oltre ad avere uno schermo leggermente più grande. Dal canto suo il Mi 10T ha una frequenza di aggiornamento più alta, quindi restituisce immagini più fluide ed è perfetto per i videogiochi: inoltre è piatto, elemento che per alcuni utenti resta imprescindibile per l’acquisto.
Anche dal punto di vista fotografico ci sono alcune differenze molto nette, soprattutto nella risoluzione del sensore principale.
Entrambi i dispositivi possono girare video fino alla risoluzione di 8K e in slow-motion, ma il vincitore rimane Xiaomi Mi 11, semplicemente perché ha sensori con una risoluzione più elevata. Mi 10T ha comunque un comparto fotografico di qualità, che dona scatti molto nitidi in qualsiasi condizione di luce.
Dal punto di vista delle prestazioni ci sono differenze riguardo soprattutto la batteria e il processore.
Anche sulle prestazioni vince lo Xiaomi Mi 11, perché ha un processore più recente, più RAM e migliore connettività.
Un dispositivo del genere di solito viene scelto da chi non vuole scendere a compromessi: a livello di prestazioni Xiaomi Mi 11 è migliore, perché ha una scheda tecnica più recente, un comparto fotografico più avanzato e anche uno schermo più brillante. Il prezzo rimane decisamente più alto, giustificato però anche da un design più ricercato, per un dispositivo abbastanza leggero e sottile.
Sceglie lo Xiaomi Mi 10T innanzitutto chi ha un budget più basso, ma comunque vuole accedere a uno smartphone dalla scheda tecnica interessante. Con una spesa dimezzata si può acquistare uno smartphone dalle alte prestazioni, con una batteria più grande e soprattutto con una frequenza di aggiornamento dello schermo più alta. Anche se il dispositivo risulta abbastanza pesante tra le mani, dato che supera i 200 grammi, garantisce un’ottima autonomia, che può superare anche la giornata di utilizzo.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento