Il nuovo chipset Snapdragon 875 sarà presentato nel mese di dicembre e i prossimi flagship di Xiaomi, ovvero il Mi 11 e il Mi 11 Pro sembrano essere destinati a essere i primi smartphone a debuttare con questo processore. Il chipset sarà il successore del modello 865 che quest’anno ha dominato la scena degli smartphone dato che è stato scelto dai principali produttori di smartphone per i propri modelli di punta. Non a caso, oltre all’azienda cinese, anche Samsung ha equipaggiato la sua ultima serie di flagship Galaxy S20 con il processore sviluppato da Qualcomm.
In attesa di conoscere le specifiche tecniche esatte, alcune indiscrezioni sembrano dare già adesso i primi indizi sulle possibili caratteristiche dello schermo del nuovo flagship di Xiaomi. Secondo quanto riportato da alcuni insider dell’industria, infatti, la versione Mi 11 Pro avrà un display con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento da 120 Hz. Se queste voci dovessero essere confermate, si tratterà di un notevole passo avanti rispetto al Mi 10 Pro, la cui risoluzione si fermava a 1.080px offrendo una frequenza di aggiornamento da 90 Hz.
La stessa fonte ha dato qualche dettaglio anche sulla parte frontale dell’11 Mi Pro: il sensore fotografico sarà collocato infatti in alto a sinistra e l’intero schermo sarà curvo come in passato. Anche dal punto di vista della tecnologia della fotocamera non sono previste grosse differenze rispetto alla serie attuale. Sia il Mi 10 che il Mi 10 Pro hanno una fotocamera posteriore con quattro sensori: nella versione base ci sono un grandangolare, un ultra-grandangolare, uno macro e uno di profondità con questi ultimi due sostituiti nella versione top di gamma da un sensore dedicato alla modalità Ritratto e da un teleobiettivo.
Sicuramente uno degli aspetti su cui verranno introdotte importanti novità è quello della ricarica: è infatti molto probabile che su, su Mi 11 Pro ritroveremo quella veloce da 120 W già apparsa sul modello Ultra del Mi 10 5G. Recentemente Xiaomi, che sta investendo molto sulla ricerca e lo sviluppo in questo comparto, ha sperimentato una ricarica wireless da 80 W in grado di caricare una batteria da 4.000 mAh al 100% in appena 19 minuti. Il prossimo flagship del produttore cinese è atteso tra febbraio e marzo prossimi. Infine, vi ricordiamo che se siete intenzionati a cambiare il vostro smartphone, anche i modelli Xiaomi potrebbero essere in offerta in occasione del prossimo Black Friday 2020 e potete fare riferimento alla nostra pagina dedicata per avere maggiori dettagli.
Il settore mobile è in continuo fermento e Xiaomi figura senza dubbio tra i produttori più prolifici. La società è difatti al lavoro sul suo prossimo top di gamma, lo Xiaomi 16,
Arrivano norme più stringenti per le società di call center che operano nell’ambito del teleselling e telemarketing. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento che
Scrivi un commento