Menu
Maschere da sci e da snowboard

Maschere Da Sci E Da Snowboard in Occhiali da sole e maschere

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Maschere da sci e snowboard di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le maschere da sci e da snowboard assicurano una perfetta visibilità e proteggono dai raggi UV e da eventuali cadute. Sono realizzate in poliuretano termoplastico e hanno diverse dimensioni per adattarsi alle proporzioni del volto. Le lenti variano a seconda delle condizioni meteorologiche: dalle scure per le giornate più luminose, passando per quelle rosa, aranciate o gialle per la scarsa illuminazione o la nebbia, fino a quelle trasparenti o chiare per le ore serali. Le fotocromatiche diventano più chiare o scure a seconda della luminosità. Sul mercato si trovano anche delle specifiche maschere per chi porta gli occhiali.

 
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Occhiali da sole e maschere

Tech 14 maggio 2025
Nuance Audio Glasses: gli occhiali che fanno vedere e sentire meglio sono disponibili in Italia
Trend 06 aprile 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: boom online per gli occhiali da sole

Guide all'acquisto

Stile e protezione ogni giorno: guida all’acquisto dei migliori occhiali da sole

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Maschere da sci e da snowboard

Qual è la migliore maschera da sci e da snowboard?

Tra i modelli più usati, la maschera da sci Salice con lente polarizzata fotocromatica 608 CRX Polarflex con lenti UV400 assicura la protezione contro il 100% dei raggi Uva, B e C. Con la sua forma aerodinamica e le lenti cilindriche assicura prestazioni eccellenti durante lo sci. Il rivestimento a specchio multistrato riduce i riflessi e aumenta il contrasto, mentre la doppia lente con antiappannamento offre un avanzato sistema per evitare condense.

Quanto costa una maschera da sci e snowboard?

Il costo delle maschere da sci e snowboard può andare dai 5 euro per arrivare anche ai 500 euro circa. Il prezzo è influenzato dalla qualità dei materiali in cui sono realizzate, dalla tipologia di lenti che possono essere 2D o 3D e assicurare un’ottima visione anche laterale e periferica, se sono dotate di ulteriori funzioni particolari, o se possono trasformarsi da chiare a scure a seconda della luminosità. Infine, il brand ha una sua importanza. 

Che differenza c’è tra gli occhiali da sci e la maschera da sci?

Gli occhiali da sci, grazie alla forma curva delle lenti, offrono un’ampia visibilità, anche periferica, e una buona protezione contro il vento e la neve. Inoltre, la montatura simile a quella degli occhiali da sole garantisce una vestibilità confortevole. Le maschere da sci sono indicate per chi cerca una protezione ancora più completa contro il vento e la neve. Grazie alla loro forma avvolgente, riparano il volto di sciatori e snowboarder anche dal freddo. La possibilità di applicare il clip ottico dà la possibilità a chi ha bisogno di correzione visiva di scegliere, a seconda dell’esigenza, tra lenti a contatto o clip.

Che differenza c’è tra le lenti piatte e le lenti sferiche delle maschere da sci e da snowboard?

Queste due tipologie di lenti sono diverse sia dal punto di vista estetico che funzionale. Le lenti piatte hanno una superficie bidimensionale, sono dotate della curvatura solo in orizzontale, vantano un ampio campo visivo e riducono la distorsione ottimale. Le lenti sferiche sono bombate, tridimensionali, hanno la curvatura in orizzontale e verticale grazie a cui aumentano la qualità della visione periferica e diminuiscono i riflessi dei raggi solari.

Maschere da sci e snowboard: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Proteggere il proprio volto anche alle massime altezze

Quando si sta ad alta quota, la lacrimazione prodotta dal vento e dalla velocità può sfocare la vista. Per questo è importante indossare le maschere da sci e da snowboard, che assicurano una perfetta visibilità, soprattutto in caso di cattive condizioni di luce, in presenza di nebbia o durante una nevicata. Inoltre, a quelle altezze i raggi UV sono più forti e il loro riflesso sulla neve più intenso, per cui la maschera è una buona protezione da essi, oltre che in caso di caduta. Sono realizzate in poliuretano termoplastico (TPU) che garantisce la deformabilità a qualsiasi temperatura, per evitare che la maschera diventi rigida in caso di freddo intenso e un migliore assorbimento degli urti. Per quanto riguarda le dimensioni, le maschere da sci e da snowboard devono adattarsi perfettamente alle proporzioni del volto. Ci sono modelli con una grandezza ampia per visi medio-larghi, modelli più stretti ideali per donne e ragazzi, di dimensioni standard per adattarsi a più tipi di viso. Alcune maschere da sci UVEX hanno un’ottica oversized per una visione laterale straordinaria. La scelta delle lenti delle maschere dipende dalle condizioni meteorologiche. Quelle più scure o a specchio con funzione antiriverbero che filtrano al massimo i raggi solari, sono perfette per aumentare il contrasto e garantire una buona visuale durante le giornate più luminose. Quelle rosa, aranciate o gialle si usano in caso di illuminazione scarsa o di nebbia, perché lasciano percepire con maggior chiarezza eventuali ostacoli. Le lenti trasparenti o chiare permettono di aumentare i contrasti, garantendo una visibilità maggiore nelle sciate serali. Esistono anche le lenti fotocromatiche, utilizzate nelle maschere da sci Oakley e Salomon, che diventano più chiare o più scure a seconda della luminosità. Alcune hanno la funzione antiappannamento, quelle doppie offrono una ventilazione più alta di quelle singole. Sul mercato si trovano anche delle specifiche maschere per chi porta gli occhiali, che permettono di indossare le proprie lenti e sono conosciute come OTG (Over the Glass).

Soluzioni che soddisfano le preferenze di ognuno

Il costo delle maschere da sci e da snowboard può variare dai 5 euro fino a superare i 500 euro, in base alla qualità delle lenti, alla presenza di funzioni ulteriori e del brand. Tra i modelli entry-level, la maschera da sci Uvex Sportstyle 706 riduce l’irraggiamento solare grazie al filtro di categoria 3 mentre le lenti a specchio forniscono una protezione aggiuntiva contro i raggi infrarossi. Con il sistema di ventilazione senza correnti d’aria della lente, protegge il campo visivo dal rischio di appannamenti. Il costo si aggira sui 40 euro. In un segmento di mercato intermedio, la maschera da sci Uvex Sportstyle 231 è dotata di un filtro di categoria 2 per una penetrazione della luce del 19-43%. La visione è ottimale grazie alle lenti uvex supravision e i morbidi naselli regolabili garantiscono una vestibilità ideale e il massimo comfort. Il suo prezzo è di circa 80 euro. Tra i modelli top di gamma, Trovaprezzi.it consiglia la maschera da sci Oakley Flight Deck L Snow Goggles, ispirata alla visiera del casco dei piloti di caccia. Data la sua ampiezza, massimizza il campo visivo in modo da garantire una perfetta visibilità. Progettata per offrire una compatibilità universale, consente di scegliere il casco più giusto per ogni stile. Grazie alla tecnologia Ridgelock di Oakley integrata, il cambio di lenti è facile e veloce e garantisce una chiusura ermetica che impedisce alle intemperie di penetrare all’interno. Ha un costo indicativo di 170 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su