Gli effetti positivi del giardinaggio sono tanti e ampiamente dimostrati.
E, con belle giornate estive, sono sempre di più gli italiani che si godono le giornate all’aperto sfruttando il proprio giardino di casa. Non a caso Trovaprezzi.it ha registrato un aumento di ricerche nella categoria delle macchine da giardinaggio. Ne esistono tantissime tipologie, ognuna con uno scopo diverso: all’interno delle ricerche spiccano soprattutto i decespugliatori, ideali per piccoli lavoretti di rifinitura, e le motoseghe, l’attrezzo perfetto per la potatura e la cura degli alberi.
Il brand protagonista della nostra classifica è senza dubbio Stihl, che propone attrezzi professionali a prezzi medi, ma non mancano altri marchi da prendere in considerazione.
E adesso scopriamo l’intera classifica delle macchine da giardinaggio più cercate su Trovaprezzi.it nel 2024.
Apriamo la classifica con il decespugliatore Stihl FS 235 R, un attrezzo professionale per chi desidera prendersi cura del proprio giardino in modo professionale. Alimentato a benzina, ha una cilindrata di 36,3 cm³ e una potenza massima di 1,55 Kw, raggiungendo i 9000 giri al minuto. Robusto e durevole nel tempo, ha un’asta lunga 1,81 metri per raggiungere anche punti difficili e operare a distanza, e l’autonomia può superare le 3 ore. Non è leggerissimo (6,5 Kg) ma facile e agevole da manovrare, con un serbatoio da 0,81 litri.
La motosega Stihl MS 194 T ha un prezzo un po’ elevato ed è quindi adatta a chi sa già maneggiare bene un attrezzo di questo tipo. Si tratta di un attrezzo di ultima generazione, potente e performante, utile soprattutto per la rimozione di rami secchi, per lo sfoltimento delle chiome e per la potatura periodica. La sua tecnologia è decisamente avanzata: il motore 2 Mix Euro 5 a marmitta catalitica consente di separare il gas di scarico dal gas inerte e di conseguenza di ridurre le emissioni nocive di particelle.
Il tagliaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4180 che occupa il terzo gradino del podio è uno dei modelli più leggeri e compatti che potete trovare, ma al tempo stesso garantisce una buona potenza. Con una larghezza di taglio da 406 mm e la possibilità di scegliere l’altezza di taglio tra 3 posizioni diverse, si rivela piuttosto versatile. Il sacco di raccolta ha una capacità di 45 litri e, una volta riempito del tutto, è semplicissimo da sganciare per essere svuotato. Con un peso di soli 18 Kg e la maniglia pieghevole, è un attrezzo snello e facile da manovrare.
Al quarto posto ancora un decespugliatore firmato Stihl: stavolta parliamo del modello Stihl FS 120 R, robusto e molto potente, adatto anche a coprire vaste superfici. Funziona senza difficoltà anche sull’erba molto tenace e difficile da eliminare, ed è progettato in modo da avere un design facile da manovrare: l’impugnatura avvolgente facilita il lavoro di falciatura anche in spazi ristretti e angusti mentre la doppia tracolla imbottita aumenta il comfort durante l’utilizzo, rendendo le operazioni meno faticose.
La motosega Stihl MS 151 TC-E è un attrezzo professionale ideale per la potatura di alberi e rami di piccole e medie dimensioni. Si distingue per la sua leggerezza e maneggevolezza, nonostante sia alimentata a benzina. Dotata di una molla a spirale per compensare i picchi di forza e di una pompa manuale per facilitare il percorso del carburante, garantisce un riavvio istantaneo che rende il lavoro molto più agevole. Il motore Stihl 2-Mix da 23,6 cm³ riduce le emissioni di CO2. Dotata infine di una doppia impugnatura e copribarra per la sicurezza.
Un altro decespugliatore in classifica, stavolta al sesto posto, è il modello 35270S di Hyundai. Anche questo modello è alimentato a benzina ed ha un serbatoio da 0,8 litri, quindi piuttosto ampio. L’avviamento a strappo garantisce una partenza immediata e semplice, mentre il peso di 5,8 Kg lo rende un attrezzo maneggevole e snello. L’impugnatura ergonomica è rivestita in soft grip e, per un utilizzo ultra semplice, sono presenti solo tre comandi: il tasto di accensione/spegnimento, la lave adi sicurezza e il grilletto acceleratore. Il disco a 3 denti assicura un lavoro impeccabile.
Il potatore a batteria Stihl GTA 26 che troviamo in settima posizione è versatile e adatto sia per il giardinaggio che per la carpenteria, offrendo un’elevata precisione nel taglio. Ideale per rami di piccole e medie dimensioni, sostituisce efficacemente i seghetti manuali senza richiedere alcuno sforzo. Con un peso ridotto di soli 1,2 kg e una batteria agli ioni di litio molto efficiente, assicura lunghe sessioni di lavoro senza interruzioni e con fatica minima. Grazie all’indicatore a LED per monitorare la carica, la gestione si rivela facile e intuitiva.
In ottava posizione un altro attrezzo firmato Stihl, stavolta il decespugliatore FSA 57. Uno dei suoi vantaggi maggiori è sicuramente la leggerezza (solo 2,7 Kg), che lo rende estremamente maneggevole e facile da manovrare. Con un’autonomia variabile da 25 a 60 minuti a seconda della batteria utilizzata, è piuttosto silenzioso ed ha un design che consente di raggiungere agevolmente anche angoli difficili o lavorare intorno alle piante senza danneggiarle. Il diametro di taglio è di 280 mm e la lunghezza è regolabile fino a 149 cm tramite un semplice tasto.
La motosega Hyundai YS-2512 è lo strumento ideale per i giardinieri principianti, che vogliono un attrezzo affidabile, piccolo, compatto e facile da utilizzare per i piccoli lavori di potatura. Adatta alla potatura di rami di piccole e medie dimensioni, ha anche un sistema anti-vibrazione che evita l’eccessivo affaticamento di mani e braccia. Sull’impugnatura sono presenti tutti i comandi, così si può lavorare senza mai dover lasciare la presa. L’attrezzo ideale per contribuire al fai da te con un investimento non eccessivo.
La motozappa Polar 37100 che troviamo in decima posizione è progettata per semplificare la preparazione del terreno alla concimazione. Facile da manovrare tanto su terreni morbidi che duri grazie alle sue zappe in acciaio, raggiunge una profondità di 15 cm. Dotata di un motore a scoppio a 2 tempi con una cilindrata di 52 cc, è l’attrezzo ideale per usi hobbistici su piccoli terreni privati. Ha una larghezza di lavoro di 30 cm e 16 lame che penetrano efficacemente nel terreno. Con una singola marcia per avanzare e un serbatoio da 1 litro, è compatta e leggera, solo 14,5 kg.
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
La classifica dei tablet più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 comprende alcuni brand che producono soluzioni alle volte molto simili tra loro, ma ci sono anche dispositivi che si distinguono, di
Scrivi un commento