Quando si parla di studio system in Italia è impossibile prescindere dalla Romana Film di Fortunato Misiano, attiva dal 1945 al 1970. Lo studio system è un concetto diverso dal singolo produttore. Il cinema italiano ha avuto grand... (continua)
Evelyn Waugh, negli anni Trenta, delineò tra il serio e il faceto una casistica del viaggiatore nordeuropeo che, nei secoli, si è avventurato dalle nostre parti. Si comincia col superstite del Grand Tour: un giovanotto bennato che... (continua)
La rivoluzione digitale e gli sconvolgimenti pandemici hanno cambiato l'idea stessa del viaggio. Dentro la crisi, Roma e l'Italia possono immaginarsi meta del Grand Tour del futuro. Un laboratorio permanente dell'innovazione, alimentato dalla memoria del
Il Grand Hotel di Rimini, sogno e mito, compie 110 anni. Il suo sguardo, rivolto al mare e al parco, a Rimini, guarda al futuro della moderna hôtellerie, ma il suo passato è ricco di volti e storie. In un racconto avvincente ed originale Letizia Magnani
Il Grand Hotel di Rimini, sogno e mito, compie 110 anni. Il suo sguardo, rivolto al mare e al parco, a Rimini, guarda al futuro della moderna hôtellerie, ma il suo passato è ricco di volti e storie. In un racconto avvincente ed originale Letizia Magnani
Tradotto per la prima volta in italiano, un classico della tradizione settecentesca dei racconti di viaggio. Spirito mordace e pungente, Smollett narra sotto forma di lettere il suo Grand Tour attraverso l'Italia, compiuto fra il 1764 e il 1765. Da
Le parole dello scrittore tedesco dell'Ottocento, J. G. Seum, sono una delle tante testimonianze lasciate da illustri intellettuali del passato, impegnati a visitare i luoghi della Valnerina nel corso del celebre Grand Tour in Italia. Silenzi in Valnerina
Tradotto per la prima volta in italiano, un classico della tradizione settecentesca dei racconti di viaggio. Spirito mordace e pungente, Smollett narra sotto forma di lettere il suo Grand Tour attraverso l'Italia, compiuto fra il 1764 e il 1765. Da
Estate 1935. Attila Szakváry e la sua bellissima moglie Eszter, elegante coppia di turisti ungheresi, sono in viaggio in Italia. Una digressione non prevista nel loro Grand Tour li porta a Bergamo. Se ne invaghiscono. Eszter, appassionata di storia
Estate 1935. Attila Szakváry e la sua bellissima moglie Eszter, elegante coppia di turisti ungheresi, sono in viaggio in Italia. Una digressione non prevista nel loro Grand Tour li porta a Bergamo. Se ne invaghiscono. Eszter, appassionata di storia
\Quando sono coi milanesi, e parlo milanese, mi scordo che gli uomini sono malvagi\, diceva Stendhal. È divertente aprire, come fa questa antologia, le pagine che i grandi scrittori francesi, abituati al grand tour per le città gioiello d'Italia,
\Quando sono coi milanesi, e parlo milanese, mi scordo che gli uomini sono malvagi\, diceva Stendhal. È divertente aprire, come fa questa antologia, le pagine che i grandi scrittori francesi, abituati al grand tour per le città gioiello d'Italia,
Un libro sull'Italia a tavola, originale e gustoso (nel senso della lettura...). Da una parte Martino Ragusa, che ha percorso in lungo e in largo l'Italia alla ricerca dei piatti della nostra storia culinaria, a caccia dei prodotti della cultura contadina
L'Italia da non perdere raccontata da un grande conoscitore d'arte, che utilizza un linguaggio divulgativo e immediato. Cinquantadue città italiane, con la loro storia, i monumenti, le opere d'arte, descritte in altrettante schede e documentate da
L'Italia da non perdere raccontata da un grande conoscitore d'arte, che utilizza un linguaggio divulgativo e immediato. Cinquantadue città italiane, con la loro storia, i monumenti, le opere d'arte, descritte in altrettante schede e documentate da
La fine del '700: il Grand Tour del giovane barone borbonico Francesco Antonio si trasforma in una rocambolesca sequenza di avventure cui fanno da sfondo l'Italia e il Mediterraneo, la Sicilia e Malta, fino all'Egitto delle antichissime divinità
Maggio 1882: Friedrich Nietzsche durante il suo Grand Tour dell'Italia giunge sul lago d'Orta in compagnia della «giovane e affascinante russa» Lou von Salomé, con la madre di lei e il comune amico Paul Rée, che della giovane intellettuale è innamorato