Display | |
---|---|
Dimensione diagonale | 27 " |
Risoluzione nativa | 3840 x 2160 Pixel,4K Ultra HD |
Aspect ratio | 16:9 |
Tipo di pannello | LED,IPS |
Touch screen | No |
Tempo di risposta | 5 ms |
Forma dello schermo | Piatto |
Rapporto di contrasto | 1200:1 |
Tempo massimo di refresh | 60 Hz |
Luminosità del display (picco) | 400 cd/m² |
Formato | 16:9 |
Angolo di visualizzazione (orizzontale) | 178 ° |
Angolo di visualizzazione (verticale) | 178 ° |
Dot Pitch | 0,1554 x 0,1554 mm |
High Dynamic Range (HDR) supportato | Sì |
Tecnologia High Dynamic Range (HDR) | High Dynamic Range 10 (HDR10) |
Profondità colore | 1.07 bit |
Gamma di colori | 95 % |
Connettività | |
---|---|
Hub USB integrato | Sì |
HDMI | Sì |
Altoparlante / Cuffia / Spinotto di uscita | Sì |
Versione dell'hub USB | 2.0 / 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1) |
Modalità alternativa DisplayPort USB di Tipo C | Sì |
Alimentazione USB | Sì |
Fornitura di alimentazione USB fino a | 90 W |
Quantità porte HDMI | 2 |
Quantità DisplayPorts | 1 |
Jack DC-in | Sì |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Larghezza (con supporto) | 613.5 mm |
Profondità (con supporto) | 239.3 mm |
Altezza (con supporto) | 569.3 mm |
Peso (con supporto) | 5900 g |
Larghezza (senza supporto) | 613.5 mm |
Profondità (senza supporto) | 45.4 mm |
Altezza(senza supporto) | 363.5 mm |
Peso (senza supporto) | 4100 g |
Gestione energetica | |
---|---|
Classe energetica (nuova) | G |
Consumo di energia (SDR) per 1000 ore | 32 kWh |
Consumo di energia (HDR) per 1000 ore | 49 kWh |
Consumi | 44 W |
Consumi (modalità stand-by) | 0.5 W |
Tensione di ingresso AC | 100 - 240 V |
Frequenza di ingresso AC | 50 - 60 Hz |
Scala di efficienza energetica | Da A a G |
Codice del registro europeo dei prodotti per l'etichettatura energetica (EPREL) | 1187959 |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Larghezza imballo | 694 mm |
Profondità imballo | 212 mm |
Altezza imballo | 496 mm |
Tipo di imballo | Scatola |
Ergonomia | |
---|---|
Montaggio standard VESA | Sì |
Blocco cavo | Sì |
Regolazione altezza | Sì |
Panel mounting interface 24/5000 Interfaccia per montaggio a pannello | 100 x 100 mm |
Montabile a parete | Sì |
Rotazione | Sì |
Inclinazione regolabile | Sì |
On Screen Display (OSD) | Sì |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Stand incluso | Sì |
Cavi inclusi | DisplayPort,HDMI,USB tipo-C |
Design | |
---|---|
Posizionamento di mercato | Casa |
Colore del prodotto | Argento,Nero |
Prestazione | |
---|---|
NVIDIA G-SYNC | No |
AMD FreeSync | Sì |
Tecnologia flicker-free | Sì |
Multimediale | |
---|---|
Altoparlanti incorporati | Sì |
Con webcam | No |
Potenza in uscita (RMS) | 5 W |
Se si è alla ricerca di un monitor LG dedicato all’editing fotografico e, più in generale, ai grafici digitali, il modello LG 27UP850N-W rappresenta un ottimo punto di ingresso, grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Si parla, nello specifico, di un monitor da 27 pollici di diagonale in formato 16:9, con una risoluzione nativa di 3840 x 2160 pixel, rientrando quindi nella categoria dei monitor 4K. Il design di questo modello garantisce sicuramente un bel colpo d’occhio, grazie al suo mix di eleganza e semplicità. La base a doppio snodo è realizzata in lega di alluminio, e consente di modificare a piacimento l’altezza, il tilt e la rotazione dello schermo in base alle proprie necessità. Lo schermo è realizzato con tecnologia IPS, e può contare su una calibrazione di fabbrica di ottimo livello. Nello specifico, LG 27UP850N-W raggiunge una copertura del 95% dello spazio colore DCI-P3, punto di riferimento per i grafici digitali. Da sottolineare anche il supporto ai contenuti HDR, con un picco di luminosità di 400 nits. Non si tratta di un valore altissimo, considerando che alcuni monitor top di gamma raggiungono anche picchi di 600 nits, come nel caso di LG 34WK95U-W. Tuttavia, il supporto HDR di questo modello è più che sufficiente per poter lavorare su contenuti particolari, specialmente nel campo del montaggio video o dell’editing fotografico. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la versatilità di LG 27UP850N-W in termini di connessioni video e audio. Per poter garantire la transizione più comoda da un laptop di ultima generazione al monitor su una postazione fissa, il 27UP850N-W integra una porta USB-C con funzione di uscita video e power delivery, in modo da poter mantenere in carica il notebook durante l’utilizzo con il monitor. Sono presenti anche una classica porta DisplayPort e due porte USB, utili in particolare per il collegamento di periferiche come mouse e tastiera. A livello di supporto audio, infine, il monitor integra due altoparlanti, con una potenza complessiva di 10 W e la possibilità di regolare il volume direttamente dal joystick presente al di sotto del display.
Sì, ma con alcune limitazioni. A livello hardware, infatti, questo modello dispone di una frequenza di aggiornamento limitata a 60 Hz, con un tempo di risposta di 5 ms, quindi non le migliori caratteristiche per il gaming. Viceversa, LG 27UP850N-W offre alcune funzioni software per ottimizzare il gaming, come la modalità Night Vision Mode per migliorare l’illuminazione delle mappe di gioco.
Sì, oltre alla calibrazione di fabbrica, che permette di raggiungere una copertura del 95% della gamma DCI-P3, LG 27UP850N-W può essere calibrato manualmente, sfruttando l’applicazione LG Calibration Studio, in modo da trovare il migliore bilanciamento in base alle diverse esigenze.
Il monitor presenta, sul pannello posteriore, due porte HDMI 2.0, una porta DisplayPort 1.4 e un’uscita USB di tipo C. Quest’ultima offre la funzione di power delivery, ossia è in grado di mantenere in alimentazione il laptop nel momento in cui viene collegato al display esterno.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 22 giugno 2022