Processore | |
---|---|
Processore grafico / fornitore | AMD |
Processore Grafico | Radeon RX 9070 XT |
Risoluzione massima | 7680 x 4320 Pixel |
CUDA | No |
Tecnologia di processo parallela | Non supportato |
Unità di calcolo | 64 |
Velocità dell'orologio boost del processore | 2970,3100 MHz |
Velocità di clock del processore (modalità gaming) | 2400,2570 MHz |
Processore stream | 4096 |
Numero massimo di display per videocard | 4 |
Memoria | |
---|---|
Memoria video | 16 GB |
Tipo di memoria | GDDR6 |
Ampiezza dati | 256 bit |
Velocità di trasferimento dati | 20 Gbit/s |
Requisiti di sistema | |
---|---|
Sistema operativo Windows supportato | Windows 10 x64,Windows 11 x64 |
Connettività | |
---|---|
Tipo interfaccia | PCI Express x16 5.0 |
Numero di porte HDMI | 1 |
Numero di porte DVI-D | 0 |
Quantità porte DVI-I | 0 |
Numero di DisplayPorts | 3 |
Versione HDMI | 2.1b |
versione DisplayPort | 2.1a |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 1155,1554 g |
Lunghezza | 298,330 mm |
Profondità | 58,61 mm |
Altezza | 131,140 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Minima alimentazione di corrente | 800,850 W |
Connettori supplementari di alimentazione | 2x 8-pin,1x 16-pin |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Tipo di imballo | Scatola |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Guida d'installazione rapida | Sì |
Design | |
---|---|
Tipo di raffreddamento | Attivo |
Numero di ventole | 3 ventola(e) |
Fattore di forma | Full-Height,Full-Length (FH,FL) |
Altezza della staffa | Full-Height (FH) |
Numero di slot | 2.9,3 |
Illuminazione | Sì |
colore d'illuminazione | Multi |
Colore del prodotto | Grigio,Bianco,Nero |
Prestazione | |
---|---|
Sintonizzatore TV integrato | No |
Versione DirectX | 12 Ultimate |
Versione OpenGL | 4.6 |
Dual Link DVI | No |
HDCP | Sì |
Caratteristiche | |
---|---|
Tipo | Schede video |
Versione ancora più potente della già performante AsRock Radeon RX 9070, la scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT si rivolge ai gamer che vogliono vivere al meglio i videogiochi per PC più complessi. Questa componente viene commercializzata in due versioni, chiamate Steel Legend e Taichi. Le differenze sono evidenti, a cominciare dalle frequenze di boost (rispettivamente 2.970 MHz e 3.100 MHz) e per il gaming (2.400 MHz e 2.570 MHz). Cambia pure l’estetica, visto che la Steel Legend è caratterizzata da un colore bianco metallizzato con tre ventole RGB; Taichi, invece, opta per un look nero più sobrio, senza rinunciare però a una ventola RGB. Le specifiche di base della scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT vedono su entrambe le versioni 16 GB GDDR6 di memoria video con ampiezza di memoria a 256 bit. Sono presenti poi 64 Compute Units, che integrano al loro interno acceleratori per il Ray Tracing di terza generazione e componenti di seconda generazione per la IA. A tal proposito, è necessario citare alcune delle tante tecnologie previste. Si inizia da quella più rilevante, ovvero AMD FidelityFX Super Resolution, che sfrutta il potere dell’intelligenza artificiale per alleggerire il carico di lavoro sulla GPU. AMD HYPR-RX, invece, fornisce una spinta prestazionale andando a ottimizzare varie funzionalità, comprese AMD Fluid Motion Frames 2, AMD Radeon Anti-Lag e AMD Radeon Boost. Sono tanti, come visto, i motivi per interessarsi alla scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT, progettata tenendo a mente i veri gamer.
La scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT è dotata di tre connettori DisplayPort 2.1a, affiancati da una porta HDMI 2.1b. Una configurazione standard, che permette di connettere senza particolari problemi di compatibilità fino a quattro monitor contemporaneamente.
Per far rendere al meglio la scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT, il produttore consiglia di utilizzare un alimentatore da almeno 800 W per la variante Steel Legend e da 850 W per quella Taichi. I connettori di alimentazione sono due da 8-pin nel caso della prima versione e due da 6-pin nella seconda.
Le misure della scheda video AsRock Radeon RX 9070 XT cambiano a seconda della versione. La variante Steel Legend misura 298 x 131 x 58 mm, quella Taichi 330 x 140 x 61mm. Entrambe occupano tre slot sulla scheda madre.
Per installare la scheda grafica AsRock Radeon RX 9070 XT è necessario uno slot con standard PCI Express 5.0, presente sulle schede madri più recenti e performanti.