Nell’ampia gamma di schede grafiche AMD di ultima generazione a marchio Gigabyte, il modello Gigabyte Radeon RX 6800 XT rappresenta la soluzione di fascia alta più consigliata per il gaming a 360 gradi, senza però la spesa esagerata di una Gigabyte Radeon RX 6900 XT. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche basilari, la scheda monta una memoria da 16 GB di tipo GDDR6 con interfaccia a 256 bit e banda passante di 512 GB/s. A differenza della 6900 XT, la differenza più sostanziale è il numero inferiore di Stream Processor, che passa dai 5120 della 6900 XT ai 4608 della 6800 XT. Si tratta di un divario evidente solo in alcuni contesti, come ad esempio il montaggio video ad altissima risoluzione o il rendering 3D in ambito professionale. Lato gaming, invece, la Gigabyte Radeon RX 6800 XT si rivela più che sufficiente per garantire le massime prestazioni in ogni contesto, dalla combo 1440p/144 FPS fino alla più pesante accoppiata 4K/60 FPS. La scheda ha sicuramente delle dimensioni importanti, richiedendo almeno un case ATX sufficientemente spazioso in orizzontale per ospitare i 30 e più centimetri di lunghezza del prodotto. Per quanto riguarda la gestione delle temperature, la scheda dispone di un sistema di raffreddamento a tripla ventola, con una griglia d’uscita nella parte superiore della scheda che permette uno sfogo più efficiente dell’aria calda ed evitare in questo modo ogni tipo di ricircolo. Ovviamente, il comportamento delle ventole può essere liberamente controllato tramite software, impostando diversi profili in base alle varie esigenze. La versione Aorus Master, inoltre, aumenta ulteriormente le possibilità di personalizzazione con una serie di LED RGB controllabili via software e sincronizzabili con altri componenti installati nel PC o periferiche esterne come mouse e tastiere da gaming.
La scheda ha diverse misure in base al modello selezionato. La versione più compatta è sicuramente la Gigabyte Radeon RX 6800 XT Gaming OC, con dimensioni di 286 x 118 x 58 mm, mentre la versione Aorus Master misura esattamente 324 x 140 x 60 mm.
La versione Gaming OC conta sul retro due porte HDMI 2.1 e due porte DisplayPort 1.4a. L’edizione Aorus Master si divide, a sua volta, nella versione classica, sempre con due porte HDMI e due DisplayPort e la versione Type-C che, appunto, sostituisce una delle due uscite DisplayPort con una porta USB di tipo C.
Per un corretto funzionamento è necessario un alimentatore da almeno 750 W.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 novembre 2020